Stretta tra Marche, Lazio e Molise e affacciata sul Mar Adriatico, l’Abruzzo è una regione ricchissima di cose da vedere, perfetta per diverse tipologie di viaggiatore. L’entroterra è prevalentemente montuoso, avvicinandosi alla costa invece le colline degradano velocemente fino a buttarsi nel mare Adriatico, in questo punto dello Stivale cristallino e ideale per bagni lunghi e rigeneranti. La costa è inoltre ricca dei famosi trabocchi e costellata da panorami selvaggi e spettacolari. Un itinerario in Abruzzo è un viaggio in macchina lento, alternando il mare al meraviglioso entroterra.
Continua a leggere “Itinerario in Abruzzo | Dalla Costa dei Trabocchi ai borghi di montagna”Mese: giugno 2021
Casa Museo di Lodovico Pogliaghi, uno degli artisti più eclettici del Novecento
La casa-laboratorio di Lodovico Pogliaghi, uno degli artisti più eclettici del Novecento ma forse anche tra i meno conosciuti, un luogo concepito per continuare a creare e lavorare. Nel 1937 Pogliaghi dona l’intera proprietà alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, ancora oggi custode di questo luogo, indicando espressamente che la casa non dovesse mai venire aperta al pubblico.
Sarebbe felice adesso di vederci passeggiare tra queste mura, che ha tanto amato? Forse sì, uomo burbero e contradditorio, forse era proprio quello che desiderava. Non perdete tempo, visitare la Casa Museo di Lodovico Pogliaghi è un’esperienza da fare.
Continua a leggere “Casa Museo di Lodovico Pogliaghi, uno degli artisti più eclettici del Novecento”La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar | Passeggiata facile da fare con i bambini
I Ciciu del Villar sono il posto per eccellenza della mia infanzia. Sfogliando gli album di foto trovo i ricordi delle gite con mamma e papà, con gli amici del mare e poi la biciclettata con l’oratorio: insomma, è proprio un concentrato di bei ricordi.
Un posto dove la natura ha preso il sopravvento e ha creato qualcosa di davvero unico, ma che noi cuneesi ingenuamente, a volte, rischiamo di dar per scontato. Vi porto a fare una passeggiata semplice nella Riserva Naturale dei Ciciu del Villar, perfetta anche per i bambini!
Continua a leggere “La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar | Passeggiata facile da fare con i bambini”Villa Panza a Varese | Il meraviglioso parco e l’amore per l’arte contemporanea
Durante il nostro soggiorno a Varese avevamo in mente alcune tappe imprescindibili, che ci hanno convinte ad organizzare un vero e proprio viaggio con lo scopo di valorizzare questo territorio che personalmente, per quanto non così distante da Torino, non conoscevamo affatto. Villa Panza è stata una delle tappe più immaginate durante la nostra organizzazione, per il suo parco all’apparenza perfetto, la sua storia legata al suo proprietario che scelse di donare la villa e la sua intera collezione, raccolta per tutta la vita, al FAI.
La nostra immaginazione, già impreziosita da diverse fotografie che avevamo avuto modo di vedere, è stata completamente stravolta una volta arrivate: Villa Panza non è solo una dimora storica stupenda, che sa di famiglia e calma, è anche un vero e proprio polo di arte contemporanea.
Continua a leggere “Villa Panza a Varese | Il meraviglioso parco e l’amore per l’arte contemporanea”Cosa fare e cosa vedere nelle Langhe | Luoghi langaroli imperdibili
Il territorio delle Langhe interessa la zona del Basso Piemonte, tra le province di Cuneo e Asti. Le Langhe sono un territorio splendido, molto apprezzato da turisti locali e stranieri, attratti qui dal vino ottimo e dai paesaggi collinari protetti dall’UNESCO. A solo un’oretta e mezza di strada da Torino, le Langhe aspettano i visitatori per scoprire un borgo, un castello, una cantina, una cappella che sprigiona colore.
Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere nelle Langhe | Luoghi langaroli imperdibili”Gite in giornata a un’ora da Torino | Escursioni imperdibili in Piemonte
Il Piemonte è una regione ricca di cose da fare: ci sono i paesaggi collinari vitivinicoli perfetti per una fuga nel verde, a sorseggiare rossi e bianchi, ci sono le valli con i laghi alpini di color smeraldo e tanti sentieri di trekking per allenare gambe e fiato. Il Piemonte sa sorprendere e ammaliare, tra borghi, fioriture, cantine e paesaggi unici. Se vivete a Torino e vi sembra che tutto sia troppo lontano dalla città, non è così: ecco tante cose da fare a solo un’ora da Torino.
Continua a leggere “Gite in giornata a un’ora da Torino | Escursioni imperdibili in Piemonte”Camminata ad anello in Val Pellice | Da Villanova alla Conca del Prà
In alta Val Pellice, a meno di un’ora e mezza da Torino, a 1723 metri slm si nasconde un luogo incantevole, forse tra i più belli visti fino ad ora, uno splendido altopiano circondato da vette, la Conca del Prà.
Per me una vera e propria scoperta, da inserire tra le mete più affascinanti del Piemonte. La Conca del Prà è una sorta di palcoscenico naturale dove ammirare la natura in tutto il suo splendore. Là dove un tempo sorgeva il Lago del Prà ora, all’inizio dell’estate si può ammirare la fioritura delle viole, un manto blu e viola ricopre interamente l’altopiano ondeggiando in balia del vento.
Continua a leggere “Camminata ad anello in Val Pellice | Da Villanova alla Conca del Prà”Organizzare un viaggio alle isole Egadi | Viaggio tra le isole della Sicilia occidentale
Sono principalmente tre le isole Egadi, selvagge per gran parte dell’anno, alienanti, minuscole. Sono luoghi imprescindibili per tuffarsi in un mare bellissimo, fare scorpacciate di pesce e camminate di trekking da concludere con un bagno in acque cristalline. Facili da raggiungere, si trovano al largo di Trapani e Marsala. Le isole Egadi sono incastonate in un mare incantevole, con una flora e una fauna ricca e variegata.
Continua a leggere “Organizzare un viaggio alle isole Egadi | Viaggio tra le isole della Sicilia occidentale”