Il secondo appuntamento con What I do in a month, il mio personalissimo modo per fare il punto sul mese appena trascorso, per tirare le somme e chiedermi: che cosa è stato così bello da non voler proprio dimenticare? Quali sono stati gli eventi più belli a cui ho partecipato? I libri che consiglierei anche agli amici più cari, le serie tv di cui non si può fare a meno? Per questa rubrica mensile anche podcast, audiolibri e film e, finalmente, il primo tuffo in mare!
Sono molto fiera del mio What I do in a month versione Maggio, perché nonostante sia stato un mese stancante-issimo, che mi ha vista verso la fine proprio un po’ a pezzi, è stato un mese di scoperte splendide, complice anche il fatto che Torino, così attiva e così piena di vita, non la si vedeva da un po’. Proprio in questi giorni in città stanno girando Fast and Furious, qualche settimana c’è stato l’Eurovision e il Salone Internazionale del Libro. Tra mostre, aperture di musei, eventi e rassegne teatrali Torino è stata un trionfo di vita, musica e divertimento.

Torino e tutte le novità
Che goduria Torino in queste settimane!
Ve ne parlavo già nel What I do in a month di Aprile, ma devo ammettere che è sempre un crescendo. Sembra che finalmente tutti se ne siano accorti di quanto la città sappia essere splendida: siamo diventati set cinematografico prediletto, visto che in poche settimane i torinesi hanno visto girare addirittura non uno, ma due film importanti – che l’hanno anchr bloccata per metà.
Ma non solo: da sempre culla della cultura, proprio nel salotto torinese, Piazza San Carlo, ha aperto un nuovo museo, le Gallerie d’Italia. Sono riuscita a prenotarmi per la visita proprio nella settimana dell’apertura, in cui le visite erano gratuite. Sono rimasta davvero stupefatta di Palazzo Turinetti, ma anche e soprattutto dell’incredibile lavoro di Intesa Sanpaolo, che ha trasformato il caveau della banca e gli spazi dei vecchi uffici amministrativi in un’area moderna e accattivante, pensata per ospitare mostre e con alcune aule didattiche. In questo momento potrete visitare la mostra di Paolo Pellegrin, un reportage fotografico d’autore commissionato al fotografo e dedicato al tema del cambiamento climatico.
Fino al 4 Settembre sarà presente anche la mostra “Dalla guerra alla luna 1945-1969. Sguardi dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo”, una selezione di immagini della storica Agenzia di fotogiornalismo. Questa seconda mostra mi ha colpito e mi è piaciuta davvero moltissimo.




Rimanendo sempre in città, non posso non dedicare un bel paragrafo alla collaborazione con Club Silencio Official, che mi ha ospitata più volte nelle splendide serate da loro organizzate.
L’associazione culturale Club Silencio Official ha il dono di coniugare cultura e serate di dolce vita, con dj set e luci soffuse, la visita a grandi mostre, luoghi iconici della città, appartamenti storici aperti in orario serale, che sanno rendere le location forse ancora più magiche.
Sono stata alla serata alla GAM per vedere la mostra di World Press Photo, alla serata alla Palazzina di Caccia di Stupinigi per la mostra di Frida Kahlo.





Ma Torino e Maggio vogliono anche dire da sempre Salone Internazionale del Libro. Non sono andata all’appuntamento autunnale e mi era sembrato di non andarci da tantissimo tempo! È stato bello riabbracciare qualche faccia conosciuta, girare per gli stand, vedere tutto quel pullulare di vita. Sicuramente tra gli stand più indimenticabili svetta quello di Aboca Edizioni, con il Bosco degli Scrittori




Il mese di Maggio ha anche segnato la nuova apertura di un posto a Torino in cui assaggiare i bao, BaoLab, un laboratorio gastronomico dedicato all’arte del vapore in cui tradizione e un pizzico di contemporaneità si mescolano deliziando il palato. BaoLab mi ha omaggiato con un invitante kit di degustazione con fritti, bao salati e dolci. È stato anche un apprezzato salva cena!



Cos’altro mi è piaciuto tantissimo fare a Torino? Andare a un concerto di musica classica al Conservatorio di Torino. Il concerto era il Dodecaedro e faceva parte della Stagione 2022, ormai terminata. Un’esperienza che mi sono regalata in solitaria per il mio compleanno e per uscire un po’ dalla mia comfort zone; ho inoltre usufruito della promozione UNDER 35 e mi è costato come andare al cinema!
Forse però la scoperta più sensazionale del mese di Maggio è stato il Torino Fringe Festival, un Festival multidisciplinare di arti performative, alla sua X Edizione, che si è tenuto dal 7 al 29 maggio 2022 in oltre 60 spazi di Torino al chiuso e 32 all’aperto. Prezzo piccolino per assistere a veri e propri spettacoli, possibilità di carnet e riduzioni per chi ha l’Abbonamento Torino Musei. Ho assistito a due spettacoli ed è stato davvero esaltante! Oltre al divertimento assicurato e alle lacrime tra una risata e l’altra, è stata anche la possibilità per scoprire spazi e associazioni che si occupano di spettacoli e scuola di teatro. Come la compagnia Onda Larsen, che devo ricordarmi di tenere d’occhio.



Il mese di Maggio è stata anche l’occasione per tornare in un posto multiculturale in cui non andavo davvero da tantissimo. A pochi passi dal Mercato di Porta Palazzo, Dar al Hikma è un centro culturale italo-arabo a Torino con possibilità di fare l’hammam e trattamenti e mangiare nell’ottimo ristorante arabo. Ero stata parecchi anni fa e quando ballavo danza del ventre avevo fatto uno spettacolo proprio qui, nel ristorante! Avete sempre desiderato fare un corso di arabo? questo è il posto giusto.


Libri, Storytel è stato un grande aiuto
La mia voglia di leggere è sempre un crescendo, tanto che a volte mi capita di svegliarmi la mattina e fare il calcolo delle ore che dovranno trascorrere prima di poter ri-immergere il naso tra le pagine, soprattutto quando si tratta di libri che mi intrigano molto, ma il tempo questo mese è davvero scarseggiato e giunta a fine giornata finalmente a letto, il cuscino ha quasi sempre avuto la meglio.
Gli audiolibri sono stati infatti una manna dal cielo. Grazie ( o a causa ) dei continui spostamenti in macchina ho comunque avuto modo di ascoltare parecchie ore di audiolibri e…che bello! Ammetto che inizialmente, quando ho iniziato a farlo qualche mese fa, è stato complicato trovare la giusta concentrazione e “agganciarmi” alla storia anche solo per dieci, venti minuti. Trovata la mia dimensione, però, mi è piaciuto moltissimo ed è un’esperienza di lettura che consiglio anche a voi.
La scelta è varia, tra romanzi contemporanei, classici, saggi, podcast…
Ogni settimana, inoltre, il team di Storytel invia un’email con le novità e gli ascolti di tendenza e riesco sempre a scorgere qualcosa in più da aggiungere ai preferiti.
1 libro 1 film 1 serie tv
Maggio, come anche i mesi estivi, sono i mesi in cui passo la maggior parte del mio tempo libero fuori casa. Preferisco dedicare meno tempo ai film e alle serie TV e a selezionare benissimo le cose da guardare.
Un libro, ho iniziato una saga conosciutissima
Tra le letture in cui mi sono imbarcata c’è la saga de L’amica geniale, di Elena Ferrante – forse sono rimasta solo più io a non averla letta. Per il momento ho iniziato il secondo libro e sto entrando sempre più prepotentemente nella storia. Una storia di amicizia fortissima, tra invidie, non detti e una grande tenerezza, ma ne avrò un’idea più completa sul finale.

Un film, che mi è piaciuto particolarmente
Ho visto decisamente più film che serie TV nelle ultime settimane. E ne ho visti diversi, in quelle rare occasioni in cui in settimana torno un pochino prima la sera a casa.
Se però ripenso a un unico film da suggerirvi, non ho dubbi. Ariaferma racconta di un vecchio carcere ottocentesco che deve essere dismesso, ma ci sono alcuni ritardi: un piccolo gruppo di detenuti non può essere trasferito prima di qualche giorno, forse settimana e rimangono piantonati da un piccolo numero di poliziotti penitenziari. Con il passare del tempo “noi” e “voi” in una dimensione carceraria diversa permette alle regole e alle tensioni di allentarsi. L’ho trovato molto profondo. Le riprese sono state fatte nell’ex carcere di San Sebastiano, a Sassari, dismessa proprio nel luglio del 2013. Lo trovate su Prime Video.
Una serie TV che non mi aspettavo mi piacesse
Sempre su Prime Video continuavo ad essere bersagliato da pubblicità su una serie TV che non pensavo francamente fosse così ben fatta e “diversa.” E infatti mi è piaciuta tantissimo!
Ambientato a Milano alla fine degli anni Ottanta, Bang Bang Baby racconta la storia di Alice, un’adolescente timida e impacciata, che vive con la mamma dopo che il padre è morto assassinato davanti ai suoi occhi, quando era bambina. Alice inaspettatamente diventa il membro più giovane di un’organizzazione criminale. Ho visto la prima metà degli episodi e nonostante la trama non sia forse così originale e insolita, le musiche, la fotografia, lo sfondo degli anni Ottanta e una bravissima e giovanissima protagonista secondo me fanno la differenza.
I tantissimi viaggi di Maggio
Weekend in Valle d’Aosta, tra relax e visite
Il primo weekend di Maggio la mia destinazione è stata la Valle d’Aosta, per due giorni di relax e boschi, ma anche visite di castelli e scoperte. Sono finalmente stata alle QC Termemontebianco, meno conosciute e moto più intime rispetto alle vicinissime di Pré-Saint-Didier e veramente rilassanti. Sono poi stata a visitare il bellissimo Castello Reale di Sarre e un luogo che aspettavo di vedere davvero da un bel po’ e anche un po’ insolito e poco conosciuto in Valle d’Aosta, il Ponte Acquedotto Pont d’Ael.




Primo bagno al mare a la scoperta di Porto San Maurizio
Metà Maggio, quasi sempre momento di mare per noi, per festeggiare un compleanno importantissimo, quest’anno ha coinciso anche con il primo bagno al mare. Siamo stati due giorni a Porto San Maurizio e che bello le mangiate di pesce, il Parasio che è la parte storica del borgo, le passeggiate vista mare, il profumo della crema solare, i piedi insabbiati, i risvegli vista piscina.





Ancora Liguria, questa volta verso le Cinque Terre
Siamo state ospiti di un bellissimo luogo immerso nella natura e sul mare, La Francesca Resort, perfetto anche come base per visitare le vicinissime Cinque Terre, che avevamo visitato giusto un paio di anni fa e sulle quali, quindi, abbiamo deciso di non soffermarci.
Abbiamo fatto un super panoramico trekking da Levanto a Monterosso e all’arrivo il tuffone per levar via stanchezza e sudore è stata una gioia infinita, abbiamo esplorato il lungo e in largo La Francesca Resort, mangiato presso il loro ristorante con terrazza mozzafiato sul mare, visitato uno degli ultimi luoghi acquisiti dal FAI, Villa Rezzola a Lerici, e finalmente visitato un posticino a Genova adocchiato da tempo, il Parco Villa Durazzo Pallavicini.







Maggio, pensieri random
E poi fiori freschi, giri al mercato, gelati, gite in Vespa, grigliate con gli amici
In questo turbinio di mese c’è stato tempo anche per un po’ di quelle cose che amo tantissimo fare, come occuparmi delle piante di casa, gustarmi un gelato a pranzo quando il tempo è troppo poco o troppo caldo, portare un po’ di primavera sulle unghie e in casa con dei fiori freschi, fare un pigro giro al mercato e magari non comprare niente o magari tornare a casa con kg e kg di albicocche, fragole, nespole, anguria e pesche noci, inforcare la Vespa solo per il gusto di guidarla, trascorrere del tempo di qualità con gli amici amici.



Gli articoli più apprezzati di Maggio
Infine, una carrellata degli articoli del mese di Maggio che potresti aver perso.