Bologna è una città a misura d’uomo, si percorre in bici sotto i suoi magnifici portici che, all’occorrenza, riparano dalla pioggia. Gli angoli nascondono scritte studentesche e manifesti politici, i ragazzi si riuniscono in Piazza Maggiore per cantare qualche canzone con la chitarra e ci si sente accolti da quest’atmosfera lontana dalle grandi metropoli.
La prima volta che arrivai a Bologna trovai un tempo pessimo: nebbia e pioggia per tutto il week end, mi sono ripromessa di tornarci e l’occasione è arrivata qualche mese fa quando, prima di raggiungere la città di Ferrara ho deciso di fare tappa a Bologna. Ho trascorso due giorni qui e sono bastati per ricredermi totalmente. Ciò che colpisce a primo impatto è la quantità di giovani che affollano la città, sede dell’Università Alma Mater Studiorum la più antica nel mondo fondata nel 1088 e ancora oggi tra le più rinomate in Italia. Attorno alla vita universitaria si sviluppa una rete di ristoranti e locali unici, sia per il loro stile sia per la cucina deliziosa. Due giorni a Bologna, che fare quindi? Cosa non perdere? Continua a leggere “Due giorni a Bologna | Cosa non perdere tra portici, biciclette e cantautori”