Viaggio all’Isola d’Elba | Consigli pratici per organizzare le vostre vacanze nell’Arcipelago Toscano

No, non me l’aspettavo così (tanto) bella. L’isola d’Elba mi ha sorpresa in tutto e per tutto, per il territorio piccolo ma variegato, per l’incredibile offerta delle sue spiagge, per essere ferma agli anni ’80, ma incredibilmente appetibile dal punto di vista turistico. L’isola d’Elba è un piccolo atollo paradisiaco, perfetto per vacanze low cost in famiglia o in coppia, ideale per chi ama vivere il mare ma anche per chi non disdegna qualche visita culturale e camminate nella natura. Un viaggio all’isola d’Elba lontani dal caos turistico anche in alta stagione è possibile, qui vi lascio alcuni consigli pratici per organizzare le vostre vacanze al meglio. Continua a leggere “Viaggio all’Isola d’Elba | Consigli pratici per organizzare le vostre vacanze nell’Arcipelago Toscano”

Pubblicità

Due giorni a Bologna | Cosa non perdere tra portici, biciclette e cantautori

Bologna è una città a misura d’uomo, si percorre in bici sotto i suoi magnifici portici che, all’occorrenza, riparano dalla pioggia. Gli angoli nascondono scritte studentesche e manifesti politici, i ragazzi si riuniscono in Piazza Maggiore per cantare qualche canzone con la chitarra e ci si sente accolti da quest’atmosfera lontana dalle grandi metropoli.

La prima volta che arrivai a Bologna trovai un tempo pessimo: nebbia e pioggia per tutto il week end, mi sono ripromessa di tornarci e l’occasione è arrivata qualche mese fa quando, prima di raggiungere la città di Ferrara ho deciso di fare tappa a Bologna. Ho trascorso due giorni qui e sono bastati per ricredermi totalmente. Ciò che colpisce a primo impatto è la quantità di giovani che affollano la città, sede dell’Università Alma Mater Studiorum la più antica nel mondo fondata nel 1088 e ancora oggi tra le più rinomate in Italia. Attorno alla vita universitaria si sviluppa una rete di ristoranti e locali unici, sia per il loro stile sia per la cucina deliziosa. Due giorni a Bologna, che fare quindi? Cosa non perdere? Continua a leggere “Due giorni a Bologna | Cosa non perdere tra portici, biciclette e cantautori”

Piemonte come la Provenza | Campi di lavanda e distese di girasoli, dove trovarli

Se c’è una cosa con cui sono davvero in fissa negli ultimi anni, sono proprio le fioriture. Non molto tempo fa avevo infatti dedicato un articolo, proprio alle fioriture più belle che ho ammirato in viaggio in diversi anni, e in diversi periodi. Perché se è vero che in primavera tutto rifiorisce e in qualche modo rinasce, sono tantissime le fioriture che si possono ammirare anche in estate. Soprattutto nel periodo che va da fine Giugno a metà Luglio, potrete ammirare tantissime meravigliose fioriture nella mia regione, perché il Piemonte come la Provenza, si colora di viola e giallo, con campi di lavanda e distese di girasoli. Ma voi, sapete dove trovarli? Continua a leggere “Piemonte come la Provenza | Campi di lavanda e distese di girasoli, dove trovarli”

Il villaggio di Aït-Ben-Haddou, famoso set cinematografico | Da non perdere nei dintorni di Marrakech

Ricordo quando, programmando le varie tappe del nostro viaggio on the road in Marocco, ero estremamente indecisa se visitare o meno, il piccolo villaggio di Aït-Ben-Haddou. Dopo la nostra notte a Skoura, avevamo bisogno di fare una tappa prima di arrivare a Marrakech, e sulla strada verso questa kasbah ero ancora molto indecisa. Ma poi, non appena arrivati nella valle, mi sono resa conto che in questo piccolo villaggio il tempo si è fermato ed ho capito che non potevamo scegliere un posto migliore per fermarci! Non perdetevi quindi Aït-Ben-Haddou, il piccolo villaggio da vedere nei dintorni di Marrakech. Continua a leggere “Il villaggio di Aït-Ben-Haddou, famoso set cinematografico | Da non perdere nei dintorni di Marrakech”

Un giorno al Lago Verde, in Piemonte | Camminata semplice in montagna per fuggire dal caldo

Poco dopo Bardonecchia, lassù tra le montagne, verso la Francia, c’era un lago con acque cristalline e trasparenti. E per fortuna nostra, c’è tuttora. Il Lago Verde, o Lac Vert, è perfetto per una domenica d’estate, quando la voglia di stare a Torino è poca ed è invece tantissima, la voglia di andare al fresco. La camminata al Lago Verde è una camminata semplice, per tutti. E dopo solo 45 minuti di camminata vi troverete in un luogo ricco di suggestioni e colori. Pronti a partire, per un giorno al Lago Verde, in Piemonte? Continua a leggere “Un giorno al Lago Verde, in Piemonte | Camminata semplice in montagna per fuggire dal caldo”

Un weekend a Bacoli, bellezza inconsapevole della Campania

“C’incamminammo per la strada, fiancheggiata da tombe, che conduce dalla riva del mare al villaggio di Bacoli, l’antica Bauli. Tutto quel villaggio era in allegria: si ballava, si cantava e tutto ciò in mezzo a rovine e monumenti funebri di un popolo scomparso, su quella stessa terra, che fu calcata da Manlio, Cesare, Agrippina, Nerone, su quel suolo, dove venne a morire Tiberio.”

(Alexander Dumas, “Il corricolo”)

Terra vulcanica scoperta da grandi oratori romani, è stato luogo ristorativo per Enea, la roccaforte degli Aragonesi e poi l’approdo di gruppi di ebrei in cerca di speranza. Oggi Bacoli è, insieme a Pozzuoli, centro culturale dei Campi Flegrei, una tappa irrinunciabile per vulcanologi, geologi e archeologi, presa d’assalto dal turismo stagionale in cerca di un mare limpido a mezz’ora da Napoli. E allora salpate con me un weekend a Bacoli, bellezza inconsapevole della Campania. Continua a leggere “Un weekend a Bacoli, bellezza inconsapevole della Campania”

Festival musicali in Piemonte: un’estate all’insegna della musica

Tempo d’estate, tempo di festival! Il Piemonte nella bella stagione si anima e le opportunità per vivere una giornata diversa, ascoltando buona musica e ballando sulle note dei propri artisti preferiti, sono davvero tante. Da Torino alle Langhe, dalle Alpi alle più belle residenze sabaude: le location sono sempre suggestive e con qualcosa di magico e, oltre ad appagare le vostre orecchie, anche i vostri occhi non rimarranno delusi. Ma, tra tutti quanti, qual è il festival che più rispecchia te e le tue passioni? Ecco i più importanti dell’estate 2019. Continua a leggere “Festival musicali in Piemonte: un’estate all’insegna della musica”

Itinerario Sicilia sud occidentale: on the road tra Agrigento, Valle dei Templi, e dintorni

Perché torno spesso in Sicilia? Perché proprio qui, con tutti i posti stupendi che ci sono in Italia? Perché in Sicilia, solo la Sicilia, per me è un po’ casa. E tendo a sentirmi bene qui come in pochissimi altri posti al mondo. Nonostante io non abbia sangue siculo nelle vene, ma a questo punto inizio a pensare di avere qualche antenato siciliano, più di dieci anni fa ho messo piede in Sicilia per la prima volta e dopo allora, non sono più riuscita a farne a meno. C’è chi soffre il mal di mare, il mal d’Africa, la saudade. Io quando non torno in Sicilia per troppo tempo, sento forte l’esigenza di respirare a pieni polmoni questa terra. Ecco quindi le tappe del mio itinerario nel sud della Sicilia, tra Agrigento e la mastodontica Valle dei Templi, Mazara del Vallo, la casa di Pirandello, riserve naturali, spiagge bellissime e mai affollate, neppure ad Agosto. Continua a leggere “Itinerario Sicilia sud occidentale: on the road tra Agrigento, Valle dei Templi, e dintorni”