Viaggio all’Isola d’Elba | Consigli pratici per organizzare le vostre vacanze nell’Arcipelago Toscano

No, non me l’aspettavo così (tanto) bella. L’isola d’Elba mi ha sorpresa in tutto e per tutto, per il territorio piccolo ma variegato, per l’incredibile offerta delle sue spiagge, per essere ferma agli anni ’80, ma incredibilmente appetibile dal punto di vista turistico. L’isola d’Elba è un piccolo atollo paradisiaco, perfetto per vacanze low cost in famiglia o in coppia, ideale per chi ama vivere il mare ma anche per chi non disdegna qualche visita culturale e camminate nella natura. Un viaggio all’isola d’Elba lontani dal caos turistico anche in alta stagione è possibile, qui vi lascio alcuni consigli pratici per organizzare le vostre vacanze al meglio.

Cantata da Plinio il Vecchio e isola che ha ospitato Napoleone Bonaparte per un lungo periodo, l’isola d’Elba ammalia gli amanti dell’Arcipelago Toscano e soprattutto i turisti stranieri. Pochi gruppi di amici, tantissime famiglie. Pochi turisti di passaggio, tantissimi affezionati che la scelgono ogni anno come meta delle proprie vacanze. Solo 224 chilometri quadrati di estensione, che però la rendono la terza isola più grande d’Italia, dopo Sicilia e Sardegna. È quindi anche l’isola più grande dell’Arcipelago Toscano, costituito da Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona e isolotti più simili a grandi scogli.

Il mito narra che Afrodite, nata già donna dalla schiuma del mare, si fece scivolare dal collo la sua collana, le cui perle si posarono sulla superficie delle acque. Sette perle scivolarono giù, tra la Toscana e la Corsica, dando origine all’Arcipelago Toscano, di cui l’Isola d’Elba è la perla più grande.

IMG_20190720_133824-02
L’isola più grande dell’Arcipelago Toscano, l’isola d’Elba è anche la terza isola più grande d’Italia

Viaggio all’Isola d’Elba: informazioni sugli spostamenti

Traghetto per l’isola d’Elba

Come arrivare all’isola d’Elba? Qual è il modo più economico e veloce per raggiungerla? Tutti i giorni, più o meno ogni ora durante la stagione estiva, ci sono traghetti che vanno e vengono dall’isola d’Elba a Piombino, e viceversa. La vostra destinazione per imbarcarvi è quindi la città di Piombino, da tenere assolutamente in considerazione per passare qui un paio di giorni: Piombino non è solo un porto, è anche una città con un centro storico molto gradevole. Noi abbiamo speso intorno ai 100 euro, due adulti con la macchina, andata e ritorno, prenotando il traghetto pochissimi giorni prima della partenza. Il mio consiglio è di prenotare prima il soggiorno in cui dormire e solo successivamente il traghetto: tantissime strutture dispongono di convenzioni speciali e codici sconto che vi faranno risparmiare un po’ sugli spostamenti via mare.

Quale traghetto scegliere per l’Elba?

I traghetti da Piombino all’isola d’Elba sono gestiti da diverse compagnie: Toremar, Moby, BluNavy e Corsica Ferries. Noi abbiamo viaggiato con Toremar sia all’andata sia al ritorno e ci siamo trovati benissimo. I traghetti arrivano a Cavo, Portoferraio e Rio Marina. Il mio consiglio è quello di comparare i prezzi in base alle date che vi servono e scegliere la compagnia più conveniente in quel momento. Se viaggiate con l’auto potrete portare con voi tutto quello che desiderate, scelta che conviene se si vuole girare l’isola in autonomia e se si sceglie l’appartamento come sistemazione.

All’isola d’Elba con l’aereo

Non dimenticate inoltre, che l’isola d’Elba ha anche un piccolo aeroporto civile privato a La Pila, a 2 km da Marina di Campo, che collega l’isola con numerose destinazioni europee.  Arrivando dall’Italia, il traghetto rimane comunque il trasporto più veloce ed economico per raggiungere l’Elba. Se viaggiate senza mezzo di trasporto potete portare massimo un bagaglio a testa e su tutti i traghetti è possibile viaggiare con il proprio animale domestico. Vi consiglio comunque di leggere le informative dei traghetti.

Isola d’Elba senza auto

È fattibile? È possibile muoversi all’interno dell’isola anche se non si ha l’auto? Sì, ci sono diverse tratte coperte dai mezzi pubblici, intorno a Portoferraio, Rio Marina e Porto Azzurro. Qui trovate un po’ di informazioni e orari sui mezzi pubblici all’Elba.

IMG_20190719_190934-01
Oltre 150 spiagge, se amate il mare e viverlo, l’isola d’Elba è il luogo che fa per voi

Viaggio all’Isola d’Elba: quanti giorni stare

Dipende da voi. Se volete fare esclusivamente mare, ma soffrite della “noia da spiaggia uguale tutti i giorni” come me, sappiate che l’isola d’Elba ha più di 150 spiagge sparse tra est e ovest, tra nord e sud. Suggestive, caratteristiche, ricche di fascino e una diversa dall’altra. Una settimana, ma anche dieci giorni, è un periodo che mi sento di consigliarvi, per girovagare tra le sue piccole cittadine marittime, i suoi borghi arroccati, dedicarvi magari a qualche escursione a piedi e alla visita delle miniere e della casa che ospitò Napoleone Bonaparte durante il suo allontanamento dalla Francia. Il minimo indispensabile per vivere appieno l’isola e lasciarsi contagiare dalla sua bellezza sono 4 giorni.

Viaggio all’Isola d’Elba: dove dormire

Dipende da come siete abituati e a quello che preferite voi; c’è una vasta scelta tra hotel, b&b, residence, appartamenti, campeggi. Dipende dalla fascia di prezzo in cui volete restare, dalla possibilità che avete di spendere, dall’esperienza che volete fare.

Dove è meglio alloggiare

Il mio consiglio è di alloggiare nei pressi di Portoferraio, Porto Azzurro o Rio Marina se non avete intenzione di spostarvi molto e siete principalmente alla ricerca di spiagge e bel mare. Le distanze all’interno dell’isola non sono così ampie: più o meno in massimo 25 minuti di auto si arriva dappertutto. 

Due strutture all’Elba che vi consiglio

Piccola postilla: presa dalla fretta e dalla prenotazione pochi giorni prima della partenza, ho sbagliato a prenotare. Mentre eravamo già in viaggio diretti verso Piombino, per prendere il traghetto, mi sono resa conto di aver prenotato solo dal giorno successivo. Quindi, posso raccontarvi di due posti in cui dormire e ve li consiglio entrambi.

Se siete alla ricerca di un Residence con stanze basiche ma funzionali, in cui magari approfittare anche della mezza pensione o della pensione completa, vi consiglio l’Hotel Stella Maris: usciti dalla reception, sarete a meno di 10 passi dall’acqua del mare. Se invece preferite l’appartamento, per essere più indipendenti nell’organizzazione del pasti e negli orari, vi consiglio il Villaggio Turistico La Valdana, che offre trenta diverse tipologie di appartamenti di diversa grandezza e capienza, più piscina all’aperto, barbecue, lavatrici a gettoni, bar con un piccolo market, tavoli all’aperto a disposizione dei clienti. Immerso nel verde, è a meno di 10 minuti di auto da Portoferraio.

Uno sconto per voi, se prenotate tramite Booking

Prenotando su Booking utilizzando questo codice, il portale vi restituirà il 10% di quello che avete speso, accreditandovi il denaro sulla vostra carta di credito alla fine del viaggio.

IMG_20190722_113841
Un ristorantino che profuma di Grecia, nei pressi della Spiaggia di Sansone

Viaggio all’Isola d’Elba: è una meta adatta alle famiglie con i bambini?

Assolutamente sì, mi sento di consigliarla anche alle famiglie con i bambini. Soprattutto se già abituati a viaggiare e alla ricerca di vacanze di mare. Ci sono spiagge e luoghi più impervi e complicati da raggiungere, ma considerate che l’isola ha davvero numerosissime spiagge, alcune molto prossime alle città come Portoferrario, Rio Marina e Porto Azzurro. Come in ogni situazione dipende poi molto dall’abitudine di viaggio della famiglia e dei bambini, ma è anche possibile fare una vacanza con mare bello, spostandosi relativamente poco. Le distanze sono molto brevi, in massimo 15-25 minuti raggiungerete tutti i luoghi dell’isola, starà a voi decidere quando e quanto spostarvi.

Viaggio all’Isola d’Elba: le spiagge più belle e due app che vi consiglio

Volete nuotare in acque cristalline, fare snorkeling sul relitto di un mercantile arenato, che giace sul fondale a 12 metri di profondità? Volete scoprire perché Cala dei Frati si chiama proprio così? Cercate la spiaggia migliore per fare windsurf o fare i tuffi? Siete curiosi di sapere perché lo scoglio il sottomarino si chiama così, e dove si trova?

Come scoprire le spiagge più belle? Quelle più vicine a voi? Quelle di sabbia o con i ciottoli? L’ufficio turistico dell’isola d’Elba ha creato un’applicazione semplice e intuitiva, perfetta per andare alla scoperta delle oltre 150 spiagge dell’isola e per scoprirne le curiosità. Grazie all’app Elba Spiagge, scaricabile gratuitamente dal playstore, potrete scegliere le spiagge migliori, in base alle condizioni atmosferiche e soprattutto ai venti. Non solo: attivando la localizzazione, l’applicazione sarà in grado di dirvi quali sono le spiagge più vicine a voi, come raggiungerle e quali servizi aspettarvi. Per ogni spiaggia ci sono inoltre alcune curiosità, per quale motivo si chiama così, quali sono le attività che si possono fare.

IMG_20190720_195913_BURST18-01
In foto, la spiaggia Le Ghiaie, splendida e con acque cristalline

Un’altra app da scaricare è invece stata creata da un altro portale turistico dell’Elba; si chiama Isola d’Elba App, e vi permette di cercare tra posti in cui dormire, ristoranti da provare, curiosità. Anche questa è scaricabile gratuitamente sul vostro cellulare, semplice e ricca di spunti.

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Viaggio all’Isola d’Elba | Consigli pratici per organizzare le vostre vacanze nell’Arcipelago Toscano

  1. Ci voglio andare, ci voglio andare ! Ogni volta che vediamo un weekend di tre giorni, ci diciamo, dai andiamo li e poi vediamo che da Torino non è cosi comodo e il viaggio è lungo con la macchina… Allora aspettiamo di avere un po più di tempo. Che non arriva mai, ma un giorno, lo scrivo qui, ci andremo anche noi 😀
    Bellissimo articolo e aspetto i prossimi !
    Amélie

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...