La bellezza di Porto Maurizio, uno dei due abitati che costituiscono Imperia

La zona di Imperia è pura poesia: non eccessivamente turistica neppure in alta stagione, ricca di cose da fare nei pressi e nei dintorni. Dopo un recente viaggio a Imperia, un paio di estati fa, mi è rimasta la voglia di tornare nella Riviera dei Fiori, così poco frequentata perché più lontana da me rispetto alla zona di Savona.

Ecco che allora appena ne ho avuto l’occasione ho deciso di dedicare due interi giorni a visitare tutte le cose da vedere a Porto Maurizio, uno dei due abitati di Imperia, sicuramente il suo cuore più antico.

Dove dormire vicino a Porto Maurizio

Sono due i luoghi che in cui vi consiglio di dormire a Imperia, per trovarvi a una decina di minuti di auto da Porto Maurizio.

Uno è il bellissimo Relais San Damian, un’oasi immersa nella natura lussureggiante sulle colline di Imperia, a pochi minuti di auto dal mare. Il silenzio e la quiete che si respirano, la piscina a sfioro con vista sul mare e le incantevoli e lunghe colazioni che potrete concedervi a bordo vasca, difficilmente vi faranno venire voglia di allontanarvi da qui, ma fate uno sforzo e spingetevi fuori da questa meraviglia, per poterne pregustare altre.

L’altra struttura di cui vi parlo si trova a pochi passi da Oneglia ed è l’Agriturismo Tenuta Il Risveglio, che dispone di appartamenti piano terra o al primo piano con una o due camere da letto, la soluzione perfetta per famiglie o chi preferisce cucinare a casa. Noi ci siamo trovati molto bene e goderci la piscina in solitudine, in una metà Maggio caldissima è stato molto bello.

L’Agriturismo Tenuta Il Risveglio si trova a pochi passi da Oneglia e il mare è raggiungibile anche a piedi

Cosa vedere a Porto Maurizio

Immergiamoci ora per le stradine inerpicate e le decine di scalini che ci porteranno sulla sommità di Porto Maurizio, uno dei due centri abitati insieme a Oneglia che costituiscono Imperia. Nonostante siano state unite e chiamate con il nome del torrente Impero, che le divide, tra Porto Maurizio e Oneglia scorrono ancora vecchi dissapori e divisioni politiche. Anche il loro aspetto è diverso. Vi consiglio quindi di visitare Porto Maurizio considerandolo un centro abitato a sé.

Arroccato su un promontorio sul mare, dal quale potrete godervi un’ampia e magnifica vista sul mare, Porto Maurizio ha un centro storico incantevole, caruggi e palazzi di pregio e due borghi marinari che vi faranno sentire sperduti su isolette di pescatori.

Un consiglio: se arrivate in auto vi suggerisco di lasciarla su Lungomare Amerigo Vespucci o su Lungomare Marinai d’Italia, dove ci sono dei parcheggi gratuiti

Borgo Parasio

È il bellissimo centro storico medievale di Porto Maurizio. Sono presenti tantissimi palazzi di pregio come, Palazzo Littardi, Palazzo Acquarone, Palazzo Gastaldi, Palazzo Lavagna e Palazzo Lercari Pagliari.

Il Parasio è raggiungibile con tantissime delle scalette e salite che vi porteranno sul punto più alto di Porto Maurizio, ma anche con alcuni ascensori, perfetti per chi ha mobilità ridotta o passeggini e biciclette al seguito.

Inforcate decine di scalette per salire sulla dommità di Porto Maurizio e godervi una magnifica vista sul mare

Borgo Marina è famosa per le sue spiagge di sabbia fine, per i suoi rinomati ristoranti e per il suo porto turistico dove attraccano tutto l’anno imbarcazioni e yacht internazionali. Percorrendo la romantica “passeggiata degli innamorati” lungo il mare si raggiunge Borgo Foce, tipico villaggio di pescatori con le case colorate, il porticciolo e le spiaggette di ciottoli.

A Porto Maurizio hanno luogo diversi eventi, tra i quali la regata storica delle Vele d’epoca, famosa a livello internazionale, durante la quale antichi eleganti velieri si sfidano in velocità e bellezza.

Palazzo Lercari Pagliari

Forse il più bel Palazzo che potrete ammirare nel Parasio, o almeno quello che mi ha colpito di più. Fu proprietà delle due famiglie di cui racchiude il nome, la famiglia Lercari e la famiglia Pagliari ed è uno degli edifici più importanti del centro storico.

La loggia di ingresso e la bella facciata medievale e rinascimentale di Palazzo Pagliari

La Casa Natale di San Leonardo

Nei pressi della Chiesa di San Leonardo è possibile visitare la Casa Natale dell’omonimo Santo, proclamato patrono di Imperia il 26 novembre 1991. A Porto Maurizio si trovano la Casa Natale, che conserva ricordi della sua vita e l’intima Chiesetta seicentesca a lui dedicata. Grazie alla Compagnia di San Leonardo, che ha lo scopo di organizzare le attività per la festività del Santo Patrono e organizza visite guidate gratuite, la Casa Natale è stata restaurata e aperta al pubblico.

Il Duomo Basilica di San Maurizio

L’imponente Basilica di San Maurizio e Duomo di Porto Maurizio è anche la più grande chiesa della Liguria. Arrivando verso il Duomo provenendo dal Parasio vi imbatterete nella vecchia chiesetta parrocchiale, che nell’Ottocento venne demolita.

L’antico duomo di Porto Maurizio sorgeva nella zona più elevata del Parasio e infatti è la costruzione che svetta maggiormente in una cartolina di Porto Maurizio: da terra o dal mare sarà impossibile non notarlo sempre.

Logge di Santa Chiara

Posto più panoramico per guardare giù verso il mare non c’è: dalle Logge di Santa Chiara potrete godere di una vista privilegiata sul blu.

Le Logge di Santa Chiara non sono niente di più di un lungo corridoio coperto, alle spalle del convento di Santa Chiara. Venite qui, soprattutto verso l’ora del tramonto.

Cosa vedere a Porto Maurizio

La passeggiata degli Innamorati

Quando vi troverete a Porto Maurizio non potrete proprio non percorrere la celebre Passeggiata degli Innamorati, a picco su un mare limpidissimo, tra spiaggette di sabbia e rocce. La passeggiata è molto semplice e agevole. Ci sono un paio di salite ( o discese, dipende in che verso la percorrete ) ma nulla che richieda un particolare sforzo o esercizio fisico.

Con infradito e passeggini non dovete perdervela, soprattutto per ammirare l’acqua trasparente del mare o per accedere alle spiaggette e agli scogli. Ci sono infatti diverse aperture verso il mare, scalette e panchine, se invece che tuffarvi preferite leggere un buon libro con il sottofondo delle onde.

La passeggiata degli innamorati a Porto Maurizio, per godere di una bella vista sul mare e raggiungere spiaggette e scogli

I borghi marinari di Porto Maurizio

Borgo Marina e Borgo Foce

Ai piedi del Parasio c’è Borgo Marina, un antico borgo di pescatori oggi tirato a lucido e porto di tutto rispetto, dove continuamente transitano o attendono barche a vela e yacht di lusso.

Giochi per bambini, bar in cui fare colazione o aperitivo all’aperto, una bella passeggiata intorno al porto, tante panchine in cui fare una pausa e gelaterie artigianali degne di nota. Vi consiglio la Gelateria l’Acquolina. Borgo Marina è anche la meta ideale se cercate spiagge di sabbia e fondali trasparenti.

Non a caso proprio a Borgo Marina ogni due anni c’è la manifestazione internazionale Vele d’Epoca, che si tratta di uno dei raduni nautici d’epoca più importanti. In occasione della manifestazione arrivano un centinaio di imbarcazioni e migliaia di visitatori e curiosi.

Borgo Marina, mare piatto e moli in cui rilassarsi passeggiando o cercando un po’ di ombra

Da Borgo Marina, imboccando la passeggiata degli Innamorati in pochi minuti arriverete a Borgo Foce, un borghetto marinaro con poche case color pastello, che profuma di pesce in pastella e salsedine. Ammetto che questo borgo di case basse gialle, rosse e rosa, a ridosso delle spiagge mi ha davvero rubato in cuore. Alle spalle di Borgo Foce, inoltre, non sono presenti subito strade e quindi vi sembrerà di essere davvero lontanissimi dal caos e dalla città.

Noi abbiamo mangiato al Ristorante I sognatori, servizio forse un pochino lento ma cibo davvero squisito e piatti curatissimi. Tornerei subito!

Polpo con patate e datterini: cibo squisito, pesce freschissimo e piatti molto curati
Pubblicità

2 pensieri riguardo “La bellezza di Porto Maurizio, uno dei due abitati che costituiscono Imperia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...