Dolci colline sinuose, il Monferrato splende accanto ai territori delle Langhe e del Roero. Le colline monferrine sono Patrimonio UNESCO dal 2014 e vi confido che forse sono tra i territori che amo di più in Piemonte.
Belle da far girare la testa, meno frequentate delle celebri colline accanto, vi offriranno la possibilità di assaporarle con lentezza e in modo autentico. Uno dei luoghi in cui amo fuggire per un weekend vicino Torino, in cui perdermi tra buon cibo e calici di vino al tramonto. Vi racconto le strutture perfette per dove dormire in Monferrato, i luoghi che amo di più e nei quali sono stata più volte a dormire.
Dove dormire in Monferrato
Tenuta San Rocco, a Conzano
Uno degli ultimi posticini in cui sono stata per trascorrere una notte nel Monferrato è stato alla Tenuta San Rocco a Conzano, un posticino così carino e splendido che ho meditato a lungo se tenere “segreto”. Se ci andrete, mi fa davvero tantissimo piacere saperlo, ripassate di qua a dirmelo!
Già quando si gira nella stretta stradina sterrata che porta alla Tenuta ci si ritrova avvolti in una calma silenziosa, che induce subito a tirare su il piede dall’acceleratore e rallentare per davvero.
Tenuta San Rocco ha tantissime cose che amo in particolar modo di un luogo in cui soggiorno e che raramente ho trovato così ben equilibrate: ci sono ben due piscine che guardano il Monferrato, una a sfioro in cui è possibile brindare con uno spritz e una birra artigianale, un’altra circondata dai noccioli e dal verde, più appartata. La grande terrazza accogliente è perfetta per leggere un libro, godersi il tramonto, chiacchierare, stare intorno al fuoco nelle fresche serate settembrine.

Anche il menù del ristorante mi ha stupito, con materie prime piemontesi ma un tocco di innovazione e un menù fisso dove la qualità e il costo erano più che giusti. Il paesaggio davanti ai nostri occhi, al tramonto, con tutto l’arco alpino che sfilava sotto i nostri occhi ha reso la cena, già ottima, anche scenograficamente impeccabile. Calici in mano con vini piemontesi di cantine poco distanti e il cielo davanti a noi che prima si tingeva di rosa e poi di color arancio.



Dove dormire in Monferrato
Monferrato Resort, a Cereseto
Ubicato sopra una collina che si raggiunge direttamente in auto con una bella salita, pare proprio che intorno al Monferrato Resort non vi sia nulla, oltre a colline a perdita d’occhio, alberi, tantissimo verde.
Indubbiamente è uno dei quei posti in cui, appena messo piede, la voglia di restare piuttosto che quella di esplorare è tantissima. La piscina circondata dalle colline e il panorama circostante fanno la loro parte in questo tentativo di non farvi più mettere piede all’esterno del Resort.
Anche il ristorante è buono, non più di altri posti che potreste incontrare in altri borghi monferrini, a solo una decina di minuti dal Resort, ma sicuramente comodissimo per non doversi più spostare. In estate, inoltre, si può mangiare nella grande terrazza esterna con vista sulle colline. Le camere sono piacevoli e ricche di tutti i confort.
Se sognate un matrimonio in Monferrato, sappiate che la struttura ospita matrimoni ed eventi.

Entrambe queste strutture si prestano bene per esplorare il Monferrato e alcuni dei punti più iconici, come il borgo di Cella Monte e i suoi infernot, la Cantina Tenaglia con il vicinissimo Sacro Monte di Crea, i borghi di Rosignano e Sala Monferrato, Casale…

Dove dormire in Monferrato
Il Castello di Uviglie, a Rosignano Monferrato
A Rosignano Monferrato, a pochi minuti di auto dalla più conosciuta Casale Monferrato, tra la vegetazione di un grande parco in cui in passato hanno passeggiato importanti uomini politici e nobili, sorge il Castello di Uviglie.
Dormire in un castello è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Ma la cosa più bella della nostra notte nel Castello di Uviglie è stato soprattutto svegliarsi al mattino e poter passeggiare nei 56 mila metri quadrati del suo parco secolare, recentemente restaurato e annoverato tra i “Giardini storici di interesse botanico” della Regione Piemonte.

Durante il vostro soggiorno a Uviglie potrete anche prendere parte alla visita guidata del Castello, organizzata dagli attuali proprietari e visitare le cantine storiche, con due caratteristici infernot piemontesi. L’infernot è un locale sotterraneo solitamente adibito a cantina o dispensa, era l’ideale per conservare cibi e bevande, al fresco. Proprio qui farete una degustazione di vini come Chardonnay, Freisa, Grignolino, Barbera, accompagnati da grissini e salumi e poi potrete acquistare e portare a casa con voi qualche bottiglia di vino.
3 pensieri riguardo “Dove dormire nel Monferrato | Immersi tra la bellezza delle colline monferrine”