Milano luoghi insoliti da non perdere in città

Sappiamo del bellissimo Duomo, dell’incredibile Cenacolo, che è una città cool, dove la moda e la cultura sono fondamentali, non possiamo non pensare alla prima al Teatro alla Scala, alla metropolitana che collega benissimo ogni anfratto cittadino, agli aperitivi sui Navigli al tramonto.

Ma anche Milano, come tutte le città, ha dei segreti, luoghi nascosti e insoliti, tappe incredibili e poco conosciute, luoghi per niente turistici e il più delle volte gratuiti.

Milano luoghi insoliti

Basilica di Santa Eufemia

Uno dei gioiellini milanesi è proprio la Basilica di Santa Eufemia, edificata con lo scopo di accogliere i resti dell’omonima Santa e affacciata sull’omonima piazza. Una facciata anonima e gli interni splendidi, a pochi passi dal Duomo.

L’organo a canne è stato realizzato nel 1909 da Natale Balbiani e grazie all’incredibile acustica della Basilica, la soprano Maria Callas registrò nel 1953 la Cavalleria rusticana e I Puritani e nel 1957 La sonnambula. Nel 2011 proprio qui si sono celebrati i funerali di Nilla Pizzi.

Indirizzo Basilica Santa Eufemia: Piazza Sant’Eufemia, 2

La Basilica di Sant’Eufemia, una facciata che non spinge a entrare, ma una delle più belle chiese del capoluogo lombardo

Area archeologica del Duomo

Chi lo sospetterebbe mai, e invece sotto Piazza del Duomo c’è un’incredibile area archeologica che, nella vostra visita al Duomo di Milano, vi consiglio di non perdere.

Si tratta di un’area che risale al periodo romano e medievale e che fu un punto di riferimento religioso importantissimo, prima che nel 1300 i Visconti diedero il via al grande cantiere per la costruzione dell’attuale Cattedrale.

L’area archeologica fu scoperta nel 1600 durante i lavori di ampliamento del Duomo, gli scavi per riportare alla luce quello che resta iniziarono solo nella seconda metà dell’Ottocento. Tra le cose più belle dell’area archeologica c’è la Vasca Battesimale di Santo Stefano alle Fonti e il poco che resta della Cattedrale di Santa Maria Maggiore e di quella di Santa Tecla.

Sotto i passi di tutte le persone che ogni giorno attraversano Piazza del Duomo, un’incredibile area archeologica

Toiletpaper Magazine

Difficile non rimanere colpiti e catturati dalla facciata della sede del Toilet Paper Magazine: tutta rossa, bianca e blu, con mani maschili che impugnano rossetti. Si trova però in una zona abbastanza defilata di Milano, difficile capitarci per caso.

Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari sono i proprietari e i fondatori di Toiletpaper, la rivista di sole immagini fondata nel 2010.

Di solito bisogna accontentarsi di guardarla da fuori, ma in occasione di alcuni eventi, come la Design Week milanese, è stato possibile visitarla al suo interno.

Indirizzo Toiletpaper Magazine: Via Giuseppe Balzaretti, 4

La sede, iconica, del Toilet Paper Magazine

Chiesa San Bernardino alle Ossa

Uno dei luoghi più macabri e insoliti di Milano è la Chiesa San Bernardino alle Ossa, non la Chiesa ufficiale, ma l’Ossario di San Bernardino alle Ossa, che si trova un pò più appartato sulla sinistra rispetto alla piazzetta e alla Chiesa.

Ma da dove provengono tutte le ossa? Di cui sono colme le pareti e ogni nicchia possibile? L’ipotesi ancora più probabile è che provengano dal vecchio cimitero dell’ospedale del Brolo

Indirizzo Chiesa San Bernardino alle Ossa: Piazza Santo Stefano

L’Ossario di San Bernardino alle Ossa, uno dei luoghi più macabri di Milano

Milano luoghi insoliti

Kasa dei Libri

Non è una libreria, non è una biblioteca, non è un museo. Se amate i libri, non potete perderci questo posto pieno di libri a Milano.

Kasa dei libri è un appartamento su tre piani, con oltre trentamila volumi, che ospita presentazioni di libri, workshop, mostre ed eventi, senza prendersi troppo sul serio.

Tra volumi rari e libri da tutti i giorni, potrete leggere i libri, sfogliarli, infilare il naso dentro per sentire il profumo della carta.

Casa Museo Stefano Boschi

Una dimora storica di Milano, che fa parte delle quattro Case-Museo milanesi, visitabili con una tessera che vi permetterà a tariffa agevolata di visitarle tutte.

La Casa Museo Stefano Boschi era la casa dove abitavano Antonio Boschi e la moglie Marieda di Stefano, due coniugi appassionati di arte che, nel corso della loro vita hanno raccolto una straordinaria collezioni d’arte contemporanea del XX secolo. Tra i nomi più celebri: Lucio Fontana, Umberto Boccioni, Mario Sironi, Giogio de Chirico.

La visita a Casa Museo Stefano Boschi è gratuita.

Indirizzo Casa Museo Stefano Boschi: Via Giorgio Jan, 15

Casa Museo Stefano Boschi, la casa dei coniugi milanesi appassionati di arte contemporanea

Casa 770, la Casa del Rabbino

A pochissimi passi dalla Casa Museo Stefano Boschi vi consiglio di fare una piccola tappa a Casa 770, anche conosciuta come la Casa del Rabbino.

La sua architettura particolare vi rimanderà all’architettura delle case nordeuropee: tutti la conoscono infatti come l'”olandese” e pare che di case simili a questa ce ne siano solo 12 cloni in tutto il mondo.

Le case 770 sono presenti negli Stati Uniti, a New York, nel New Jersey, a Cleveland e anche a Los Angeles, ma anche in Canada e Israele.

Indirizzo Casa del Rabbino: Via Carlo Poerio, 35

Casa 770: una dei 12 cloni si trova a Milano

Milano luoghi insoliti

Palazzo Berri-Meregalli

Costruita tra il 1910 e il 1912, Casa Berri-Meregalli è uno dei tre edifici realizzati nello stesso isolato dagli imprenditori Berri e Meregalli. Ci troviamo nel Quadrilatero del Silenzio, circondati da bellissimi edifici liberty.

La facciata in mattoni è dominata da un grande balcone centrale e da bellissimi affreschi, con soprattutto figure zoomorfe. Durante il mio viaggio a Milano è stato un incontro inaspettato.

indirizzo Palazzo Berri-Meregalli: Via Cappuccini, 8

La facciata liberty di palazzo Berri-Meregalli

Villa Invernizzi

Davvero un angolo segreto e, soprattutto, insolito di Milano.

Chi se lo aspetterebbe di trovarsi, in uno dei quartieri milanesi, un giardino abitato da tanti fenicotteri rosa? Forse nessuno e invece, lo spettacolo davanti al quale vi ritroverete, sarà proprio questo.

Questi splendidi animali di colore rosa, così particolare, da essere spesso associato al loro nome, sono arrivati a Milano dall’Africa e dal Cile, poco prima degli anni Ottanta, quando venne proibito il commercio internazionale delle specie minacciate da estinzione. L’idea fu di Romeo Invernizzi, proprio quello dei formaggi, che a differenza della moglie non scalpitava per vivere in città. Si convinse solo a patto di avere una colonia di fenicotteri rosa fuori dallo studio, per poterli ammirare in giardino.

L’edificio oggi è di proprietà della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e non è aperto al pubblico. Ci si deve accontentare di scorgere e ammirare i fenicotteri dall’esterno del cancello.

Indirizzo Villa Invernizzi: Via Cappuccini, 7

La bellezza del giardino segreto di Villa Invernizzi, con i suoi fenicotteri rosa

L’orecchio di Palazzo Scola-Busca

Ca’ dell’ureggia, anche conosciuta come Palazzo dell’orecchio o Palazzo Serbelloni, è sicuramente uno dei luoghi più stravaganti di Milano. Sulla parete a destra del portone di ingresso è presente un grosso orecchio, che a prima vista potrebbe sembrare un’opera di arte contemporanea, una scultura insolita.

E invece questa scultura a forma di orecchio, non è nient’altro che un citofono in bronzo, costruito negli anni Trenta, su indicazione dei proprietari. Per molto anni si è pensato che la paternità dell’opera milanese insolita fosse da attribuire a Adolfo Wildt. Invece, pare che a costruire il citofono a orecchio sia stato Aldo Andreani, lo stesso progettista e costruttore del palazzo Sola-Busca.

Indirizzo palazzo scola-busca: Via Gabrio Serbelloni, 10

Il citofono ( non più funzionante ) di un palazzo Liberty in Via Serbelloni a Milano
Pubblicità

2 pensieri riguardo “Milano luoghi insoliti da non perdere in città

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...