Camminate da non perdere nelle Dolomiti | Gambe in spalla e si parte!

Le Dolomiti sono il vero paradiso degli amanti delle escursioni in montagna! In estate sono verdi e lussureggianti, i sentieri sono curati e ben segnalati, le temperature sono frizzanti anche nelle giornate più calde e sanno accontentare tutti, dagli amanti delle passeggiate a quelli degli sport estremi. 

Le Dolomiti o anche conosciute come monti pallidi nel 2009 hanno ricevuto il riconoscimento di patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, per la loro bellezza paesaggistica ma anche per la sua importanza a livello scientifico, e sono collocate a cavallo tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. 

Con un’estensione così grande le escursioni e le camminate che si possono fare sono davvero infinite, ma quali sono le più iconiche? Qui potete trovare le escursioni da non perdere nelle Dolomiti!

Il giro ad anello al Lago di Braies

Il giro ad anello sul Lago di Braies è una passeggiata da non perdere nelle Dolomiti. L’ampio sentiero tra dolci saliscendi costeggia tutto il lago e regala delle splendide viste panoramiche. Questo è indubbiamente il modo migliore per ammirare il lago più famoso delle Dolomiti. 

Il percorso ha una durata di un’ora e non presenta nessuna difficoltà, è perfetta per grandi e piccini. In estate il sentiero è molto frequentato, quindi consiglio di percorrerlo molto presto al mattino oppure dopo le 16, come abbiamo fatto noi, ma in questo caso il rischio è che i colori del lago non siano molto intensi. Personalmente consiglio di utilizzare delle calzature comode per camminare, sebbene il percorso non presenti nessun tipo di difficoltà, è tutto su strada sterrata.

Il giro ad anello delle Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime di Lavaredo è un’escursione meravigliosa, percorrendo tutto l’anello avrete la possibilità di ammirare le cime a 360 gradi e trascorrere una giornata immersi nella natura incontaminata, tra rifugi, paesaggi lunari, laghi nascosti e viste mozzafiato. Senza ombra di dubbio percorrere il giro delle Tre Cime di Lavaredo è il modo migliore per apprezzare a pieno questo luogo iconico.

Giro delle Tre Cime di Lavaredo, tra

Il percorso ha una durata di quattro ore, per i camminatori più esperti, e presenta un dislivello di circa 300 metri, sia in salita che in discesa. Il sentiero principale è adatto a principianti ed escursionisti esperti, ma anche per famiglie con bambini abituati a camminare; inoltre lungo il percorso sono presenti numerose varianti, per tutti i livelli di allenamento, che includono anche delle vie ferrate. Sul sentiero, che è molto curato e ben segnalato, si incontrano ben quattro rifugi dove è possibile fermarsi per delle pause. Il percorso è tutto al sole, quindi bisogna partire con tanta acqua e crema solare. In estate è molto frequentato ed il parcheggio al Rifugio Auronzo si riempie velocemente, se vi muovete in auto dovete arrivare molto presto al mattino, oppure prevedendo la notte in uno dei rifugi partire nel tardo pomeriggio.

Leggi l’articolo completo con tutte le informazioni qui

L’escursione al Lago di Sorapis

L’escursione al Lago di Sorapis conduce ad uno dei laghi alpini più celebri delle Dolomiti Ampezzane. Un lago dalle acque opaline e dalle sfumature turchesi incastonato tra alte vette e circondato da una vegetazione rigogliosa. Un luogo incredibile e davvero meraviglioso, ma non alla portata di tutti. 

Lago di Sorapis, una camminata breve ma non da sottovalutare, per poi rimanere incantati dal colore delle sue acque

La camminata seppur breve, meno di due ore, non è da sottovalutare perché presenta alcune difficoltà. Il sentiero, nonostante sia battuto e ben segnalato, in numerosi tratti è esposto, quindi non è adatto a chi soffre di vertigini. Personalmente lo consiglio a chi ha un po’ di esperienza ed è da evitare se non si dispone della giusta attrezzatura da trekking.

Leggi l’articolo completo con tutte le informazioni qui

Il giro ad anello dal Col Raiser all’altopiano del Seceda

Il giro ad anello dal Col Raiser all’altopiano del Seceda consente di godere appieno del magnifico altopiano del Seceda. Un’escursione giornaliera rigenerante tra pascoli bucolici, particolari conformazioni rocciose e malghe idilliache. Dove camminare in alta quota, circondati da alcune delle vette più celebri delle Dolomiti, proprio ai piedi delle Odle. 

L’escursione è abbastanza lunga ed ha una durata di circa quattro ore, che diventeranno molte di più per colpa delle tante pause fotografiche. Il dislivello è di circa 500 metri con salite abbastanza dolci. Anche in questo caso il percorso non presenta difficoltà ed è adatto sia per principianti e famiglie con bambini abituati a camminare che per escursionisti esperti. Lungo questo sentiero sono presenti numerose malghe e rifugi dove è possibile fare delle pause e acquistare cibo e bevande. Nel periodo estivo, data l’alta frequentazione dell’altopiano, consiglio di partire presto al mattino per godere di maggiore tranquillità.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO CON TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...