Festival musicali in Piemonte: un’estate all’insegna della musica

Tempo d’estate, tempo di festival! Il Piemonte nella bella stagione si anima e le opportunità per vivere una giornata diversa, ascoltando buona musica e ballando sulle note dei propri artisti preferiti, sono davvero tante. Da Torino alle Langhe, dalle Alpi alle più belle residenze sabaude: le location sono sempre suggestive e con qualcosa di magico e, oltre ad appagare le vostre orecchie, anche i vostri occhi non rimarranno delusi. Ma, tra tutti quanti, qual è il festival che più rispecchia te e le tue passioni? Ecco i più importanti dell’estate 2019.

Festival musicali in Piemonte: Collisioni

17 giugno – 16 luglio

Barolo (CN)

Devo ammetterlo: Collisioni è il mio festival del cuore, quello che in assoluto preferisco. Ormai ci vado da anni ed ogni volta rimango colpita da quanto impegno ci mettano gli organizzatori per fare in modo che tutto sia assolutamente perfetto. Gli ospiti, italiani e internazionali, sono sempre figure importanti non solo del mondo della musica, ma anche del cinema, della tv, della letteratura.

collisioni-2019-locandina
Collisioni è il mio festival del cuore, quello che in assoluto preferisco

Sul palco della Piazza Rossa di Barolo si susseguiranno quest’anno grandi artisti in grandi concerti: Liam Gallagher (4 luglio), Carl Brave con Rkomi e Max Gazzè con Daniele Silvestri (5 luglio), Maneskin e Salmo (6 luglio), Thirty Seconds To Mars (7 luglio), Macklemore (10 luglio), Calcutta (13 luglio), Thom Yorke (16 luglio).

Ma Collisioni non è solo musica live, è il Festival AgriRock dove vivere la cultura in tutte le sue sfumature. Nelle giornate di sabato 6 luglio e di domenica 7 luglio, infatti, le vie di questo piccolo ma meraviglioso paesino immerso tra le Langhe si riempiono di personaggi del mondo dello spettacolo e della letteratura che si raccontano, presentano i propri libri, rispondono alle domande del pubblico. Quest’anno, tra gli altri: Panariello, Il Volo, Samuele Bersani, Roberto Saviano, Stefano Accorsi, Mahmood, Travaglio, Emmanuel Carrère, Luca Argentero, Annalisa

92df088c-297b-11e9-9807-b94b2ddfa827_VDKYWFWG6692-kMAC-U112021062243600QB-1024x576@LaStampa.it
Collisioni a Barolo, il festival più agrirock che ci sia!

E poi a Barolo, terra di buon vino, puoi non berne almeno un calice? A Collisioni puoi fare anche questo, magari accompagnandolo con una fetta di salame e altri prodotti tipici. Il paese, poi, con il suo castello, è davvero carino, merita una visita!

Il biglietto giornaliero per il 6 luglio oppure per il 7 luglio costa 10€. Con questi puoi accedere anche ai concerti di Al Bano (sabato sera) e di Mahmood (domenica sera).

I biglietti per i concerti serali, invece, hanno prezzi diversi e non sono accessibili con il biglietto giornaliero. Tutte le tipologie di ticket sono acquistabili su Ticketone.

Festival musicali in Piemonte: Flowers Festival

26 giugno – 20 luglio

Parco della Certosa di Collegno (To)

Sei una persona fuori dagli schemi, ami la musica più alternativa e gli artisti meno mainstream? Allora non puoi perderti il Flowers Festival. Questa rassegna si terrà dal 26 giugno al 20 luglio nel Cortile della Lavanderia a Vapore nello splendido Parco della Certosa di Collegno, a due passi da Torino.

Tra gli artisti che si esibiranno, molti nomi della scena indie italiana, ma anche di altri generi. L’edizione di quest’anno ha come sottotitolo “Building a new society”. Per l’occasione, sarà presente il 19 luglio anche la cantautrice e attivista politica statunitense Joan Baez.

flowers-festival-2019-1-633x400
Flowers Festival, nel Cortile della Lavanderia a Vapore

Il 2 luglio si esibiranno i Pinguini Tattici Nucleari, un gruppo indie rock. Il 3 luglio sarà la volta degli Ex-Otago con Viito, mentre il giorno successivo, il 4 luglio, del rapper Madman. L’8 luglio, direttamente dalla Francia, arriverà al Flowers il compositore Yann Tiersen. Martedì 9 luglio a farvi saltare a ritmo di musica ci penseranno Rancore e i Fast Animals and Slow Kids. E poi, ancora, a salire sul palco di Collegno ci saranno Ezio Bosso (11 luglio), The Bloody Beetroots DjSet (13 luglio), Gazzelle (16 luglio), Motta e La Rappresentate di Lista (17 luglio), il rapper Capo Plaza (18 luglio). Ma non è finita qua, sul sito potete trovare il programma completo degli artisti ospiti.

Raggiungere un festival non è mai stato così facile: l’Autolinee Marino ha infatti proposto un servizio di navetta gratuita per il ritorno dall’area concerti del festival con arrivo direttamente nel centro di Torino. Per l’andata, invece, basterà prendere la Metropolitana fino al capolinea Fermi: la fermata è a circa 7 minuti a piedi dalla location.

Festival musicali in Piemonte: Stupinigi Sonic Park

dal 25 giugno al 11 luglio

Palazzina di Caccia di Stupinigi – Nichelino (TO)

Sei sempre stato affascinato dal mondo di corte, da principi e principesse? Ti piace l’arte e al contempo sei appassionato di musica? Lo Stupinigi Sonic Park 2019 è sicuramente il festival che più si addice a te. Una vasta area concerti è stata allestita in mezzo alla natura, nel parco della splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi. Ad esibirsi dal vivo ci saranno gli Skunk Anansie (4 luglio), Eugenio in Via di Gioia (6 luglio), De Gregori insieme alla sua orchestra (9 luglio), i King Crimson (10 luglio), i Subsonica (11 luglio), i Marlene Kuntz (16 luglio), Mark Knopfler (17 luglio) e Eros Ramazzotti (18 luglio).

Oltre ai concerti, protagonista del festival sarà anche il Food Park, curato da Claudia Fraschini Cookin’ Factory. Saranno presenti 12 punti birra, 3 punti ristoro ed un menù creato con prodotti locali di una ottima qualità (hamburger di fassona, piadina cotto e toma, vitello tonnato, pizza vegana). Insomma, il vostro palato ringrazierà!

I biglietti per il festival sono acquistabili esclusivamente sul circuito Ticketone. Sul sito dell’evento è possibile avere informazioni anche riguardo pacchetti speciali che comprendono il biglietto non solo del concerto, ma anche quello per l’accesso al percorso museale della Palazzina. Una visita merita, fidatevi!

Festival musicali in Piemonte: Gru Village

dal 14 giugno al 27 luglio

Area verde esterna di Shopville Le Gru – Grugliasco (To)

Il Gru Village è il regno della musica! Questo festival, che si svolge nell’area esterna del centro commerciale Le Gru, alle porte di Torino, prevede un programma ricchissimo di artisti che si susseguiranno sul palco fino a fine luglio: Anastacia (14 giugno), Steve Aoki (20 giugno), 105 Onstage con Benji&Fede, Elodie, The Kolors, Mondo Marcio e Jefeo (21 giugno), Irama (22 giugno), Tony Hadley e Oscar (23 luglio), Boadway Celebration (27 giugno), Gabry Ponte (28 giugno), Ben Harper (2 luglio), Long Live The Queen (3 luglio), Bob Sinclar (4 luglio), Wolfmother e Electric Pyramid (5 luglio), Dream Theater (6 luglio), Loredana Bertè (8 luglio), Gramatik e The Sweet Life Society (12 luglio), Macy Gray (17 luglio), Canova e Coma_Cose (19 luglio), Aco Bocina for Cambodia (23 luglio), Anastasio e Dj Double S (25 luglio), Achille Lauro e Victor Kwality (27 luglio).

E prima del concerto, perché no, potrete dedicarvi ad un po’ di shopping!

I biglietti sono acquistabili su Ticketone, ma attenzione! Alle casse del festival, la sera stessa del concerto e fino ad esaurimento biglietti, si potranno ricevere biglietti ridotti presentando la propria Tessera abbonamento GTT, l’abbonamento Musei, Card Più Feltrinelli e molte altre! Controllate sul sito per avere maggiori informazioni.

Festival musicali in Piemonte: Kappa Futurfestival

6 e 7 luglio

Parco Dora di Torino

Il Kappa FuturFestival è sicuramente il festival estivo torinese più adatto a chi ama scatenarsi ballando musica elettronica. L’appuntamento è al Parco Dora di Torino il 6 e 7 luglio. In console superstar ed artisti emergenti. Nella line up del festival leggende come Richie Hawtin e Carl Cox, Amelie Lens e Peggy Gou, Seth Troxler e il terzetto Apollonia.

futurfestival2018_first
L’inconfondibile cornice di Parco Dora per il Kappa FuturFestival

Il festival dedica molta importanza ai temi dell’innovazione, assicurando facile accesso alle informazioni, pacchetti ticket+hotel e un metodo di acquisto di biglietti semplice e veloce con Movement Ticketing System.

Festival musicali in Piemonte: Balla coi cinghiali

22 al 24 agosto

Forte di Vinadio (Cn)

Balla coi Cinghiali è un evento unico nel suo genere. Sul sito dell’evento si legge “Come Woodstock, ma si mangia meglio”, e in effetti e così! Tre palchi, più di trenta ore di musica dal vivo, oltre 50 ospiti tra artisti internazionali, musicisti e scrittori, diciotto ore giornaliere di spettacoli e attività all’aria aperta tra mostre, laboratori, proiezioni, enogastronomia e sport. Nelle giornate del 22, 23 e 24 agosto sui palchi si esibiranno tanti artisti tra cui i Fast Animals and Slow Kids, Tedua, Mellow Mood, La rappresentante di lista, Giancane e Paolo Benvegnù.

Balla coi Cinghiali
Balla coi Cinghiali, un evento unico nel suo genere

Per vivere al meglio questo festival immerso nella natura consiglio di andare in tenda, usufruendo dell’apposita area che mettono a disposizione. Sarà un’esperienza unica e fuori dal comune! E poi il Forte di Vinadio è uno spettacolo da visitare assolutamente!

 

 

Scritto da Chiara Picca

Ha ventitré anni, mani piccole e voce da bambina. Nella vita vorrebbe fare la g

34018828_2086844734694025_2153886868712718336_niornalista, coniugare la sua voglia di aiutare e la sua passione per la penna. È una serie tv addicted, ama infinitamente cibo e musica. Viaggiare per lei è riempirsi gli occhi di “diverso”, che poi è sinonimo di “bellezza”.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...