Villa del Principe di Genova | La Villa che fu dell’ammiraglio Andrea Doria

A Genova c’è un grande portone in legno che separa due mondi e varcandolo potrete accedere ad una delle bellezze nascoste della città, la Villa del Principe.

Al di fuori c’è la città brulicante, rumorosa e caotica, con la stazione di Porta Principe, la Sopraelevata e un grande viavai di auto, motorini e persone. All’interno una piccola oasi, ad accogliervi ci sarà uno splendido porticato che fa da spartiacque tra l’affascinante giardino all’italiana, che un tempo affacciava sul mare, e la magnifica Villa del Principe di Genova; la più grande dimora aristocratica della città fortemente voluta dall’ammiraglio Andrea Doria. 

Villa del Principe di Genova: un po’ di storia

Benché Genova fosse una repubblica aveva il suo principe, l’ammiraglio Andrea Doria che nel Cinquecento con tredici galee liberò la città dall’occupazione francese. 

Dopo quest’evento gli consegnarono la signoria della città e le chiavi di un palazzo nel centro cittadino ma lui rifiutò, non era interessato alla politica e preferiva vivere in disparte. Per questo motivo acquistò dalla famiglia aristocratica dei Lomellini ciò che rimaneva della Villa di Fassolo. La villa che si trovava fuori dalle mura cittadine e di fronte al mare venne fatta ristrutturare tra il 1529 ed il 1533 per volere di Andrea Doria, che commissionò tutte le decorazioni all’artista di origini genovesi Perin del Vaga. 

Dopo la morte dell’ammiraglio anche il suo erede, Giovanni Andrea I, amò la villa come il suo predecessore e contribuì a continuare l’opera di ampliamento e abbellimento, facendole raggiungere il suo massimo splendore. 

La villa negli ultimi cinque secoli ha accolto ospiti illustri come l’imperatore Carlo V, il re di Spagna Filippo II, Napoleone Bonaparte, Vittorio Emanuele II e Giuseppe Verdi. 

Una splendida villa con affaccio sul mare, che un tempo era

Nell’Ottocento con l’ampliamento e la modernizzazione della città venne sacrificato il giardino settentrionale in favore della costruzione della rete ferroviaria e della stazione marittima. 

Oggi la Villa del Principe continua ad essere di proprietà dei discendenti dell’ammiraglio, dal 2013 fa parte del Trust della famiglia Doria Pamphilj, creato per conservare e preservare i beni di famiglia, ed è un polo museale. 

Villa del Principe di Genova: la visita

La visita alla Villa del Principe di Genova ed ai suoi giardini si può fare in completa autonomia. Lungo tutto il percorso sono disponibili degli utili flyer informativi che permettono di approfondire tutte le curiosità sulle varie sale. La visita si snoda tra gli appartamenti del principe e della principessa al piano nobile e nei bellissimi giardini. 

Villa del Principe: la villa

Già dall’atrio affrescato e dallo scalone d’ingresso si può intuire la bellezza di questo palazzo cinquecentesco. 

Una volta superata la biglietteria la visita inizia da uno dei luoghi più incantevoli del palazzo: la Loggia degli Eroi.

Questo magnifico loggiato si affaccia sul giardino, ed un tempo direttamente sul mare. Le sue pareti sono affrescate con i ritratti di dodici membri della famiglia Doria rappresentati come guerrieri romani, tranne uno che è in abiti più moderni. Sono inoltre davvero meravigliosi gli stucchi che decorano i soffitti. Dalla loggia è possibile accedere ai due appartamenti della villa, l’appartamento del principe Andrea Doria e quello della principessa Peretta Usodimare a Levante.

La Loggia degli Eroi: il magnifico loggiato di Villa del Principe con gli affreschi di 12 membri della famiglia Doria

Proseguite poi nell’appartamento del principe, alla destra del loggiato, le prime sale che incontrerete un tempo erano quelle legate alla vita pubblica e tra queste spiccano la Sala della Carità Romana e lo splendido Salone dei Giganti, la sala delle cerimonie, che ospitò il trono dell’imperatore Carlo V durante le sue visite a Genova, entrambe finemente decorate da Perino del Vaga. Le sale più lontane dal loggiato erano quelle della vita privata di Andrea Doria, qui potevano accedervi soltanto i membri della corte con invito personale del principe.

Al termine dell’appartamento del principe potrete poi ammirare un altro gioiello del palazzo, la Galleria Aurea, fatta costruire entro la fine del Cinquecento da Giovanni Andrea I. Una meravigliosa e sontuosa galleria, degna di una famiglia reale, che dalla sua inaugurazione assunse la funzione di sala delle cerimonie del palazzo, sostituendo di fatto la Sala dei Giganti. Annessa alla galleria si trova anche una piccola cappella privata dove si può ammirare uno splendido dipinto dell’artista genovese Giovanni Battista Gaulli.

La Galleria Aurea oggi ospita i pranzi di matrimoni in grande stile

Alla sinistra del loggiato si può ammirare l’appartamento della principessa, fatto creare da Andrea Doria appositamente per la sua sposa Peretta Usodimare e la sua corte. Le sale della principessa vennero completamente decorate da Perino del Vaga con i temi tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, tutte da ammirare con il naso all’insù. Alcune di queste sfortunatamente hanno subito dei danni durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. 

Villa del Principe: la visita al giardino

Custodito tra lo splendido porticato, dove oggi si accede alla villa, e le alte mura di cinta il giardino di Villa del Principe di Genova è una piccola oasi di bellezza e tranquillità. 

I magnifici giardini un tempo si estendevano sia a sud della villa che a nord, ma metà dell’Ottocento quelli settentrionali sono andati perduti e sono stati inglobati nella crescita della città.

Oggi si può passeggiare nel giardino meridionale, uno splendido giardino all’italiana, non troppo curato e forse dall’aspetto un po’ decadente ma allo stesso tempo estremamente affascinante. 

Immersi nella quiete del giardino si cammina lungo i piccoli vialetti in ghiaia, sotto le pergole dove corre la vite e tra le aiuole fiorite che circondano l’incredibile Fontana del Nettuno, commissionata a Taddeo Carlone da Giovanni Andrea I, protagonista indiscussa del giardino.

La fontana del Nettuno è la protagonista indiscussa di questo giardino affascinante e decadente

Villa del Principe: informazioni utili per la visita

La villa è sempre aperta dalle 10 alle 18, fatta eccezione del giorno di Natale, di Pasqua e il 1 gennaio o in occasione di eventi privati.

L’ingresso alla villa ed ai giardini ha un costo di 9 €. 

Sono presenti numerose riduzioni e tra questi gli studenti fino a 26 anni e gli over 65.

L’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore ai 6 anni. 

Inoltre, se si desidera visitare solo il giardino è possibile al costo di 2 €. 

All’interno della villa le fotografie non sono consentite, ma è possibile acquistare un pass che vi permette di farle al costo di 4 €.

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...