Salento in estate da non perdere | 10 giorni di tappe salentine

Il tacco dello stivale italiano, completamente immerso nel Mar Adriatico e nel Mar Ionio: la costa salentina è indubbiamente uno di quei viaggi da fare in auto almeno una volta nella vita. Che il Salento sia bellissimo, è cosa ormai assodata, con i suoi tramonti che incendiano il mare, le sue acque cristalline quasi da non crederci, le sue calette appartate e le spiagge dopo le pinete, i suoi borghi marittimi sulla costa in cui perdersi a passeggiare è un piacere, e farlo quando tutto è silenzio, un privilegio.

Il Salento in estate è da non perdere, ma anche fuori stagione ha il suo fascino: da Maggio a Ottobre il Salento regala una temperatura mite e perfetta per innamorarsene. Ma quali sono le cose da vedere in Salento? E da fare?

Continua a leggere “Salento in estate da non perdere | 10 giorni di tappe salentine”
Pubblicità

Galata Museo del Mare a Genova | Visita al più grande museo marittimo del Mediterraneo

Nel cuore del porto antico di Genova, eccolo lì il Galata, il Museo del Mare. Quando capiti a Genova, il tempo non è dei migliori e la coda per vedere l’Acquario di Genova è troppo lunga, devi sapere che a pochissimi passi dall’Acquario c’è uno dei musei di Genova più belli, è il museo del mare più approfondito e interessante che tu possa trovare in tutto il Mar Mediterraneo. Quattro piani e una terrazza panoramica che raccontano le meraviglie e le nefandezze del mare, per approfondire la sua storia e i suoi numerosi segreti.

Continua a leggere “Galata Museo del Mare a Genova | Visita al più grande museo marittimo del Mediterraneo”

Cosa fare e vedere a Varese | Visitare Varese in un fine settimana, le cose da non perdere

Varese, la città giardino, è la città lombarda che non ti aspetti. La città che ha stupito anche Stendhal e che lui ha profondamente amato, ha le aree verdi che occupano più della metà della superficie totale della città: un tripudio di parchi pubblici così belli e perfetti da lasciare senza fiato, ville e giardini incantati, che in primavera ed estate sono la gioia dei visitatori. Organizzare un weekend a Varese significa trascorrere il tempo circondati dal verde e da incantevoli fontane. Tre giorni alla sua scoperta, tra ville, giardini, monasteri, musei, ecco che cosa fare a Varese in un weekend.

Continua a leggere “Cosa fare e vedere a Varese | Visitare Varese in un fine settimana, le cose da non perdere”

Cosa fare e cosa vedere in Val Grande delle Valli di Lanzo | A solo un’ora da Torino, lontani dal turismo di massa

Strette a nord dalla Valle Orco, da cui sono collegate solo da sentieri montani e dalla Valle di Susa, le Valli di Lanzo di cui si parla al plurale perché in realtà sono tre, solcano le maestose Alpi Graie. Qui le cose da fare non mancano di certo, tra sentieri naturalistici, borgate montane perfettamente conservate, musei diffusi e ville liberty.

Scelte come luogo di villeggiatura, tanto che a fine Ottocento veniva celebrata come la “piccola Svizzera del Piemonte”, le Valli di Lanzo si trovano tra una mezz’ora a un’ora e mezza di auto da Torino, in una vallata ancora intatta e lontana dal turismo di massa. Le Valli di Lanzo sono tre: la Valle di Viù, la Val d’Ala e la Val Grande, che è quella più a nord. Le tappe da non perdere di cui parleremo sono concentrate per la maggior parte proprio in Val Grande.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere in Val Grande delle Valli di Lanzo | A solo un’ora da Torino, lontani dal turismo di massa”

Valli piemontesi e quali scegliere per respirare la montagna

Stringono il Piemonte, rendendola una delle regioni più interessanti di Italia quando si parla di montagna e alte vette. Stanno lì, un po’ a sbarramento, un po’ a protezione: le valli piemontesi sono tutte da scoprire lentamente, passo di trekking dopo passo di trekking. Ma sono anche la meta perfetta per chi non ama scarpinare, alla scoperta di una chiesetta immersa nei prati, un piatto tipico, un museo etnografico.

Quali sono le valli piemontesi più belle? Quali sono le valli in Piemonte che ancora dovete scoprire?

Continua a leggere “Valli piemontesi e quali scegliere per respirare la montagna”

Serie TV leggerissime e brevi, perfette da vedere durante la pausa pranzo

Sono serie Tv fresche e sbarazzine, poco impegnative, che urlano a gran voce sesso, gaffes e leggerezza. Perfette per la pausa pranzo, i loro episodi non superano mai 45 minuti, sono l’ideale per staccare la mente per qualche ora prima di ricominciare a lavorare e lasciare quella scia di buonumore indispensabile per finire la giornata. Spesso ambientate in città iconiche, molto spesso hanno come protagonista personaggi femminili interessanti e sbarazzini e una compagnia di amici scapestrata e divertente. Per me sono senza dubbio il “mai più senza” dei miei giorni feriali!

Continua a leggere “Serie TV leggerissime e brevi, perfette da vedere durante la pausa pranzo”

Altopiano della Gardetta in Valle Maira, passeggiata al Rifugio della Gardetta

L’Altopiano della Gardetta è un magnifico anfiteatro naturale, crocevia tra tre stupende valli del cuneese, a più di 2300 metri sul livello del mare. È incastonato tra splendide cime, come l’iconica Rocca d’la Meja, e se non fosse una distesa verde di una bellezza incantevole, potrebbe essere paragonabile ad un paesaggio lunare. Nel cuore dell’altopiano svetta il Rifugio della Gardetta, meta della nostra passeggiata all’Altopiano della Gardetta in Valle Maira.

Facilmente raggiungibile, è la meta perfetta per chi è in fuga dalla città alla ricerca di una giornata in quota tra fiori e marmotte. Indubbiamente una tappa da inserire in un itinerario in Valle Maira, un ottima idea per trascorrere un weekend lungo fuori porta. 

Continua a leggere “Altopiano della Gardetta in Valle Maira, passeggiata al Rifugio della Gardetta”

Entroterra abruzzese e parchi nazionali | 3 borghi da visitare tra laghi, street art e casette arroccate

L’entroterra abruzzese è un susseguirsi di parchi nazionali e natura intatta, di tranquillità; la regione verde d’Europa è un pullulare di maneggi, stradine tortuose e laghi meravigliosi. Se amate la montagna e la natura, ma anche se capitate in estate in Abruzzo e volete stare lontano dalla folla, vi consiglio di spostarvi nell’entroterra, subito lontani dal caos e dalla confusione. Avrete l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le attività da fare: centinaia di sentieri di trekking, visite guidate, borghi arroccati in cui provare la cucina tipica regionale, laghi su cui prendere il sole o da scoprire in pedalò.

Continua a leggere “Entroterra abruzzese e parchi nazionali | 3 borghi da visitare tra laghi, street art e casette arroccate”

Val Grande nelle Valli di Lanzo | Itinerario di 3 giorni

La Val Grande di Lanzo è la meta perfetta per chi è alla ricerca di una valle incontaminata, fatta di piccoli borghi immersi nella natura. Il paradiso per gli amanti della montagna, del trekking ed in particolar modo dell’arrampicata. È il luogo ideale per chi fugge dal caos della città, alla ricerca di pace e relax, è un luogo dove andare alla riscoperta delle realtà passate viste dagli occhi entusiasti delle nuove generazioni. 

La Val Grande di Lanzo è una splendida valle a meno di mezz’ora dal centro di Torino, fa parte delle Alpi Graie, ed è la più grande delle tre Valli di Lanzo. 

Continua a leggere “Val Grande nelle Valli di Lanzo | Itinerario di 3 giorni”