Isola di Folegandros, itinerario di 6 giorni nella meno conosciuta delle Cicladi

Con l’isola di Folegandros è stato un vero colpo di fulmine! Questa piccola isola, nel cuore dell’Egeo, ha tutte le carte in regola per entrare nella mia lista delle isole del cuore. 

È un’isola non intaccata dal turismo di massa, che vive ad un ritmo tutto suo, lento ma scorrevole, e con un’anima autentica. Una strada la percorre tutta da Nord a Sud, non c’è traffico, al massimo qualche locale a cavalcioni su un asino. I turisti sono pochi e durante il giorno si disperdono facilmente tra le spiagge dell’isola per poi ritrovarsi la sera a mangiare tra i vicoli della Chora sotto un letto di Bougainville e lucine. 

Vi lascio qui di seguito il nostro itinerario a Folegandros come traccia per organizzare il vostro viaggio alla scoperta di questo luogo davvero incantevole. 

Continua a leggere “Isola di Folegandros, itinerario di 6 giorni nella meno conosciuta delle Cicladi”
Pubblicità

Che cosa vedere in Valtournenche, luoghi da non perdere

Nella più piccola regione di Italia ci sono tantissime valli; tutte racchiudono particolarità e luoghi di indicibile bellezza, come la Valtournenche, che si trova accanto alla Val d’Ayas. La Valtournenche inizia nel comune di Châtillon e termina con la nota località sciistica di Cervinia, ai piedi del Monte Cervino, terza cima più alta d’Italia dopo il Monte Bianco e il Monte Rosa.

Vi state chiedendo quali sono le cose da fare e da vedere nella Valtournenche? Ecco una guida in cui ho raccolto i luoghi da non perdere e le grandi scoperte che ho fatto io nel mio ultimo viaggio in questa valle.

Continua a leggere “Che cosa vedere in Valtournenche, luoghi da non perdere”

Isola di Folegandros nelle Cicladi, guida di consigli pratici per organizzare il viaggio

Se siete alla ricerca di un’isola della Grecia autentica, lontana dal turismo di massa e fuori dai soliti itinerari, Folegandros è l’isola che fa per voi! 

Nel cuore del Mar Egeo, a Sud di Atene, Folegandros è una delle isole meno conosciute dell’arcipelago delle Cicladi. La tranquilla e bellissima isola di soli 13 km ha solo tre centri abitati collegati da un’unica via che la percorre da Nord a Sud. I villaggi tutti diversi tra loro e sono Chora, il principale, più antico e decisamente più vivace, posizionato su un’alta scogliera al centro dell’isola; Karavostasi il tranquillo porticciolo dell’isola che si sviluppa attorno ad una meravigliosa spiaggia di ciottoli bianchi ed infine la bellissima Ano Meria, dove risiedono la maggior parte degli isolani stabili, che non ha un vero centro ma si sviluppa lungo la strada principale, qui si ammira la Grecia. 

Continua a leggere “Isola di Folegandros nelle Cicladi, guida di consigli pratici per organizzare il viaggio”

Dove dormire nel Monferrato | Immersi tra la bellezza delle colline monferrine

Dolci colline sinuose, il Monferrato splende accanto ai territori delle Langhe e del Roero. Le colline monferrine sono Patrimonio UNESCO dal 2014 e vi confido che forse sono tra i territori che amo di più in Piemonte.

Belle da far girare la testa, meno frequentate delle celebri colline accanto, vi offriranno la possibilità di assaporarle con lentezza e in modo autentico. Uno dei luoghi in cui amo fuggire per un weekend vicino Torino, in cui perdermi tra buon cibo e calici di vino al tramonto. Vi racconto le strutture perfette per dove dormire in Monferrato, i luoghi che amo di più e nei quali sono stata più volte a dormire.

Continua a leggere “Dove dormire nel Monferrato | Immersi tra la bellezza delle colline monferrine”

Cosa fare e cosa vedere nel Monferrato | 9 tappe da non perdere

Tra le colline piemontesi Patrimonio UNESCO dal 2014 ci sono così tante cose da vedere e da fare, che sono pronta a scommettere che il Monferrato non vi stuferà. Tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato forse sono proprio quelle monferrine le mie preferite, con meno turisti a spasso, più tranquillità, borghi tirati meno a lucido ma più autentici, ritmi lenti e paesaggio a perdita d’occhio.

Ho raccolto in questo articolo tutte le cose da fare e da vedere nel Monferrato, perfette per qualche gita se lo avete poco lontano da casa o per trascorrere un weekend ricco.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere nel Monferrato | 9 tappe da non perdere”

Chamois, il piccolo comune della Valle d’Aosta dove le auto non sono consentite

Un piccolo comune valdostano in cui l’accesso alle auto e ai veicoli a motore non è consentito, dove ci si può riappropriare dei suoni della natura e dei ritmi lenti. A Chamois ci si può spostare solo con i propri passi o a bordo di una bicicletta, è infatti una delle mete predilette per chi ama un turismo lento, autentico e non intaccato dalla vita cittadina.

Così potrete raggiungere Chamois con la funivia e a bordo di una seggiovia raggiungere il bellissimo Lago di Lod, ancora più alto. Una destinazione in Valle d’Aosta perfetta anche per le famiglie.

Continua a leggere “Chamois, il piccolo comune della Valle d’Aosta dove le auto non sono consentite”

Castello di Fénis, una visita da non perdere

Se Castel Savoia è il castello romantico delle principesse ed il castello di Verrès è quello dei cavalieri, il Castello di Fénis con le sue torri e le sue alte mura merlate nell’immaginario comune rappresenta alla perfezione il castello medievale! 

Nonostante il suo aspetto, piuttosto bellicoso, non venne costruito a scopi difensivi ma bensì come una dimora residenziale per la famiglia Challant. Il castello, che è quasi un tutt’uno con il borgo, sorge a Fénis a solo una ventina di chilometri da Aosta. Grazie al suo fascino antico questo maniero è senza ombra di dubbio il più conosciuto e visitato del circuito dei castelli, e vi suggerisco di fare altrettanto ed aggiungerlo alla vostra lista di luoghi da visitare in Valle d’Aosta

Continua a leggere “Castello di Fénis, una visita da non perdere”

Il borgo di Étroubles, museo a cielo aperto in Valle d’Aosta

Scopritrice di borghi piccolini e iper fioriti potrebbe essere tranquillamente una caratteristica da aggiungere al mio CV. Quando mi trovo in una regione, non importa se per la prima volta o per la centesima, mi piace andare alla scoperta dei suoi borghi, di entrare nella modalità tranquillità che riescono ad emanare.

Sono tanti i borghi della Valle d’Aosta che vi faranno girare la testa: una manciata di case con balconi che esplodono di fiori coloratissimi e profumi. Étroubles è uno dei questi.

Continua a leggere “Il borgo di Étroubles, museo a cielo aperto in Valle d’Aosta”

What I do in a month | Newsletter falsissima del mese di Agosto

Se nella newsletter del mese precedente mi avete sorpreso su un volo in direzione Lanzarote, anche questa volta inizio a scrivere la newsletter in volo, dopo aver terminato un film di cui vi parlerò più avanti. Questa volta però da Palermo sono diretta a Vienna, capitale austriaca che, dopo aver visitato ormai diversi anni fa ma di cui conservo ricordi molto vividi, mi sento di confermarvi essere una delle più belle capitali europee, almeno per me.

È stato un mese bello, intensissimo, di viaggi e spostamenti spesso sfiancanti, di piccole gite vicino casa e di quasi una decina di libri letti, qualcosa troverete consigliata anche qui. Pronti a partire con la newsletter di Agosto?

Continua a leggere “What I do in a month | Newsletter falsissima del mese di Agosto”

Le spiagge di Corfù, quelle a nord da non perdere

La bellissima isola di Corfù è la meta perfetta per gli amanti del mare e non solo, da visitare tra maggio e ottobre. È un’isola dalla vegetazione lussureggiante e rigogliosa, non passeranno inosservate le distese di ulivi e cipressi che nascono spontanei praticamente ovunque, e ricca di storia, con i suoi castelli bizantini, le fortezze veneziane e i palazzi di estate delle famiglie reali. 

Un vero e proprio paradiso nel cuore dell’Adriatico, l’isola di Corfù è una destinazione che può accontentare i gusti di tutti, soprattutto se siete in cerca di spiagge incredibili. Vi racconto in modo specifico quella a nord di Corfù.

Continua a leggere “Le spiagge di Corfù, quelle a nord da non perdere”