Chamois, il piccolo comune della Valle d’Aosta dove le auto non sono consentite

Un piccolo comune valdostano in cui l’accesso alle auto e ai veicoli a motore non è consentito, dove ci si può riappropriare dei suoni della natura e dei ritmi lenti. A Chamois ci si può spostare solo con i propri passi o a bordo di una bicicletta, è infatti una delle mete predilette per chi ama un turismo lento, autentico e non intaccato dalla vita cittadina.

Così potrete raggiungere Chamois con la funivia e a bordo di una seggiovia raggiungere il bellissimo Lago di Lod, ancora più alto. Una destinazione in Valle d’Aosta perfetta anche per le famiglie.

Chamois, il comune valdostano senza auto

Disposto a sud della bellissima Valtournenche, la valle del Cervino, Chamois si trova a 1800 metri di altitudine. Nel 1955 è stata presa una scelta ufficiale, che è valsa la sua fortuna: niente automobili, così oggi Chamois è un comune, l’unico in Italia, in cui l’accesso alle auto non è consentito.

Dal 2006 inoltre Chamois è entrata a far parte del circuito le Perle delle Alpi, il marchio che riunisce alcune fra le più belle località turistiche delle Alpi impegnate a promuovere vacanze che tutelano l’ambiente e con un impatto ridotto.

Durante l’estate, quando ho visitato Chamois, il piccolo comune sembrava come stiracchiarsi al sole e nonostante le tante persone concentrate in poco spazio, il silenzio e la natura intorno regnavano sovrani.

In estate Chamois e il suo piccolo centro abtato di Corgnolaz si stiracchiano al sole

Ci sono tanti bar deliziosi in cui fermarsi per prendere qualcosa di fresco, rilassarsi e godersi il panorama e negozi con la scritta Nolo Sci, che in inverno permettono di noleggiare attrezzatura per sci e snowboard.

Tanti fiorellini sui balconi e sui davanzali delle finestre, tantissime casette con ancora le luci di Natale sulle ringhiere e decorazioni natalizie attaccate alla porta di ingresso. Un luogo che sicuramente non è descrivibile approfonditamente a parole, ma che va vissuto, anche per qualche giorno di seguito, per godere appieno delle bellezze che è in grado di offrire. Vagate e passeggiate per il piccolo centro abitato di Corgnolaz, godendovi la quiete e la tranquillità.

Come raggiungere Chamois

Un comune senza auto quindi, i veicoli a motore qui sono banditi esattamente dal 1955. E allora per raggiungerlo esistono solo due modi: con la funivia che parte da Buisson e che in una decina di minuti vi permetterà di raggiungere la meta oppure a piedi, con due diverse passeggiate.

Raggiungere Chamois con la funivia

Il modo meno faticoso e sicuramente più suggestivo per raggiungere Chamois è proprio grazie alla sua funivia, che parte dal fondovalle, da Chamois. Qui è presente un ampio parcheggio gratuito, proprio ai piedi della stazione della funivia, dove non dovreste avere problemi a trovare posti neppure in estate.

La Funivia Buisson – Chamois è il metodo migliore per raggiungere il piccolo comune, soprattutto se avete intenzione di fermarvi più giorni e avete con voi le valigie. Un salto di 800 metri di dislivello e meno di una decina di minuti di percorrenza, potreste avere qualche problema se soffrite di vertigini.

La Funivia Buisson-Chamois

Qualche informazione in più

La funivia è aperta tutto l’anno, ad eccezione di brevi periodi di manutenzione segnalati sul sito internet. Controllate sul sito se avete in programma di andare. Dalle 7 alle 21 ci sono circa una corsa ogni mezz’ora, o ogni quarto d’ora; ogni partenza può portare al massimo 15 persone.

Durante l’estate o le vacanze natalizie e in occasione di eventi particolari ci sono delle corse straordinarie durante tutta la giornata.

Si può scegliere di fare solo il biglietto di andata e scendere a piedi, oppure di fare subito il biglietto di andata e ritorno per utilizzare la funivia sia in un senso sia in un altro. Il biglietto può essere fatto direttamente alla stazione della funivia.

Raggiungere Chamois a piedi

È anche possibile raggiungere Chamois a piedi e potete scegliere due modi per farlo.

Potete farlo partendo da La Magdaleine, su un percorso poco faticoso e molto battuto. Il sentiero è abbastanza pianeggiante e in inverno viene adibito anche a pista di sci di fondo. Ci metterete un’oretta e mezza.

Un’alternativa più impegnativa è quella che consente di partire direttamente da Buisson, su una vecchia mulattiera di ben 93 tornanti impegnativi. Per questo percorso, di quasi 800 metri di dislivello, considerate un paio di ore abbondanti.

Chamois è perfetto per le famiglie

Senza auto, senza traffico e pericoli e senza smog, Chamois è la destinazione perfetta per le famiglie con bambini, che possono scorrazzare felici e senza preoccupazioni e a cui sono dedicati numerosi spazi, come il bellissimo parco giochi che troverete sulla vostra destra appena sbucati dalla funivia. Inoltre, proprio la funivia, è un’esperienza imperdibile e avventurosa da fare con i bimbi!

Appena arriverete con la funivia a Chamois, sulla vostra destra si apre una balconata dove poter fare un picnic, con una grande area giochi per i più piccoli

Se non volete fermarvi a Chamois, seggiovia al Lago di Lod

Proprio dal centro abitato di Buisson, Corgnolaz, potrete raggiungere il Lago di Lod comodamente con la seggiovia. Lunga 770 metri e con un dislivello di poco più di 200 metri la seggiovia è aperta tutto l’anno, sia in inverno sia in estate. Dal Lago di Lod partono numerosi sentieri e passeggiate, con differenti livelli di difficoltà.

La seggiovia Chamois-Lago di Lod per andare ancora più in alto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...