Il borgo di Étroubles, museo a cielo aperto in Valle d’Aosta

Scopritrice di borghi piccolini e iper fioriti potrebbe essere tranquillamente una caratteristica da aggiungere al mio CV. Quando mi trovo in una regione, non importa se per la prima volta o per la centesima, mi piace andare alla scoperta dei suoi borghi, di entrare nella modalità tranquillità che riescono ad emanare.

Sono tanti i borghi della Valle d’Aosta che vi faranno girare la testa: una manciata di case con balconi che esplodono di fiori coloratissimi e profumi. Étroubles è uno dei questi.

Il mio approccio con Étroubles è stato tiepido, l’ho trovato affollatissimo in un pomeriggio inoltrato e sono passata oltre, decidendo di tornare successivamente con più calma. E ho fatto bene. Perché quando sono tornata, in un momento diverso, in un pomeriggio caldo e assopito, quasi da sola a girovagare tra le sue vie, ne ho respirato il vero spirito.

Étroubles, dalla fine dell’800 luogo di villeggiatura

Nel 1800 Napoleone attraversa il Gran San Bernardo con oltre 40 mila uomini al seguito e pare che, una volta raggiunto Étroubles, decida di fermarsi per trascorrere la notte. Il borgo vanta quindi ospiti davvero rilevanti!

Dalla fine dell’Ottocento Étroubles inizia a farsi spazio nel territorio valdostano come luogo di villeggiatura, tanto che nel 1893 esistevano già due alberghi.

Étroubles è meta di villeggiatura dall’Ottocento, anche Napoleone soggiornò nel borgo

Étroubles, uno dei borghi più belli di Italia

Étroubles in inverno

Completamente innevato in inverno, completamente fiorito in estate, Étroubles è tra i borghi più belli di Italia nella sua regione più piccola, la Valle d’Aosta.

1280 metri di altitudine, che in inverno le valgono tanti fiocchi di neve e tetti imbiancati, un’atmosfera da presepe e una destinazione imbattibile anche nel periodo natalizio, meno di 500 abitanti, di cui solo 150 proprio nel borgo.

Sci alpino e nordico, sci di fondo e di discesa, snowboard, alpinismo e tantissime attività legate alle montagne imbiancate, il comprensorio sciistico del Gran San Bernardo si sviluppa da 1640 a 2450 metri di altitudine e abbraccia diversi sport invernali, a seconda delle vostre passioni e interessi. Ci sono 22 km di piste da sci di discesa e 18 km di piste per sci di fondo che partono proprio da Étroubles e includono anche i comuni di Saint Oyen e Saint-Rhémy-en-Bosses.

Étroubles in estate

Lasciati gli sci da parte, in estate il borgo di Étroubles è un’esplosione di fiorellini da balconi e finestre e si presta per lunghe passeggiate rigeneranti alla scoperta delle opere e dei murales che custodisce. Nel borgo e nei suoi dintorni ci sono numerosi ristoranti da provare e prodotti tipici da assaggiare. Proprio nel centro del borgo è presente l’ufficio del turismo, dove poter andare a farvi consigliare sulle attività da fare.

In estate il borgo è un’esplosione di fiorellini dai balconi, caldo e placido

Che cosa fare e cosa vedere a Étroubles

Museo permanente a cielo aperto di Étroubles

Tra le strade del borgo è infatti presente il museo permanente a cielo aperto di Étroubles con una ventina di opere d’arte: murales, sculture, installazioni pittoriche.

Étroubles è una galleria d’arte contemporanea permanente allestita in collaborazione con la prestigiosa Fondation Gianadda di Martigny. Le sue stradine in ciottolato custodiscono vere e proprie opere d’arte, sulle pareti delle antiche abitazioni in pietra con tetti in lose.

Le opere sono alla portata di tutti, gratuite e libere. Nella via principale, nel cuore del borgo, potrete ammirare una cartina che le segnala tutte e in questo modo non perderne nessuna.

Latteria di Étroubles

A Étroubles si incontra la latteria turnaria, la prima della Valle d’Aosta. La latteria turnaria, anche chiamata latteria sociale, è risalente al 1853. Oggi nei locali della vecchia latteria è allestito un piccolo museo didattico che illustra le varie fasi della lavorazione dei formaggi locali: primo tra tutti la fontina e tanti strumenti dell’epoca.

La latteria turnaria, anche chiamata latteria sociale, è risalente al 1853

Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta

All’interno del borgo antico, al fondo della via principale, è presente la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Prima della Chiesa vedrete il grande campanile, che le svetta accanto e che oggi è staccato rispetto alla struttura della Chiesa.

La Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Étroubles

La scuola del borgo a Étroubles

Passeggiando troverete anche la scuola di Étroubles, dove dal 1769 si trasferì la scuola del borgo per le bambine e i bambini. Fino al 1962, quando poi la scuola venne spostata nella sede dell’attuale del municipio, i bambini del borgo e dei borghi vicini venivano a scuola qui. La scuola iniziava a fine Novembre, precisamente il 30 Novembre e terminava ad Aprile.

Étroubles cosa fare nei dintorni

Nei dintorni di Étroubles

Nei dintorni di Étroubles potrete visitare tutte le bellezze che la Valle del Gran San Bernardo custodisce gelosamente e offre ai suoi visitatori, ma soprattutto il silenzio di una valle poco inflazionata.

Nel vicinissimo borghetto di Saint Oyen vi consiglio di andare per una passeggiata e per fermarvi a mangiare a La Meison de la Polenta per tuffarvi tra piatti tipici valdostani e la celebre polenta concia e polenta grassa, con aggiunta di burro, oltre alla fontina. A pranzo potrete mangiare nei tavoli all’esterno con una temperatura ideale in estate e una bellissima vista.

Per un altro borghetto minuscolo ma splendido, invece, vi consiglio di dirigervi a Saint-Rhemy-en-Bosses.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...