Il Piemonte è una regione ricca di cose da fare: ci sono i paesaggi collinari vitivinicoli perfetti per una fuga nel verde, a sorseggiare rossi e bianchi, ci sono le valli con i laghi alpini di color smeraldo e tanti sentieri di trekking per allenare gambe e fiato. Il Piemonte sa sorprendere e ammaliare, tra borghi, fioriture, cantine e paesaggi unici. Se vivete a Torino e vi sembra che tutto sia troppo lontano dalla città, non è così: ecco tante cose da fare a solo un’ora da Torino.
Gite in giornata a un’ora da Torino
Usseaux, borgo alpino in Val Chisone
Uno dei borghi più belli di Italia in Piemonte, Usseaux si trova in Val Chisone. Il comune è distribuito in cinque borgate diverse: Usseaux, Laux, Balboutet, Pourrieres e Fraisse. Ci troviamo nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e tra sentieri, laghi e cucina tipica avrete l’imbarazzo della scelta sulle cose da fare.
Usseaux è famosa per i suoi murales, sono davvero tantissimi e stupendi, zigzagate tra le sue casette per non perdervene nessuno! Ma ogni stagione ha le sue particolarità; se andate in inverno troverete quasi sicuramente la neve, se invece andate in estate potrete fare uno dei bellissimi sentieri che partono proprio dal borgo di Usseaux, come la camminata fino al Lago delle Rane o il sentiero del Plaisentif.
Distanza da Torino: 1 ora e 17 minuti

Castello del Roccolo di Busca
È uno dei castelli più belli del Piemonte il Castello del Roccolo di Busca e anche tra i meno conosciuti. Il Castello si trova a Busca, all’indirizzo Strada Romantica e il romanticismo che lo avvolge è tangibile, appena inizierete a camminare nel boschetto, fino a quando passo dopo passo raggiungerete la sua incredibile facciata arabeggiante.
Costruito nell’Ottocento per volere dei coniugi Taparelli d’Azeglio, il Castello del Roccolo di Busca aveva lo scopo di accogliere i coniugi con familiari e amici durante gli oziosi e caldi mesi estivi.
Purtroppo le visite guidate e l’accesso al castello e al suo parco sono disponibili solo nel weekend e neppure in tutti, informatevi sul sito del Castello del Roccolo per sapere i giorni di apertura.
Distanza da Torino: 1 ora e 17 minuti

Il Gran Bosco di Salbertrand
Il Gran Bosco di Salbertrand è un grande parco naturale istituito ufficialmente nel 1980, con lo scopo di difendere e tutelare la sua importante vegetazione, un bellissimo e misterioso bosco in cui fare sentieri più o meno difficili.
Il Gran Bosco di Salbertrand è distribuito su oltre 700 ettari e sette comuni differenti, nel territorio delle Alpi Cozie: un luogo naturalisticamente così bello e selvaggio che, da non crederci, è solo a un’ora e poco più di auto da Torino! E ha un punto in più a suo favore, in poco più di un’ora potete raggiungere Salbertrand in auto, ma potete farlo anche con il treno, partendo comodamente da una delle stazioni principali della città di Torino. Per quanto il borgo di Salbertrand non abbia più di tanto da offrire, l’accesso al bosco e alla rete di sentieri è proprio a pochi passi.
Distanza da Torino: 1 ora e 5 minuti
Gite in giornata a un’ora da Torino
Visita ai Castelli gestiti dal FAI: Castello della Manta e Castello di Masino
Il FAI – Fondo Ambiente, che da sempre si occupa di salvaguardare, impreziosire e proteggere siti italiani meritevoli ha due luoghi piemontesi sotto la sua custodia, due castelli: il Castello della Manta e il Castello di Masino. Il primo si trova in provincia di Cuneo, poco distante da Saluzzo, il secondo si trova invece in provincia di Torino. Si trovano entrambi a poco da Torino e sono destinazioni perfette per una gita in giornata.
Distanza da Torino a Castello di Masino: 48 minuti
Distanza da Torino a Castello della Manta: 1 ora e 9 minuti

Sale San Giovanni, nelle Langhe tra la lavanda
Tra le destinazioni più attese e gettonate negli ultimi anni Sale San Giovanni è il luogo in cui dovete assolutamente andare se siete ormai tra i pochissimi a non esserci mai stati. Questo piccolo borgo delle Langhe, non così lontano dal mare, nei mesi estivi si riempie di campi coloratissimi in fiore: nei primi mesi estivi è la volta di alcune piante aromatiche, mentre Luglio è il momento della fioritura della lavanda.
Campi e campi color viola che all’ora del tramonto si accendono, il posto ideale per fare fotografie stupende!
Distanza da Torino: 1 ora e 13 minuti

Gita a Saluzzo alla Castiglia
La Castiglia si trova nel punto più alto del centro storico di Saluzzo, con il borgo ai suoi piedi. La Castiglia fu un tempo residenza dei Marchesi di Saluzzo e poi temibile carcere tra il 1825 e il 1992.
Oggi la Castiglia è un museo della prigione aperto al pubblico e visitabile; al suo interno è stato creato il Museo della Memoria Carceraria, un percorso museale molto curato e davvero interessante, che spinge riflessioni che vanno ben al di là della sua storia.
Volete fermarvi a pranzo in un posto tipico? Andate da I Quat Taulin ( che in dialetto piemontese significa i quattro tavolini ), un posto informale che se amate i formaggi non dimenticherete mai più.
Distanza da Torino: 1 ora e 8 minuti
Gite in giornata a un’ora da Torino
Grotta dei Dossi a Villanova Mondovì
A Villanova Mondovì, in provincia di Cuneo, c’è una grotta spettacolare, che grazie a numerosi fasci di luce posti strategicamente e alle rocce di diverso tipo di cui è ricca offre colori suggestivi e incredibili. Infilato in testa il caschetto giallo per questioni di sicurezza ecco che la visita alla Grotta dei Dossi comincia snodandosi in un vero e proprio labirinto sotterraneo.
Un’esperienza di visita da provare, perfetta per tutta la famiglia e coinvolgente soprattutto per i bambini. Se avete ancora tempo dirigetevi al Santuario di Vicoforte a poca distanza.
Distanza da Torino: 1 ora e 12 minuti
L’Abbazia di Staffarda
Uno dei grandi monumenti medievali del Piemonte, bello da lasciarvi senza fiato. L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, nome completo dell’Abbazia, si trova a Revello, in provincia di Cuneo.
Dove oggi sorge Staffarda un tempo era presente una selva incolta e forse l’Abbazia venne proprio costruita con lo scopo di bonificare il territorio circostante. L’Abbazia benedettina cistercense fu fondata tra il 1122 e il 1138. Oggi è visitabile, il suo chiostro è davvero una meraviglia!
Distanza da Torino: 1 ora e 1 minuto

Castello di Agliè
Oltre 300 stanze e un magnifico parco in stile paesaggistico: splendidi giardini all’italiana, scalinate, portici, il giardino pensile, il Castello Ducale di Agliè è uno spettacolo di architettura: maestoso, romantico, poetico. Vi perderete a passeggiare tra i suoi giardini e il suo parco, radicalmente trasformato nell’Ottocento per opera dell’architetto paesaggista Xavier Kurten che ha progettato i parchi di numerose altre Residenze in Piemonte.
Il Castello Ducale di Agliè è davvero vicinissimo a Torino, una tappa perfetta anche se avete a disposizione solo mezza giornata.
Distanza da Torino: 38 minuti
Bra
A un’ora precisa da Torino potete scoprire la carinissima Bra, cittadina famosa per Cheese. Tra le tappe da non perdere c’è la pasticceria Converso e la Zizzola dove è ospitato il museo Casa dei Braidesi, aperto in estate e a ingresso gratuito. Bra è anche una tappa imperdibile all’interno di un itinerario di più giorni nel Roero.
Distanza da Torino: 1 ora
Mondovì e il Monregalese
Il territorio che circonda Mondovì, in provincia di Cuneo, e si spinge fino alle montagne è definito Monregalese. Poco distante dalle ben più famose Langhe, il Monregalese è un territorio ancora poco conosciuto, perfetto per una gita anche in alta stagione senza troppi visitatori intorno. Tra le cose da non perdere: una visita approfondita di Mondovì, il Sacrario di San Bernardo, le Grotte dei Dossi, il Santuario di Vicoforte. Pronti a partire?