Laghi in Trentino Alto Adige, quelli più famosi, quelli balneabili

In Trentino Alto Adige ci sono più di 300 laghi e tanti sono balneabili, tantissimi sono facilmente raggiungibili, esplorabili tutto intorno grazie a sentieri e piste ciclabili.

Fare un viaggio in Trentino Alto Adige senza passare almeno una giornata al lago è probabilmente impossibile, sicuramente non auspicabile, il luogo ideale per chi vuole cercare un po’ di fresco, per chi ama fare sport sull’acqua, per chi ha voglia di cercare un po’ di ombra e rilassarsi.

In cerca di fresco, in cerca di pace, una gita a uno dei laghi del Trentino Alto Adige è davvero d’obbligo quando vi trovate in questa regione. Tanti laghi sono facilmente raggiungibili in auto e sono diverse e numerose le attività che potrete svolgere nei loro pressi, così come i luoghi che potrete visitare nei loro dintorni.

I Laghi in Trentino Alto Adige sono imprescindibili, per un bel bagno o per cercare un po’ di refrigerio

Laghi in Trentino Alto Adige

Lago di Resia

Forse tra i laghi più celebri dell’Alto Adige spicca lui, il Lago di Resia, con il suo campanile che svetta dal centro del lago. Siamo in Val Venosta, una valle alpina dell’Alto Adige, una delle quattro valli principali della regione Trentino Alto Adige. Siamo a pochi chilometri da Passo Resia, nei pressi della triplice frontiera, quella che separa Italia, Svizzera e Austria.

Il lago di Resia sembra immerso in una dimensione temporale arcaica, intatta nel tempo e nostalgica, legata a una storia realmente accaduta. Un libro e una serie tv su Netflix sono proprio ambientati qui, ma vi spiego tutto meglio nell’articolo apposta.

Leggi l’articolo qui:

Lago della Serraia

Siamo nel territorio boscoso di Baselga di Piné, composto da 10 frazioni, a 967 metri sul livello del mare, con una vista mozzafiato sulla catena del Brenta. Circondati da boschi, canneti e borghi che sembrano avvolti nella tranquillità, il lago della Serraia è il lago più importante della zona. Il lago di Serraia è balneabile, perfetto per un tuffo e per rinfrescarsi nella stagione calda

Il comodo sentiero che lo circonda, lo collega anche all’altro lago dell’Altopiano, il Lago delle Piazze, nel comune di Bedollo. Il lago delle Piazze si trova a nord del lago della Serraia ed è balneabile.

Il Lago della Serraia è balneabile e perfetto per fare tanti sport acquatici

Lago di Braies

Chi non ha sentito mai parlare del Lago di Braies? Chi non ha ben chiara alla mente la sua cartolina, con i colori che riflettono sul lago e le barchette di legno a filo dell’acqua? Probabilmente nessuno.

Il lago di Braies si trova nell’omonima Valle di Braies, all’interno del parco naturale Sennes-Fanes e fa parte di quei territori che dal 2009 l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Preparatevi a una folla di turisti, soprattutto in estate, ma anche al magnetismo dei suoi colori. Cosa non perdere al lago di Braies? Una passeggiata lungo il suo perimetro e un giro su una delle sue belle barchette di legno, per un’esperienza romantica sul lago.

Leggi l’articolo qui:

Laghi in Trentino Alto Adige

Lago di Carezza

La superficie dei laghi di montagna può tingersi di blu, verde o nero. Il lago di Carezza è un po’ più speciale, perché la sua superficie riflette tutti i colori dell’iride. I Dirlinger, un popolo di minatori, raccontano la storia che spiega i motivi della sua superficie cangiante.

Il lago di Carezza con i suoi colori cangianti è una meraviglia incastonata tra i monti

Come sempre è una leggenda, che prova a spiegare quello che la natura ci ha donato, così c’è una ninfa di nome Ondina che dello stregone che si innamora di lei proprio non vuole saperne, un arcobaleno che dovrebbe ingannarla, che poi verrà fatto in tanti pezzi e gettato sulla superficie del lago. Come raggiungerlo, quando andare, le passeggiate da fare nei dintorni sono tutte informazioni che trovate nell’articolo apposta.

Leggi l’articolo qui:

Laghi in Trentino Alto Adige

Lago di Caldonazzo

Se state cercando un lago in Trentino Alto Adige in cui fare sport diversi e godervi l’acqua fresca, prendete in considerazione il Lago di Caldonazzo. Quest’ultimo è infatti consigliato per praticare lo vela, la canoa, il windsurf, il canottaggio e l’attività subacquea ed essendo il più grande lago del Trentino, è anche l’unico in cui è possibile praticare sci nautico. Ci sono numerosi stabilimenti balneari e spiagge libere, a San Cristoforo è presente la spiaggia per cani Bau Beach.

Grazie alle sue temperature miti è possibile fare il bagno da Maggio alla fine di Settembre: è infatti considerato uno dei laghi più caldi d’Europa

Anche intorno al lago è possibile fare diverse attività, come ad esempio un giro in bici sulla ciclabile Valsugana. Noi abbiamo noleggiato due bici elettriche da Cicli Ghesla e partendo dal lago di Caldonazzo, tra boschi e vigneti, abbiamo raggiunto Borgo Valsugana.

Il lago di Caldonazzo può essere scoperto in sella a una bici, grazie alla Ciclabile Valsugana; è uno dei laghi più caldi di Europa

Il lago di Landro

Il lago di Landro, con le sue acque color verde smeraldo, è un lago alpino che si trova a 1406 metri slm. Insieme al Lago di Dobbiaco e al Lago di Braies, il Lago di Landro è tra i tre più grandi laghi naturali che si trovano in Alta Pusteria.

Questo lago vicino alle Tre Cime di Lavaredo, è raggiungibile da Dobbiaco, comodamente in auto. Basterà parcheggiare nei dintorni per trovarselo lì, davanti agli occhi, con i suoi splendidi colori.

Laghi in Trentino Alto Adige

Lago di Sorapis

Se vi è capitato di vedere il Lago di Sorapis, anche solo in foto, certamente sarete rimasti increduli di fronte al suo colore turchese glaciale, quasi da sembrare che un meraviglioso acquerello da incorniciare.

Il lago di Sorapis è un grande lago alpino di origine glaciale che si trova a 1925 metri slm, nel cuore delle vette delle Dolomiti Bellunesi. Un luogo sicuramente suggestivo e incredibile, raggiungibile solo con una camminata da non sottovalutare, soprattutto se non siete abituati ai trekking in montagna e se soffrite di vertigini.

Dal 2019 al lago di Sorapis è assolutamente proibita la balneazione, proprio per preservare il suo fragile ecosistema. Il suo peculiare colore è infatti dovuto a particolari caratteristiche batteriologiche e chimiche dell’acqua, di origine naturale, che vanno salvaguardate.

Leggi l’articolo qui:

Lago di Molveno

Un lago balneabile vicino a Trento è il Lago di Molveno, meta perfetta per cercare un po’ di fresco lontano dalla città e imperdibile soprattutto in estate. Si possono fare diversi sport sul lago, come un giro in canoa o in sup, un picnic nei numerosi prati o nelle spiaggette che circondano il lago, passeggiare lungo il sentiero che circonda una parte di lago e stare al fresco.

Il lago è stretto tra i monti e il panorama dall’alto, visibile dalla strada poco prima di raggiungerlo, vi mostrerà anche l’incredibile cornice naturale da cui è circondato: ad ovest potete trovare la catena centrale del Gruppo di Brenta, a sud est il massiccio del monte Gazza e della Paganella.

Il lago di Molveno è uno dei laghi balneabili più vicini a Trento
Pubblicità

Un pensiero riguardo “Laghi in Trentino Alto Adige, quelli più famosi, quelli balneabili

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...