Itinerario di 3 giorni nelle Langhe | Filari di vigneti, borghi colorati, street art in Bassa Langa

Le Langhe sono il territorio piemontese di cui il mondo è innamorato, con i suoi vini armoniosi ma decisi, rossi e bianchi indimenticabili, filari di vigneti a perdita d’occhio e, tra loro, cantine che offrono degustazioni di vini e ne permettono l’acquisto in loco.

Siamo in realtà a poco meno di un’ora e mezza di Torino, anche se non sembra, meta ambita e frequentata anche da torinesi in cerca di un pranzo tipico con vista colline e un po’ di relax. Cosa fare in un itinerario di 3 giorni nelle Langhe? Eccovi servito un programma bello ricco, da seguire passo passo, giorno dopo giorno.

Continua a leggere “Itinerario di 3 giorni nelle Langhe | Filari di vigneti, borghi colorati, street art in Bassa Langa”
Pubblicità

Beni FAI in Liguria | Monasteri, Ville, Poderi e Barberie

Se viaggiate con me da un po’ di tempo lo sapete bene: amo la Liguria dalle acque cristalline, dai giardini lussureggianti, delle ville e dei castelli a picco sul mare. La Liguria culturale, marinaresca, avventurosa, interessante. Negli ultimi anni ho avuto la possibilità – e la volontà – di visitare tantissimo questa regione a mezzaluna ricca di cultura e bellezze.

È stato bello scoprire luoghi che ai miei occhi erano nuovissimi, luoghi inaspettati e selvaggi, che vi consiglio con tutto il cuore. I beni FAI in Liguria sono speciali, diversi, alcuni accessibili solo via mare o a piedi e quindi ancora più singolari.

Continua a leggere “Beni FAI in Liguria | Monasteri, Ville, Poderi e Barberie”

Thriller familiari, libri che saranno in grado di tenervi incollati alle pagine fino alla fine

Spesso non ci rendiamo conto di trovarci di fronte a un thriller letterario, fino a quando non sentiamo che via via che continuiamo nella lettura, con l’avanzamento delle pagine avanza anche una tensione via via crescente in noi. Basta un evento in particolare tra le pagine bianche e una porta che si chiude per il vento per farci pensare e ripensare a quella lettura, lasciandoci addosso un’unica inderogabile certezza: quel libro va terminato, il prima possibile.

Secondo me non c’è parola che si sposa meglio con thriller di famiglia, quell’agglomerato di persone che tra segreti, rimproveri, bugie, non detti, rimorsi e ripicche è in grado di far uscire il meglio, ma soprattutto il peggio di noi.

Continua a leggere “Thriller familiari, libri che saranno in grado di tenervi incollati alle pagine fino alla fine”

A spasso tra i Giardini di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli

Parco più bello d’Italia nel 2017, un giardino che si struttura tra curve, salite e discese, da vivere come uno spettacolo teatrale, articolato in prologo, antefatto, tre atti. Realizzato tra il 1840 e il 1846, su progetto dell’architetto Michele Canzio e per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, i Giardini di Villa Durazzo Pallavicini a Genova rappresentano un’eccellenza nell’ambito del giardino storico romantico italiano ed europeo.

Nel caos meraviglioso di Genova, svoltate verso Pegli e immergetevi nell’oasi e nella calma dei Giardini di Villa Durazzo Pallavicini: rimarrete coinvolti in una pièce teatrale da lasciare senza fiato.

Continua a leggere “A spasso tra i Giardini di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli”

Spiagge e calette dell’isola del Giglio, dove andare per il mare più blu

Dove il mare è più blu, dove è bello trascorrere tutta la giornata con il naso infilato in una lettura, i piedi impanati nella sabbia, gli occhi persi tra le sfumature turchese e la schiuma delle onde.

Sono tante tantissime le spiagge del Giglio, le calette nascoste dell’isola, la spiaggette raggiungibili solo via terra, su uno dei tanti sentieri, o via mare.

Continua a leggere “Spiagge e calette dell’isola del Giglio, dove andare per il mare più blu”

Trekking facile alle Cinque Terre da Levanto a Monterosso

C’è qualcosa di magico nel camminare immersi nella macchia mediterranea; saranno i profumi delle erbe aromatiche e dei fiori che si mescolano alla salsedine, o forse saranno i giochi di luce e ombre che si fanno spazio tra i rami degli alti pini marittimi che danzano al ritmo del vento, sarà il suono delle onde in perfetta sintonia con il canto delle cicale o forse quell’infinità di scorci e viste mozzafiato che ti accompagnano lungo tutto il percorso.

Se poi ci si ritrova a camminare tra due dei borghi più belli della Riviera Ligure, beh è tutto più bello! Oggi vi porterò con me in una delle più belle camminate fatte negli ultimi mesi, il trekking facile tra Levanto e Monterosso, una delle Cinque Terre. 

Continua a leggere “Trekking facile alle Cinque Terre da Levanto a Monterosso”

Isola del Giglio | Itinerario di 3 giorni nella perla dell’Arcipelago Toscano

Come sempre è uno scambio equo, porto con me un pezzetto di questa isola nel cuore e ne lascio un pezzetto qui per sempre, in territorio isolano, dove so che troverà il suo spazio.

La seconda per dimensioni dopo l’isola d’Elba, l’isola del Giglio è considerata la perla dell’Arcipelago Toscano, piccolina ma abbastanza grande da godersela per qualche giorno – tre giorni sono proprio il minimo per un itinerario ricco, esaustivo e rilassante.

Continua a leggere “Isola del Giglio | Itinerario di 3 giorni nella perla dell’Arcipelago Toscano”

Camogli, vi porto con me in un luogo magico della Liguria

Quello che riesce a sprigionare in me il borgo di Camogli quasi a dovervi addirittura dire, un pò a malincuore perché farò un torto agli altri, che è il mio preferito, difficilmente lo saprei spiegare. E quindi non proverò neppure a farlo.

Ma proverò a darvi un consiglio, che ha un suo perché. Camogli è un luogo dalle mille facce: va osservato in inverno durante una potente mareggiata, va apprezzato in estate con un bel tuffo nelle sue acque limpide, va accarezzato al tramonto, quando i colori pastello delle sue casette in fila si fanno ancora più belle. Vivetelo, amatelo. E sono certa che non vedrete l’ora di tornare.

Continua a leggere “Camogli, vi porto con me in un luogo magico della Liguria”

What I do in a month | Newsletter falsissima del mese di Maggio

Il secondo appuntamento con What I do in a month, il mio personalissimo modo per fare il punto sul mese appena trascorso, per tirare le somme e chiedermi: che cosa è stato così bello da non voler proprio dimenticare? Quali sono stati gli eventi più belli a cui ho partecipato? I libri che consiglierei anche agli amici più cari, le serie tv di cui non si può fare a meno? Per questa rubrica mensile anche podcast, audiolibri e film e, finalmente, il primo tuffo in mare!

Continua a leggere “What I do in a month | Newsletter falsissima del mese di Maggio”

Film e Serie TV ambientati a Torino + 1 girato in un luogo speciale in Piemonte

Torino e cinema sono da molto indissolubilmente legati. A tutti i torinesi sarà capitato, almeno una volta, di imbattersi in uno scorcio cittadino a pensare che potesse essere perfetto per girare qualche scena di un film o di una serie televisiva. O, appunto, di imbattersi in una via proprio mentre stanno girando uno dei tanti ciak. Sono tantissimi i registi che scelgono o hanno scelto la mia città per girare un film. Vi porto alla scoperta di film e serie tv ambientati proprio a Torino.

Continua a leggere “Film e Serie TV ambientati a Torino + 1 girato in un luogo speciale in Piemonte”