Che cosa vedere in Valtournenche, luoghi da non perdere

Nella più piccola regione di Italia ci sono tantissime valli; tutte racchiudono particolarità e luoghi di indicibile bellezza, come la Valtournenche, che si trova accanto alla Val d’Ayas. La Valtournenche inizia nel comune di Châtillon e termina con la nota località sciistica di Cervinia, ai piedi del Monte Cervino, terza cima più alta d’Italia dopo il Monte Bianco e il Monte Rosa.

Vi state chiedendo quali sono le cose da fare e da vedere nella Valtournenche? Ecco una guida in cui ho raccolto i luoghi da non perdere e le grandi scoperte che ho fatto io nel mio ultimo viaggio in questa valle.

Quando andare in Valtournenche

Senza dubbio il momento migliore per andare in Valtournenche è la stagione estiva, sia per la facilità con cui riuscirete a raggiungere le diverse tappe, sia per il clima piacevole e fresco che invece in inverno può raggiungere temperature piuttosto rigide. Se invece il vostro sogno è vedere questa valle della Valle d’Aosta tutta ammantata, allora dovete per forza venire in inverno, quando la regione si imbianca e la magia del bianco avvolge le montagne e ricopre i tetti delle case.

Potete decidere di dedicare anche solo un paio di giorni alla Valtournenche, per vedere i suoi luoghi più caratteristici. Tuttavia se una vacanza in montagna fa al caso vostro, ve la consiglio davvero come meta di viaggi più lunghi, per assaporarne l’essenza e per portare a casa con sé un po’ della sua pace.

Che cosa fare e cosa vedere in Valtournenche

La Magdeleine

Sicuramente tra i paesini più incantevoli della Valle d’Aosta, ma non l’unico, che ha saputo trattenere a sé tutta la sua peculiarità non lasciandosi inglobare dal turismo di massa. A La Magdeleine bisogna andare se si ama tornare ai ritmi lenti di un borgo a 1650 metri di altitudine e interamente circondato da foreste.

La Magdeleine è il più piccolo paese della Valtournenche che è a sua volta costituito da cinque minuscole frazioni, dove è possibile trovare antiche costruzioni rurali come i rascards, che venivano utilizzati per la conservazione del fieno ed i greniers, perfetti per immagazzinare i cereali.

Breuil-Cervinia

Sin da fine Ottocento località turistica apprezzata e rinomata, Breuil-Cervinia si trova a 2050 metri di altitudine. Ancora oggi rimane una meta rinomata indiscutibile, soprattutto grazie al comprensorio Matterhorn Ski Paradise, che offre 350 chilometri di piste e la possibilità di arrivare con gli sci addirittura sul versante svizzero del Cervino. Anche in estate si può sciare, grazie agli impianti che conducono ai ghiacciai del Plateau Rosa.

Breuil Cervinia si trova a 2060 metri di altitudine e si può sciare anche in estate

Che cosa fare e cosa vedere in Valtournenche

Lago Blu

A poca distanza da Breuil-Cervinia e facilmente raggiungibile a piedi spicca il Lago Blu, chiamato così per il colore delle sue acque, nelle quali si riflette, vanitoso, il Monte Cervino, la terza vetta più alta di Italia dopo il Monte Bianco e il Monte Rosa.

Il Lago Blu è raggiungibile comodamente in auto, lasciandola parcheggiata a bordo strada. Nei pressi del lago è presente un ristorante, tuttavia vi consiglio di portare con voi il pranzo al sacco, per godervi la bellezza e la quiete delle sue acque distesi sull’erba.

Al Lago Blu è anche legata una bella leggenda, ve la racconto più avanti

Al bellissimo e misterioso Lago Blu è anche legata una leggenda, che racconta proprio della sua formazione. In un tempo molto lontano viveva nei pressi del lago una famiglia di pastori molto povera, che viveva tra stenti e difficoltà. Una sera piovosa bussò alla porta un viandante, in cerca di cibo e un rifugio per la notte. La coppia lo cacciò crudelmente, ma il figlio della coppia, mosso da sentimenti più gentili, gli preparò una ciotola di latte. I genitori lo scoprirono, sostituirono il latte con acqua sporca da dare al viandante e sgridarono duramente il figlio, imponendogli di stare fuori tutta la notte a raccogliere legna. Il viandante andò via e il figlio si infilò nel bosco oscuro per raccogliere legna.

Quando alle prime luci del mattino, raccolta una gran quantità di legna, il giovane si avvicinò al villaggio per tornare a casa, al suo posto trovò il villaggio inghiottito dalle acque: al suo posto sorgeva un bellissimo lago. Per questo motivo, da allora, le persone che vivono nei pressi del lago, sono gentili e accoglienti con i visitatori.

Grotte delle Busserailles

Uno dei luoghi che mi ha più sorpreso della Valtournenche è stato soprattutto questo, di cui mai avevo sentito parlare e nel quale mi sono imbattuta davvero per caso, cercando un posticino in cui fermarci per poter fare una seconda colazione prima di raggiungere il Lago Blu.

Le Grotte delle Busserailles è un magnifico orrido visitabile grazie a un sistema di scale e passerelle in ferro, che portano a vederlo vicinissimo, scavato prepotentemente nella montagna dalla forza delle acque del torrente Marmore.

Sul navigatore mettete Antica Trattoria Lo Gurfo, dove potete fermarvi a mangiare ( ma vi consiglio di prenotare in anticipo ) e acquistare il biglietto di ingresso alle grotte di 2,50 euro a persona. Il lunedì la Trattoria è chiusa e anche l’ingresso alle grotte non è possibile.

Io l’ho visitato in estate, ma ho visto delle foto invernali con la neve che mi hanno riempito gli occhi di cuoricino!

Le Grotte delle Busserailles è un orrido visitabile scavato dal torrente Marmore

Che cosa fare e cosa vedere in Valtournenche

Funivia Buisson-Chamois

Tra le esperienze da fare con i bambini in Valtournenche c’è sicuramente prendere la Funivia Buisson-Chamois. Basterà lasciare l’auto a Buisson, nel grande parcheggio gratuito nei pressi della partenza della Funivia. Potete fare i biglietti in loco poco prima di partire. Il tragitto, di poco meno di 10 minuti, vi condurrà nella bellissima e tranquilla Chamois. Da qui potrete poi proseguire ancora, prendendo la seggiovia che conduce al Lago di Lod.

La funivia è aperta tutti i giorni dell’anno, tranne piccole chiusure per manutenzione, con diverse partenze al giorno, intensificate in alta stagione.

La Funivia per raggiungere Chamois è sicuramente una bella esperienza da fare con i bambini in Valtournenche

Chamois

Il piccolo comune senza auto, traffico e smog è il fiore all’occhiello della Valtournenche. Chamois è un’ottima soluzione per vacanze estive in famiglia, fatte di lunghe passeggiate, bagni di sole e giochi all’aperto. La bellezza dei monti che la cingono, la vista e l’arrivo pittoresco a bordo della funivia lo rendono una perfetta destinazione che profuma di avventure infantili!

Il borgo e il suo centro abitato, vietato alle auto, è sicuro e privo di pericoli, perfetto per le vacanze in compagnia dei bambini.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...