Le spiagge di Corfù, quelle a nord da non perdere

La bellissima isola di Corfù è la meta perfetta per gli amanti del mare e non solo, da visitare tra maggio e ottobre. È un’isola dalla vegetazione lussureggiante e rigogliosa, non passeranno inosservate le distese di ulivi e cipressi che nascono spontanei praticamente ovunque, e ricca di storia, con i suoi castelli bizantini, le fortezze veneziane e i palazzi di estate delle famiglie reali. 

Un vero e proprio paradiso nel cuore dell’Adriatico, l’isola di Corfù è una destinazione che può accontentare i gusti di tutti, soprattutto se siete in cerca di spiagge incredibili. Vi racconto in modo specifico quella a nord di Corfù.

Sull’isola di Corfù si possono trovare dalle spiagge vergini raggiungibili solo a piedi a quelle attrezzate con servizi e comodità a prezzi davvero contenuti, dalle spiagge in sabbia a quelle di ciottoli, dai fondali bassi o quelli che diventano subito più profondi. La cosa più bella dell’isola di Corfù è che tutte queste spiagge che possono accontentare i gusti di tutti sono accomunate da una cosa: il mare è limpido, trasparente e cristallino, l’acqua non è fredda ed è invitante per tutti, anche per chi generalmente è più restio a fare bagni e nuotate.

Le spiagge di Corfù selvagge e non attrezzate

Ma iniziamo dalle spiagge che personalmente ho amato di più, le spiagge selvagge di Corfù. Quelle che senza ombra di dubbio rapiranno gli amanti dello snorkeling, che prediligono lunghe nuotate a comodi bagni di sole. 

Avlaki Beach

Ciottoli bianchi, mare trasparente e tra gli scogli un mondo di pesci arcobaleno tutto da scoprire. 

Avlaki Beach e la sua spiaggia gemella, raggiungibile con una passeggiata di cinque minuti nella macchia mediterranea e frequentata da naturisti, sono due meravigliose spiagge selvagge di Corfù. Sono entrambe completamente circondate da un’alta macchia mediterranea, che al mattino dona tanta ombra. 

Alle spalle di Avlaki Beach è presente un grande parcheggio gratuito.

A metà della spiaggia accanto alla strada è presente una taverna. 

Avlaki Beach, insieme alla sua spiaggia gemella, è una spiaggia selvaggia di Corfù

Le spiagge del parco Eremiti

Il parco naturale Eremiti si trova su una penisola a Nord dell’isola di fronte all’Albania, accessibile solo via mare o a piedi, da Avlaki Beach, dal paesino di Agios Stefanos o dalla strada che collega le due località. 

Lungo la costa della penisola si nascondono piccole calette e baie non intaccate dal turismo di massa.

Se desiderate raggiungerle a piedi sono presenti alcuni sentieri immersi nella macchia mediterranea, sono ben segnalati ma abbastanza isolati; Se siete aracnofobici potreste avere alcuni problemi a raggiungere le varie spiagge, quantomeno nei mesi di bassa stagione quando poche persone si avventurano su questo sentieri. 

Le spiagge essendo in un parco naturale non sono attrezzate e non dispongono di servizi di alcun tipo. 

Chomi Beach o Paradise Beach

Chomi Beach o meglio conosciuta dai locali come Paradise Beach è una baia segreta davvero mozzafiato. L’acqua turchese, il fondale di ciottoli bianchi e le formazioni rocciose tutt’intorno vi lasceranno senza parole! 

La baia è raggiungibile solo via mare e l’accesso alla spiaggia è vietato per ragioni di sicurezza, ma rimane un paradiso per gli amanti dello snorkeling. 

A Palaiokritsas si possono trovare numerose compagnie che organizzano boat toura questa spiaggia, anche privati. 

Chomi Beach, anche conosciuta come Paradise Beach, è raggiungibile solo via mare

La spiaggia dietro al porto vicino a Kontogialos Beach

Al termine di Kontogialos Beach, sulla destra, una volta superati i locali ed il porticciolo si nasconde una spiaggia decisamente più selvaggia, che sa di Grecia

La vegetazione rigogliosa, che ricopre il promontorio alle sue spalle, scende impetuosa fino a coprire parte della spiaggia donando tutta la mattina dell’ombra naturale. 

La spiaggia di ciottoli è nascosta sotto ad un morbido manto di alghe secche e, per sfortuna, anche piccoli pezzi di plastica, trascinati qui chissà quando dalle onde del mare in burrasca. Il mare è pulito e diventa da subito profondo, qui tra gli scogli si possono scorgere pesci colorati. 

La spiaggia è frequentata perlopiù da persone del posto che conquistano a colpo sicuro gli angoli migliori della spiaggia. Forse non sarà la spiaggia più bella di Corfù ma a me è stata impressa come poche altre. 

Sopra al porticciolo è disponibile un ampio parcheggio gratuito e nelle vicinanze sono presenti ristoranti. 

Houhulio Beach

Quello che a primo acchito può sembrare un porticciolo per me si è rivelata una delle più belle spiagge dell’isola. 

Houhulio Beach è una grande spiaggia di sassi, all’ombra di profumatissimi alberi di eucalipto e acque color verde smeraldo. Frequentata per lo più da locali è un luogo estremamente tranquillo. 

Si può lasciare gratuitamente l’auto alle spalle della spiaggia o lungo la strada. 

Inoltre, da questa spiaggia parte un piccolo sentiero che conduce a Keralia è in meno di cinque minuti si raggiunge una piccola baia, dall’acqua cristallina, poco frequentata. Un piccolo angolo di paradiso. 

Una grande spiaggia di sassi con parecchia ombra

Le scogliere di Kerasia

Nei pressi del ristorante di Kerasia c’è un sentiero che si inerpica su un promontorio tra ulivi secolari, la proprietà è privata ma accessibile. 

Lungo il sentiero principale scendono verso il mare alcuni sentieri che conducono a delle splendide scogliere isolate, con accesso diretto al mare dove è possibile fare il bagno indisturbati. 

Le spiagge semi attrezzate di Corfù

Una delle cose che ho più apprezzato dell’isola di Corfù è che su numerose spiagge vi sono solo dei piccoli angoli attrezzati che permettono di vivere la spiaggia con comodità senza deturparne la bellezza o la tranquillità. 

Astrakeri Beach 

Una lunga distesa di sabbia chiara, intervallata da cumuli di alghe secche, con un mare calmo, caldo e trasparente. Con i suoi fondali bassi è perfetta per le famiglie con i bambini piccoli.

Qui solo un fazzoletto di spiaggia è attrezzata da ombrelloni e lettini, ma non vi so dire chi li gestisca se un privato o il lounge bar che si trova all’ingresso della spiaggia. 

La spiaggia è tranquilla e spesso semideserta, scopriamo durante il nostro soggiorno che è per lo più frequentata dalla gente del posto che arriva verso sera e nel weekend. Ideale per chi è alla ricerca di tranquillità. 

Si trova a Nord dell’isola e si affaccia sulla città di Saranda sulla costa albanese. 

Si possono lasciare le auto sulla strada alle spalle della spiaggia. 

Nelle vicinanze della spiaggia, oltre ad un bar, sono presenti due taverne, io vi consiglio di provare i calamari ed il polipo grigliato della Three Brothers Taverna, indimenticabili! 

Astrakeri Beach, con i suoi fondali bassi, è la spiaggia perfetta per le famiglie con bambini piccoli

Apotripiti Beach

A Sidari si trova Apotripiti Beach una piccola spiaggia di sabbia, che per conformazione e colori ricorda il vicino Canal de l’Amour, senza essere così affollata. 

Per via del suo fondale e delle scogliere argillose tutt’intorno l’acqua a riva è sempre un po’ torbida. 

È disponibile un ampio parcheggio e c’è un bar alle spalle della spiaggia. 

Le spiagge attrezzate di Corfù

Mentre per chi desidera un maggiore comfort può scegliere una spiaggia attrezzata, ma non aspettatevi i lidi all’italiana. A Corfù si intende attrezzata una spiaggia con lettini e ombrellone, spesso e volentieri gestiti da bar e taverne alle spalle. Raramente sono presenti docce o altri servizi più sofisticati. 

La spiaggia di San Spiridone

La spiaggia di San Spiridone a Nord dell’isola si affaccia su Saranda, in Albania, ed è un’ottima spiaggia per famiglie. 

È composta da una grande baia tranquilla con alberi di eucalipto, sabbia fine e dorata, con acqua calda e un fondale molto basso ma non torbido. 

La spiaggia è per la maggior parte attrezzata e si possono affittare sup, pedalò, canoe e piccole barche a motore. 

Alle spalle della spiaggia è presente un ampio parcheggio ed una taverna.

La spiaggia di San Spiridone è in una grande e tranquilla baia

Le spiagge di Kassiopi

Kassiopi è un piccolo paese di casette bianche che si estende tra baie e promontori a Nord est dell’isola. La costa molto frastagliata in questo tratto ospita tra gli scogli un vero e proprio mondo sottomarino perfetto per gli amanti dello snorkeling. 

A Kassiopi si possono trovare spiagge per tutti i gusti da quelle attrezzate a quelle più selvagge, ma tutte hanno in comune un’acqua a dir poco meravigliosa. 

Per trovare le spiagge attrezzate vi consiglio dal centro del piccolo paese di passeggiare lungo la strada panoramica che circumnaviga il promontorio. 

Qui potrete incontrare le spiagge attrezzate di Pipitos, più piccolina, e Mpataria intervallate da piccole baie non attrezzate. 

Ad Mpataria potrete scegliere dei lettini sulla spiaggia o in alto nella pineta, il costo di un ombrellone e due lettini è di 10€ al giorno. 

Il mare qui è uno dei migliori a mio parere, così trasparente che dal bagnasciuga si possono osservare ad occhio nudo i banchi di pesci che nuotano a riva ed i fondali a ridosso delle scogliere sembrano veri e propri acquari. 

La spiaggia di Mptaria è una buona soluzione se vi trovate nei ditnorni di Kassiopi

Sidari

L’ampia spiaggia di Sidari è una lunga lingua di sabbia dorata, con mare basso e caldo. 

È la meta perfetta per chi non ama nuotare, per chi ha bambini molto piccoli o per chi desidera provare delle attrazioni in mare.

La spiaggia è praticamente tutta attrezzata ed è sufficiente una consumazione in uno dei tanti bar spiaggia per poter usufruire gratuitamente dei loro ombrelloni e lettini. 

Noi abbiamo scelto il B.E.D Bar dove abbiamo diviso la migliore – e la più economica – insalata greca del nostro viaggio. 

Lungo tutta la spiaggia sono disponibili il noleggio di pedalò, sup e giri in mare aperto su gonfiabili. Una spiaggia dove non ci si annoia! 

Inoltre, alle spalle della spiaggia è presente un grande parcheggio, che nel mese di giugno è gratuito. 

Con una breve passeggiata di cinque minuti è possibile raggiungere il famoso Canal d’Amour, tra le attrazioni turistiche dell’isola più frequentate. 

La spiaggia di Sidari è la meta perfetta per chi desidera fare esperienze in mare

Ipsos Beach 

Ipsos è una località turistica a pochi chilometri a Nord dalla capitale Corfù Town, frequentata per lo più da inglesi e da giovani alla ricerca di vita notturna. 

La spiaggia è una strettissima lingua di ciottoli bianchi, a ridosso della strada costiera, con un mare pazzesco!

Gli “stabilimenti” gestiti dai bar dall’altro lato della via, sono intervallati da piccoli fazzoletti di spiaggia libera. 

Lungo la costa sono presenti veri e propri parchi giochi gonfiabili in acqua. 

È possibile parcheggiare le auto sul ciglio della strada. 

Una spiaggia vicina a Corfù Town è proprio Ipsos Beach

Kerasia Beach

Una piccola spiaggia attrezzata di ciottoli, protetta dalla baia di Kerasia, e di fronte alla costa dell’Albania. 

Alle spalle della spiaggia è presente un piccolo parcheggio all’ombra delle piante, abbastanza affollato già nel mese di giugno. 

Sono disponibili un bar ed una taverna, dove si mangia molto bene pesce. 

Da qui partono alcuni sentieri per delle baie laterali con spiagge selvagge. 

Le spiagge di Palaiokritsas

Palaiokritsas è senza ombra di dubbio una delle mete più gettonate dell’isola di Corfù, è un piccolo villaggio che si sviluppa tra insenature e baie naturali con un’acqua dai colori quasi soprannaturali. 

Sicuramente tra i luoghi più gettonati dell’isola, qui potreste trovare numerosi parcheggi a pagamento ma baie a volontà

Qui potete trovare baie completamente attrezzate, alcune di queste molto più care rispetto alla media dell’isola e alcune spiagge libere.

Sono presenti numerosi parcheggi e molti di questi sono a pagamento, taverne e bar a volontà.

Da questa località partono molti boat tour o taxi boat per le spiagge più selvagge.

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...