Anello storico di Lemie | Camminata in Valle di Viù, nelle Valli di Lanzo, sulla rotta di antichi sentieri

L’anello storico di Lemie, anche soprannominato anello della religiosità, è un anello disseminato di bellezze: borgate montane, scorci sulla valle, boschi di querce, faggi e castagni, sentieri tra felci giganti e, infine, una bella cascata per rinfrescarsi. Pensato per chi ha voglia di fare un po’ di fatica, il sentiero è perfetto anche in estate, perché per la maggior parte all’ombra. Ma è comunque un sentiero lungo e in alcuni tratti particolarmente faticoso per il dislivello importante di salite e discese.

Siamo nella Valle di Viù, quella più a sud delle Valli di Lanzo, la più comoda da raggiungere se arrivate da Torino, da cui dista solo 50 km. Comprende i Comuni di Viù, Lemie e Usseglio, confina a sud con la Valle di Susa e a ovest con la Francia.

Continua a leggere “Anello storico di Lemie | Camminata in Valle di Viù, nelle Valli di Lanzo, sulla rotta di antichi sentieri”
Pubblicità

Un giorno a Bossolasco | Tuffo in piscina e un giro nel borgo delle rose

Siamo nelle mirabolanti Langhe, esattamente alla destra del fiume Tanaro: eccola lì puntellata di borghetti deliziosi e tanto verde, l’Alta Langa. Pensate un po’ che a Bossolasco, incantevole borgo celebre per le sue rose in fiore un po’ ovunque, fino a qualche anno fa in inverno si poteva sciare. Ora l’attrazione principale sono proprio i fiori profumatissimi, di tutti i colori, presenti per le stradine ciottolate, a incorniciare portoni e finestre.

Caratteristico e rurale, non stupisce pensare che Bossolasco è stato a lungo uno storico luogo di villeggiatura per numerosi pittori torinesi, tra cui Felice Casorati. Cosa vedere a Bossolasco, dove mangiare, andare in piscina.

Continua a leggere “Un giorno a Bossolasco | Tuffo in piscina e un giro nel borgo delle rose”

Laghi in Trentino Alto Adige, quelli più famosi, quelli balneabili

In Trentino Alto Adige ci sono più di 300 laghi e tanti sono balneabili, tantissimi sono facilmente raggiungibili, esplorabili tutto intorno grazie a sentieri e piste ciclabili.

Fare un viaggio in Trentino Alto Adige senza passare almeno una giornata al lago è probabilmente impossibile, sicuramente non auspicabile, il luogo ideale per chi vuole cercare un po’ di fresco, per chi ama fare sport sull’acqua, per chi ha voglia di cercare un po’ di ombra e rilassarsi.

Continua a leggere “Laghi in Trentino Alto Adige, quelli più famosi, quelli balneabili”

Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige

Un viaggio in Trentino Alto Adige è un viaggio che alterna musei bellissimi e interattivi, montagne frastagliate e altamente scenografiche, laghi cangianti, boschi fittissimi, passeggiate in grado di appassionare tutti, tra funivie e incredibili paesaggi.

Sono tantissime ed eterogenee le cose da fare in Trentino Alto Adige, nella regione che più di tutte saprà fare innamorare chi non aveva considerato la montagna per le sue vacanze estive.

Continua a leggere “Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige”

Sentiero panoramico di Eores | Camminata semplice in Valle Isarco per ammirare il Sasso Putia

Una camminata semplice, adatta a tutti e bellissima anche con i bambini, perfetta per ammirare il Sasso Putia in tutta la sua imponenza e per godersi una giornata di relax in mezzo alla natura.

Siamo a Eores, frazione di Bressanone, poco distante dal centro città, in una piccola parte della Valle Isarco, circondati da masi sparpagliati nel verde, boschetti in cui trovare un po’ di ombra, chiesette bellissime da raggiungere.

Continua a leggere “Sentiero panoramico di Eores | Camminata semplice in Valle Isarco per ammirare il Sasso Putia”

Val di Funes| La bellezza delle Odle, le montagne care a Reinhold Messner

La Val di Funes si trova nel cuore delle Dolomiti in Alto Adige, ma nonostante questo è una delle valli più nascoste e meno turistiche. Le regine della Val di Funes sono infatti le Odle, anche chiamate montagne pallide, la palestra di Reinhold Messner. Le Odle segnano il confine tra Val di Funes e Val Gardena e fanno parte del Parco Naturale Puez-Odle.

La Val di Funes custodisce una chiesa che sembra fatta di marzapane, forse il simbolo della valle, piccole frazioni e passeggiate incredibilmente scenografiche ma adatte a tutti. Ecco tutte le cose da fare e da vedere in questa valle.

Continua a leggere “Val di Funes| La bellezza delle Odle, le montagne care a Reinhold Messner”

Soluzioni per superare il blocco del lettore: 11 libri da divorare in un baleno

Mi piace pensare che non esista qualcuno a cui non piace leggere, perché in realtà i libri non sono nient’altro che storie e le storie, si sa, piacciono a tutti. È vero però, che anche quando anche se si è mossi da una passione travolgente per i libri ci sono periodi in cui la mancanza di tempo e la stanchezza possono giocare brutti scherzi anche ai lettori più accaniti.

Ecco che allora il temuto blocco del lettore diventa reale, e arrivare al fondo di una pagina sembra un’impresa. In questo caso, secondo me c’è solo una cosa da fare: lanciarsi in una storia pazzesca, in romanzi da divorare, libri che tengono incollati alle pagine fino alla all’ultima riga.

Continua a leggere “Soluzioni per superare il blocco del lettore: 11 libri da divorare in un baleno”

Lago di Carezza, il lago cangiante tra le Dolomiti della Val d’Ega

Tutte le informazioni per raggiungere il Lago di Carezza, godere delle sue bellezze e dei suoi meravigliosi colori, che le hanno valso una leggenda che parla di ninfee e maghi.

Siamo in Val d’Ega, a 6 km di distanza da Nova Levante, dove il lago alpino di Carezza, proprio per i suoi colori bellissimi, viene anche chiamato Lago dell’Arcobaleno, in ladino Lec de Ergobando. Circondato dalle imponenti pareti del Catinaccio e del Latemar, il lago di Carezza è una meraviglia da non perdere, soprattutto all’ora del tramonto, per ammirare l’enrosadira.

Continua a leggere “Lago di Carezza, il lago cangiante tra le Dolomiti della Val d’Ega”

Camminate da non perdere nelle Dolomiti | Gambe in spalla e si parte!

Le Dolomiti sono il vero paradiso degli amanti delle escursioni in montagna! In estate sono verdi e lussureggianti, i sentieri sono curati e ben segnalati, le temperature sono frizzanti anche nelle giornate più calde e sanno accontentare tutti, dagli amanti delle passeggiate a quelli degli sport estremi. 

Le Dolomiti o anche conosciute come monti pallidi nel 2009 hanno ricevuto il riconoscimento di patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, per la loro bellezza paesaggistica ma anche per la sua importanza a livello scientifico, e sono collocate a cavallo tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. 

Con un’estensione così grande le escursioni e le camminate che si possono fare sono davvero infinite, ma quali sono le più iconiche? Qui potete trovare le escursioni da non perdere nelle Dolomiti!

Continua a leggere “Camminate da non perdere nelle Dolomiti | Gambe in spalla e si parte!”

Lago di Resia in Alto Adige | Un campanile sommerso e il borgo di Curon

Un lago che sembra una tavola, da cangianti colori azzurri, che in inverno quasi sempre gela, permettendo anche ai più coraggiosi di camminare sulla sua superficie. IL Lago di Resia è forse tra i luoghi più suggestivi dell’Alto Adige, incredibile e affascinante, a tratti inquietante, legato a una storia vera ( nessuna leggenda ) e dolorosa della Val Venosta.

Il Lago di Resia infatti nasconde un borgo sommerso, l’antico borgo di Curon, di cui rimane un unico testimone a osservare tutto dall’alto, il campanile sommerso. A questo luogo si sono ispirati per una serie tv Netflix e un bellissimo libro di Marco Balzano. Ma anche i dintorni del Lago di Resia sono ricchi di luoghi da non perdere.

Continua a leggere “Lago di Resia in Alto Adige | Un campanile sommerso e il borgo di Curon”