Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige

Un viaggio in Trentino Alto Adige è un viaggio che alterna musei bellissimi e interattivi, montagne frastagliate e altamente scenografiche, laghi cangianti, boschi fittissimi, passeggiate in grado di appassionare tutti, tra funivie e incredibili paesaggi.

Sono tantissime ed eterogenee le cose da fare in Trentino Alto Adige, nella regione che più di tutte saprà fare innamorare chi non aveva considerato la montagna per le sue vacanze estive.

In questa guida su cosa vedere in Trentino Alto Adige tenete a mente una cosa: se per voi Trentino o dire Alto Adige suonano come sinonimi è perché sicuramente non vivete in nessuna delle due – e nessuno vi ha mai linciati per questo!

Trentino e Alto Adige sono due territori che fanno sì parte della stessa regione, ma che fanno capo a due province ben diverse, quella di Bolzano per l’Alto Adige e quella di Trento per il Trentino. Ci sono anche differenze linguistiche, se nella prima le lingue ufficiali sono l’italiano e il tedesco, in provincia di Trento si parla principalmente italiano. Le due province sono poi accomunate dal ladino, la lingua più antica della regione, davvero incomprensibile per chi non è della zona. Che decidiate di dedicare le vostre vacanze estive al Trentino o all’Alto Adige, o di spaziare nel territorio a caccia dei luoghi più belli, spero che questa guida possa esservi utile. Per facilità ho diviso il territorio nelle due province che ne fanno capo, così da riuscire ad orientarvi al meglio.

Il Trentino Alto Adige è una regione sorprendente, cercate di visitarne ogni angolo perché non vi deluderà!

Le valli del Trentino Alto Adige

Le Dolomiti

Le Dolomiti, nel 2009 dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, sono sicuramente una delle tappe da non perdere in un viaggio in Trentino Alto Adige. Sono nove i sistemi dolomitici da visitare, uno più bello dell’altro. Se avete almeno due settimane scegliete quelli su cui concentrarvi, anche se personalmente penso sia più vario e interessante esplorare anche qualche altro gioiello di questa sorprendente regione.

Le Valli del Trentino Alto Adige

Se avete voglia di dedicare le vostre vacanze a una delle valli del Trentino Alto Adige avrete ovviamente l’imbarazzo della scelta. Val di Fiemme, Val Gardena, Val di Non, Val di Sole sono solo alcune delle valli del Trentino da visitare e da assaporare: camminate di trekking per tutta la famiglia e per tutti i livelli di difficoltà, parchi avventura, boschi immersivi, giochi per i più piccoli, borghi incantevoli, castelli, laghi intorno ai quali rilassarsi o in cui fare il bagno…

Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige

Cosa vedere in Alto Adige, nella provincia autonoma di Bolzano

Val di Funes

La meravigliosa valle che custodisce le Odle è sicuramente una delle meno turistiche e meno frequentate, anche in alta stagione, anche in pieno Agosto quando sono stata io. La Val di Funes è perfetta per chi cerca passeggiate nella natura, tranquillità lontana dai luoghi più turistici e sguardi sui monti quasi inediti. Perfetta anche per chi viaggia in famiglia.

Leggi l’articolo qui:

Bressanone

A pochi chilometri dal silenzio e dalle bellezze naturali della Val di Funes vi imbatterete in Bressanone, con un centro storico meraviglioso e vivacissimo: pareti dei palazzi affrescati, tantissimi negozietti in cui lasciarsi attirare e ristorantini e locali da provare.

Per una colazione con i fiocchi ci siamo fermati da Alter Schlachthof, nel vecchio mattatoio di Bressanone. Se siete nella più antica città del Tirolo, non perdetevi il Duomo di Bressanone, in stile barocco e il Chiostro.

Bressanone ha un centro vivacissimo ed è un buon punto di partenza per numerose gite

Abbazia di Novacella

Se vi trovate a Bressanone dovete per forza andare a visitare l’Abbazia di Novacella, da cui dista una decina di minuti in auto. Nell’anno 1140 Hartmann, abate dell’Abbazia dei Canonici Regolari d Sant’Agostino di Klosterneuburg presso Vienna nel 11, viene eletto Vescovo di Bressanone. Due anni dopo fonda un nuovo monastero a soli 3 km dalla sua residenza: è l’Abbazia di Novacella.

Potrete visitare il giardino, costituito da una parte più selvaggia e un giardino barocco, più curato e armonioso. Una delle parti più belle della visita riguarda gli interni della Basilica, con 365 angioletti in totale, tra affreschi e sculture. Ma anche la Biblioteca è una meraviglia, con oltre 20.000 manoscritti conservati al suo interno.

La Biblioteca dell’Abbazia di Novacella è una delle parti più sorprendenti della visita

Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige

Chiusa

Uno dei borghi più belli di Italia in Trentino Alto Adige è proprio Chiusa, un caratteristico borgo tirolese, con le insegne dei negozietti che mi hanno ricordato tantissimo quelle francesi.

Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento Chiusa divenne la dimora di molti artisti, provenienti soprattutto dalla Germania. Per questo motivo, forse, il centro storico del borgo è molto pittoresco, con le casette tutte color pastello una accanto all’altra e bovindi da cui si intravedono gli interni delle case.

Chiusa, per lungo tempo borgo degli artisti, è uno dei borghi più belli del Trentino Alto Adige

Merano

Merano è, come l’ho definita tempo fa, una bomboniera alpina. Quello che mi ha colpito di più, quando l’ho visitata durante il periodo natalizio qualche anno fa, è stata la quantità e la bellezza delle librerie di Merano, disseminato lungo le sue caratteristiche vie. Se siete amanti dei libri, ne troverete tantissime da strabuzzare gli occhi, sia in lingua italiana sia in tedesco.

Da non perdere le Terme di Merano, in cui rilassarsi e fare un tuffo e la visita ai giardini del Castello Trauttmansdorff: 12 ettari di giardini terrazzati e l’orto botanico, visitabili solo da Aprile a Novembre. 

Leggi l’articolo qui:

Passo dello Stelvio

Se siete appassionati di strade e altezze, se amate viaggiare in moto, il Passo dello Stelvio avrà pane per i vostri denti. Il Passo dello Stelvio è il più alto valico automobilistico d’Italia e solo il secondo in Europa. La partenza è da Prato allo Stelvio e poi la strada sale per 25 km, con pendenze sempre più impegnative, fino a raggiungere il picco dopo ben 48 tornanti.

Lago di Resia

Il lago più celebre del Trentino Alto Adige, forse, una distesa di acqua con un campanile in parte sommerso che svetta fiero e malinconico, simbolo silenzioso e ingombrante di qualcosa che c’era.

La storia del Lago di Resia in Alto Adige e del borgo di Curon sommerso è una Storia del nostro Paese che non ha niente a che fare con leggende tramandate e misteri ma è un pezzo di quello che è accaduto poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Leggi l’articolo qui:

Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige

Glorenza

Poco lontano dal Lago di Resia, sempre in alta Val Venosta non perdetevi il piccolo borgo di Glorenza. Si trova a soli 10 chilometri dal confine con la Svizzera ed è il più piccolo comune dell’Alto Adige a fregiarsi del titolo di città.

Le macchine non sono consentite all’interno del centro, pieno di locali in cui fare merenda o mangiare qualcosa e molto via vai di persone che vengono a visitarlo dopo le gite della giornata.

Glorenza è il più piccolo comune dell’Alto Adige a fregiarsi del titolo di città

Cosa vedere in Trentino

Riva del Garda e Arco

Ci troviamo nella parte più a nord del Lago di Garda. Riva del Garda sorge come sopra un fiordo e offre tantissimi spunti in tutte le stagioni. Quando sono stata io, durante il periodo natalizio avevo visitato i Mercatini di Riva del Garda e la Casa di Babbo Natale, gioie per i piccini – ma anche per i grandi, lo ammetto! In estate è invece la destinazione perfetta per chi pratica windsurf, grazie ai forti venti. Considerata la perla del Lago di Garda, il suo centro storico è delizioso; inoltre, siete a soli 50 km da Trento e potete pensare a una gita, anche solo in giornata.

Immersa tra ulivi e cipressi, più spostata nell’entroterra su un’altura, vi consiglio una tappa anche al borgo di Arco, dove potrete visitare il castello omonimo.

Leggi l’articolo qui:

Lago di Caldonazzo

Il lago di Caldonazzo è meraviglioso e balneabile. Non solo, grazie al clima mite, è considerato uno dei laghi più caldi d’Europa, in cui probabilmente riuscirete a fare il bagno da Maggio a Settembre inoltrato.

Consideratelo per una giornata all’insegna del relax, da trascorrere in una delle tante aree attrezzate e spiaggette oppure se volete una giornata frizzantina, potete optare per lo sci nautico: è l’unico lago del Trentino in cui è possibile praticarlo.

Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige

Ciclabile della Valsugana

80 chilometri di pista ciclopedonale a cavallo tra due regioni, il Trentino e il Veneto, in cui perdersi a pedalare, camminare o correre circondati da campi di grano, vigneti, meleti, boschi freschissimi. La pista ciclopedonale della Valsugana è una delle più lunghe del Trentino ed è perfetta anche per le famiglie, grazie a un dislivello minimo, per essere quasi interamente pianeggiante e per non presentare pericoli.

Inizia sul Lago di Caldonazzo in Trentino e arriva fino a Bassano del Grappa, in Veneto. Noi abbiamo noleggiato le bicilette elettriche nei pressi di Caldonazzo e siamo arrivati fino a Borgo Valsugana, 25 km dopo. Può anche essere pensata in tappe di più giorni, fermandosi di volta in volta.

La pista ciclopedonale Valsugana è meravigliosa e priva di pericoli, pensata anche per i bambini!

Arte Sella a Borgo Valsugana

Poco distante da Borgo Valsugana vi consiglio di visitare Arte Sella, un vero tripudio di arte contemporanea nei boschi, una dei quelle tappe particolari, ma da non perdere. Ve la consiglio anche se non siete sfegatati di arte contemporanea o arte in generale, perché la passeggiata nel bosco di Malga Costa e nel giardino di Villa Strobele è davvero suggestiva, a caccia di tutte le opere, il più delle volte chiare e dal significato accessibile anche se non siete addetti ai lavori.

Leggi l’articolo qui:

Lago di Carezza

Legato a una leggenda tramandata da un popolo di minatori, che prova a spiegare la bellezza dei colori della superficie delle sue acque, il Lago di Carezza è uno dei laghi più cangianti del Trentino. I suoi colori, soprattutto verso l’ora del tramonto in estate, sono variegati e virano dal rosa al verde, dal turchese al viola.

Potete visitarlo in estate, e non perdervi il giro ad anello intorno al lago per osservarlo da tutte le prospettive, oppure in inverno, per passeggiare circondati dalle bancarelle di legno che, illuminate, sembrano tante piccole lanterne che ne circondano interamente il perimetro.

Leggi l’articolo qui:

Le Piramidi di Terra

Ci spostiamo questa volta in Val di Non, la tappa da non perdere se volete ammirare le celebri piramidi di terra. Le piramidi di terra sono coni di materiale morenico, su ciascuno dei quali poggia un grande masso. Vengono costantemente modificate dagli agenti atmosferici e hanno ben 25.000 anni! Noi vediamo le piramidi di terra di Longomoso, visibili quasi dalla strada e raggiungibili da vicino con una passeggiata di qualche minuto molto semplice e poi riusciamo ad ammirare anche le piramidi di terra di Soprabolzano, che sono davvero maestose!

La bellezza delle piramidi di terra, in questo caso a Longomoso

Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige

Il trenino del Renon

Tra le attività da fare in Trentino Alto Adige con i bambini c’è sicuramente un giro a bordo del Trenino del Renon, che vi porterà alla scoperta del bellissimo Altopiano del Renon. A bordo del trenino, infatti, potrete partire da piazza Walther, nel centro di Bolzano, per arrivare direttamente sull’Altipiano del Renon.

Inaugurato il 13 agosto 1907, il Trenino del Renon è attivo tutto l’anno. In un attimo vi ritroverete immersi nella Belle Epoque, circondati da paesaggi magnifici. Il biglietto è piccolissimo, solo 6 euro andata e ritorno.

Il MuSe, Il Museo delle Scienze di Trento

A Trento, poco distante dal centro, il MuSe-Museo delle Scienze ha un’architettura davvero originale ed è considerato un museo interattivo interessante.

Personalmente non l’ho trovato entusiasmante, forse avendo visitato musei interattivi del Nord Europa che in quel caso, sì, mi hanno davvero lasciato a bocca aperta. Tuttavia penso che una tappa al MuSe, il Museo delle Scienze di Trento, sia obbligatorio soprattutto se viaggiate con bambini. Il biglietto non è economico ma ci sono alcuni sconti famiglia e fino ai 14 anni è gratuito. Anche la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito, tranne in estate. In estate però c’è la possibilità di fare le visite la sera, fino alle 24, alcuni giorni settimanali.

Lago di Molveno

Uno dei laghi più vicini a Trento, il Lago di Molveno è a 850 metri di quota, stretto tra i monti, con un clima mite ma anche fresco. Sul lago di Molveno potrete sbizzarrirvi con le attività sportive. Il lago è balneabile, potete noleggiare la canoa o il sup, affittare una barca a remi o un pedalò elettrico.

Lago di Molveno: un lago alpino di origine naturale in cui fare tante attività sportive

Bosco del Respiro a Fai della Paganella

Poco distante da Trento, precisamente in località Fai della Paganella potrete fare un’esperienza di forest bathing, immergendovi nel Bosco del Respiro. Questa pratica che proviene dal Giappone ha come assunto principale la convinzione che immergersi in un bosco, per una passeggiata ristoratrice, per stare in silenzio circondati dagli alberi, abbia degli effetti positivi sulla saluta psicofisica degli individui.

A Fai della Paganella potrete avere l’opportunità di fare questa esperienza gratuita e perfetta anche con i bambini, proprio all’interno di una splendida faggeta.

Bosco del Respiro a Fai della Paganella, per fare un’esperienza di forest bathing

Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige

Lago della Serraia

In fatto di laghi, il Lago della Serraia è forse quello che mi è piaciuto di più, anche per il contesto montano all’interno nel quale è inserito: boschi a circondarlo, casette che si riflettono nelle sue acque, vasi che esplodono ovunque e una passeggiata intorno al lago molto curata e rilassante.

Il lago è balneabile e potrete anche sbizzarrirvi con i tuffi grazie alle tantissime pedane che ci sono sul lago, da cui potersi lanciare nel vuoto.

Il Lago della Serraia è molto curato, profuma subito di “villeggiatura”

Mondo Bimbi Kinderwelt 

Il Trentino Alto Adige è decisamente una regione italiana a misura di famiglie e bambini. Ne è una dimostrazione Mondo Bimbi Valdaora, inaugurato nell’estate del 2015: una grandissima area interamente dedicata al gioco e all’avventura, pensata per i bambini di quasi tutte le età e per le famiglie.

Mondo Bimbi Valdaora, parco giochi unico nel suo genere, che si estende per diversi ettari, aperto tutto il giorno da metà Maggio a metà Ottobre. I bambini potranno divertirsi, imparare e sperimentare in sicurezza…gratuitamente!

Se viaggiate in famiglia, potete raggiungerlo direttamente dalla pista ciclabile della Val Pusteria. Tra le cose più divertenti da fare, sicuramente il Maxiscivolo, che con i suoi 56 metri di lunghezza è lo scivolo più lungo dell’Alto Adige e si trova precisamente nel parco giochi d’acqua.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...