Meta eterea e romantica il Lago Maggiore è un vero gioiello del Nord Italia, diviso tra Piemonte, Lombardia e Svizzera è un luogo di una bellezza rara e sono tantissimi le cose da fare e da vedere qui.
Un luogo dove il tempo assume una connotazione più lenta e le giornate un sapore più dolce, un posto dove si viene trasportati in un’altra epoca, in un misto tra Belle Epoque e Dolce Vita. Un luogo dove abbandonarsi all’ozio, alle lunghe passeggiate, agli aperitivi lenti, alle visite nelle ville storiche e tra i loro incredibili giardini fioriti. Un luogo unico che vi lascerà estasiati.
Cosa fare e cosa vedere sul Lago Maggiore
Perdersi tra i Giardini Botanici di Villa Taranto
I Giardini Botanici di Villa Taranto sono un piccolo paradiso in terra, tra fiori, serre, fontane monumentali, piante esotiche e rare. Un giardino botanico fortemente voluto dal suo creatore, il Capitano scozzese McEacharn, un luogo di un’incredibile bellezza da visitare più volte, a seconda delle tante fioriture.
Leggi l’articolo qui
Andare alla scoperta del Museo del Paesaggio di Pallanza
Il Museo del Paesaggio di Pallanza, nella splendida cornice di Palazzo Viani Dugnani ospita al suo interno la splendida gipsoteca di Paolo Troubetzkoy, scultore nato ad Intra e divenuto famoso in Francia e Russia per le sue opere, ed una quadreria dove sono ospitati magnifici dipinti di artisti internazionali che nel tempo hanno frequentato e rappresentato lo splendore del Lago Maggiore.
Farsi ammaliare dai profumi del Parco degli Agrumi di Cannero Riviera
Gratuito e profumatissimo, il Parco degli Agrumi è un parco diffuso con una suggestiva vista sul lago nella bellissima località di Cannero Riviera. Il mese di marzo è il più indicato per visitarlo poiché l’agrumeto è al massimo del suo splendore. Qui si possono ammirare una grandissima varietà di agrumi che crescono sulle sponde del lago grazie al suo particolare microclima.
Lasciarsi cullare dalle onde sul Lago Maggiore
Che sia su un traghetto pubblico, con un battello privato, su un taxi boat o noleggiando una barca non si può andare sul Lago Maggiore e non ammirarlo in tutta la sua bellezza proprio dall’acqua.
Cosa fare e cosa vedere sul Lago Maggiore
Ammirare il lago dal Colosso di San Carlo Borromeo ad Arona
Il Colosso di San Carlo Borromeo ad Arona, anche conosciuto dalla gente del posto come Sancarlone, è una statua celebrativa eretta nel cinquecento in onore dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo. Fatta costruire dal cugino, Federico Borromeo, di dimensioni colossali, è alta 35 metri, perché si potesse ammirare dal lago.
Oggi è possibile salire all’interno della statua per ammirare l’incredibile vista sul lago direttamente da naso, occhi e orecchi del santo. Per raggiungere la cima bisogna salire 85 scalini, di cui 60 lungo una stretta scalinata a pioli, per chi soffre di vertigini o di claustrofobia è possibile fermarsi sulla terrazza dalla quale si gode di un’ottima visuale sul lago. Incluso nel biglietto c’è anche il parco che circonda la statua dove sono presenti tavoli da picnic. Personalmente sconsiglio la salita in cima nei mesi estivi per via del caldo.

Rimanere incantati da Villa Della Porta Bozzolo
Nell’entroterra lombardo, in provincia di Varese, a soli dieci minuti da Laveno Mombello sul Lago Maggiore potrete visitare la Villa Della Porta Bozzolo ed il suo magnifico giardino all’italiana. Una casa di campagna che nel tempo si è trasformata in una dimora di grande pregio e ora ha aperto le sue porte ai visitatori grazie al FAI.
Leggi l’articolo qui
Trascorrere una giornata tra le Isole Borromee
La raffinata Isola Madre, l’opulente Isola Bella e la caratteristica Isola dei Pescatori sono uniche, iconiche e diversissime tra loro. Le Isole Borromee, che si affacciano sull’elegante località turistica di Stresa, sono un’attrazione da non perdere sul Lago Maggiore. Per poterle apprezzare al meglio bisogna dedicare un’intera giornata.
Leggi l’articolo qui
Cosa fare e cosa vedere sul Lago Maggiore
Fare una passeggiata sul lago lungo il Sentiero ad anello delle Fornaci di Ispra
Una splendida passeggiata ad anello di un’oretta vi porterà a scoprire le antiche fornaci dal centro di Ispra, pittoresca località turistica sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Una passeggiata immersa nella natura, tra le sponde del lago e fin sul promontorio alle spalle di Ispra, tra splendide vedute panoramiche. Queste fornaci, estremamente moderne per l’epoca furono in uso tra la seconda metà dell’ottocento e la prima metà del novecento, posizionate sulle rive del lago per facilitare il trasporto su acqua dei materiali, resero Ispra un polo importante per la lavorazione della calce.
Ammirare il paesaggio dal Parco della Rocca Borromea di Arona
Il Parco della Rocca Borromea è un parco cittadino di Arona. Sorge accanto alle rovine dell’antico castello dove nacque San Carlo Borromeo, che venne distrutto durante l’occupazione napoleonica. Dal parco gode di una vista incredibile sul Lago Maggiore e sulla Rocca di Angera. È possibile raggiungere il parco in auto o con una passeggiata di dieci minuti dal centro di Arona.
Perdersi tra le sale medievali della Rocca di Angera e scoprire il Museo della Bambola e del Giocattolo
La Rocca di Angera è uno spettacolare maniero medievale, della famiglia Borromeo, che si affaccia sul Lago Maggiore. Circondato da alte mura merlate, un giardino medievale, una grande torre di osservazione, dalla quale è possibile ammirare il panorama, e ampi saloni, imperdibile la magnifica Sala della Giustizia e la Sala dei Fasti Borromeo. Al pian terreno della Rocca è anche presente il curioso Museo della Bambola e del Giocattolo fondato dalla principessa Bona Borromeo, dove sono custodite bambole e giocattoli da tutto il mondo e di tutte le epoche.

Passeggiare all’ombra delle magnolie di Villa Giulia
A Pallanza c’è un magnifico parco pubblico cittadino dove è possibile passeggiare all’ombra delle magnolie e ammirare il lago da alcune terrazze a picco sul lago. Villa Giulia era la splendida villa privata dell’inventore del Fernet, il Cavalier Branca, dopo la sua morte la villa venne acquistata dal comune di Pallanza ed oggi il suo parco è aperto al pubblico.
Scoprire gli animali esotici al Parco Pallavicino
Sulle sponde del lago, alle porte di Stresa, si trova un luogo magico soprattutto se viaggiate con i bambini, il Parco Pallavicino. Villa Pallavicino, tutt’ora di proprietà privata, venne aperta al pubblico dai Principi Pallavicino nel ‘56 come un museo faunistico. Nel parco è presente un magnifico giardino dei fiori e vengono accudite 50 specie di animali, alcune di queste esotiche salvate dalla tutela faunistica che se lasciate in libertà non sopravvivrebbero.

Rimanere senza parole davanti all’Eremo di Santa Caterina
L’Eremo di Santa Caterina è un luogo davvero suggestivo che vi assicuro vi lascerà davvero senza parole, sia che arriviate dal lago con il battello sia a piedi dalla lunga scalinata. Un monastero ricavato da una grotta, costruito su una scogliera a picco sul lago, circondato da natura selvaggia e acque profonde.

Andare alla scoperta del suggestivo Orrido di Sant’Anna
Gli orridi sono delle splendide gole naturali, create naturalmente dall’erosione dell’acqua. A Cernobbio la natura ha creato il bellissimo Orrido di Sant’Anna, che si può ammirare da uno splendido ponte medievale pedonabile oppure navigando il torrente.
Ammirare il foliage della Val Vigezzo grazie alla linea ferroviaria Vigezzina Centovalli
Dalla stazione ferroviaria di Locarno fino a Domodossola passando per la celebre Val Vigezzo, la Valle dei Pittori, con la linea ferroviaria Vigezzina Centovalli. Meravigliosa d’autunno, dove potrete ammirare dai finestrini la valle al massimo del suo splendore grazie al trenino del foliage. Vi assicuro che non sarà da meno durante il resto dell’anno. Approfittatene per fare una passeggiata nel centro storico, molto affascinante, di Domodossola.
Leggi l’articolo qui
Perdersi tra le più vie dei borghi più suggestivi del Lago Maggiore
Passeggiare tra i vicoli stretti di Cernobbio alla ricerca dello scorcio perfetto, curiosare nei giardini e nelle opulenti hall dei lussuosi hotel di Stresa, fare un pranzo con vista nella grande piazza centrale di Arona, gustare un gelato sulla passeggiata di Pallanza, fare una pedalata sul lungolago nella splendida Locarno e godersi un aperitivo al tramonto a Laveno Mombello. Questi sono solo alcuni dei bellissimi borghi affacciati sul Lago Maggiore dove potrete avere il vostro personale assaggio della Dolce Vita.

Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.