Tre Cime di Lavaredo, escursione per ammirare il simbolo delle Dolomiti

Non puoi dire di essere stato nelle Dolomiti se non sei stato almeno una volta ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Sono il simbolo indiscusso della Val Pusteria e la prima immagine che viene in mente quando si pensa alle Dolomiti, Patrimonio UNESCO. Le Tre Cime di Lavaredo sono un luogo incantevole del Trentino Alto Adige ed un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e della montagna.

Ma qual è il modo migliore per ammirarle? Senza ombra di dubbio è percorrere a piedi il Giro delle Tre Cime di Lavaredo. Un trekking imperdibile, facile e ad anello, che le circumnaviga e vi permetterà di ammirarle da tutte le angolazioni. Un giro meraviglioso che vi lascerà senza parole!

Continua a leggere “Tre Cime di Lavaredo, escursione per ammirare il simbolo delle Dolomiti”
Pubblicità

Lago Maggiore in tappe | Le cose da vedere e da fare

Meta eterea e romantica il Lago Maggiore è un vero gioiello del Nord Italia, diviso tra Piemonte, Lombardia e Svizzera è un luogo di una bellezza rara e sono tantissimi le cose da fare e da vedere qui.

Un luogo dove il tempo assume una connotazione più lenta e le giornate un sapore più dolce, un posto dove si viene trasportati in un’altra epoca, in un misto tra Belle Epoque e Dolce Vita. Un luogo dove abbandonarsi all’ozio, alle lunghe passeggiate, agli aperitivi lenti, alle visite nelle ville storiche e tra i loro incredibili giardini fioriti. Un luogo unico che vi lascerà estasiati.

Continua a leggere “Lago Maggiore in tappe | Le cose da vedere e da fare”

Dove mangiare a Torino | Dove andare per gustare la cucina piemontese

Prendere la forchetta in un ristorante di cucina piemontese significa farsi completamente travolgere da antipasti elaborati e saporiti, da accompagnare rigorosamente con grissini torinesi, lasciarsi incantare dai primi delicati, dai secondi e dai contorni. Non ci si può alzare senza prima avere assaggiato uno dei dolci della tradizione, come il bunet, il tiramisù, lo zabaione e le paste di meliga. Prima di concludere il pasto un caffè e un amaro, chiedete il San Simone e non ve ne pentirete.

Continua a leggere “Dove mangiare a Torino | Dove andare per gustare la cucina piemontese”

What I do in a month | Newsletter falsissima del mese di Aprile

Uno spazio tutto nuovo, che avrà lo scopo di raccogliere tutto quello che accade in un mese. Stai leggendo un appuntamento mensile per fare il punto di quello che è capitato nei precedenti trentequalcosa giorni.

Ci saranno racconti di viaggio, pensieri, i libri che sto leggendo e quelli che ho terminato, i film che mi hanno colpito, gli eventi a cui ho partecipato, ma anche i ristoranti che ho provato, i weekend fuori porta, i podcast che mi hanno tenuto compagnia.

Continua a leggere “What I do in a month | Newsletter falsissima del mese di Aprile”

Gorge della Reina ad Entracque, sentiero ad anello in Valle Gesso

Le montagne del Cuneese custodiscono tanti luoghi incantevoli ed inaspettati e le Gorge della Reina di Entracque, in Valle Gesso, sono senza ombra di dubbio uno di questi! Quella che vi racconto oggi è una piacevole escursione panoramica, da fare quando non si ha tutta la giornata a disposizione, infatti le Gorge della Reina sono raggiungibili con una splendida camminata ad anello di un paio d’ore.

Continua a leggere “Gorge della Reina ad Entracque, sentiero ad anello in Valle Gesso”

La bellezza di Porto Maurizio, uno dei due abitati che costituiscono Imperia

La zona di Imperia è pura poesia: non eccessivamente turistica neppure in alta stagione, ricca di cose da fare nei pressi e nei dintorni. Dopo un recente viaggio a Imperia, un paio di estati fa, mi è rimasta la voglia di tornare nella Riviera dei Fiori, così poco frequentata perché più lontana da me rispetto alla zona di Savona.

Ecco che allora appena ne ho avuto l’occasione ho deciso di dedicare due interi giorni a visitare tutte le cose da vedere a Porto Maurizio, uno dei due abitati di Imperia, sicuramente il suo cuore più antico.

Continua a leggere “La bellezza di Porto Maurizio, uno dei due abitati che costituiscono Imperia”

Milano luoghi insoliti da non perdere in città

Sappiamo del bellissimo Duomo, dell’incredibile Cenacolo, che è una città cool, dove la moda e la cultura sono fondamentali, non possiamo non pensare alla prima al Teatro alla Scala, alla metropolitana che collega benissimo ogni anfratto cittadino, agli aperitivi sui Navigli al tramonto.

Ma anche Milano, come tutte le città, ha dei segreti, luoghi nascosti e insoliti, tappe incredibili e poco conosciute, luoghi per niente turistici e il più delle volte gratuiti.

Continua a leggere “Milano luoghi insoliti da non perdere in città”

Visita al Ponte Acquedotto Romano di Pont d’Ael

La più piccola regione di Italia, la Valle d’Aosta, che copre solo l’1% del territorio nazionale, è comunque in grado di regalare delle vere e proprie epifanie, proprio quando si pensa di conoscerla tanto bene da non poterne più essere sorpresi.

E invece, anche in un territorio così piccolo non mancano particolarità e gioielli architettonici di cui mai avevo sentito parlare prima. Ecco allora che la visita al Ponte Acquedotto Romano di Pont d’Aël ha assecondato tutte le mie aspettative, arrivando al punto di dovervi dire che una visita, qui, non può proprio mancare.

Continua a leggere “Visita al Ponte Acquedotto Romano di Pont d’Ael”

Dove dormire in Liguria | Raccolta dei luoghi che ho amato di più

La Liguria è una regione che ho sempre frequentato tantissimo. Nell’ultimo periodo, con il mio bisogno di mare impellente in qualsiasi stagione, frequento ancora di più questa regione a forma di mezzaluna, piccola, ma piena di gemme. Può non essere semplice trovare da dormire a buon prezzo in altissima stagione, soprattutto se si cercano appartamenti, ma durante l’anno e tra la primavera e l’estate o alla fine dell’estate è possibile alloggiare in strutture indimenticabili a buon prezzo.

Continua a leggere “Dove dormire in Liguria | Raccolta dei luoghi che ho amato di più”

Villa del Principe di Genova | La Villa che fu dell’ammiraglio Andrea Doria

A Genova c’è un grande portone in legno che separa due mondi e varcandolo potrete accedere ad una delle bellezze nascoste della città, la Villa del Principe.

Al di fuori c’è la città brulicante, rumorosa e caotica, con la stazione di Porta Principe, la Sopraelevata e un grande viavai di auto, motorini e persone. All’interno una piccola oasi, ad accogliervi ci sarà uno splendido porticato che fa da spartiacque tra l’affascinante giardino all’italiana, che un tempo affacciava sul mare, e la magnifica Villa del Principe di Genova; la più grande dimora aristocratica della città fortemente voluta dall’ammiraglio Andrea Doria. 

Continua a leggere “Villa del Principe di Genova | La Villa che fu dell’ammiraglio Andrea Doria”