I Ciciu del Villar sono il posto per eccellenza della mia infanzia. Sfogliando gli album di foto trovo i ricordi delle gite con mamma e papà, con gli amici del mare e poi la biciclettata con l’oratorio: insomma, è proprio un concentrato di bei ricordi.
Un posto dove la natura ha preso il sopravvento e ha creato qualcosa di davvero unico, ma che noi cuneesi ingenuamente, a volte, rischiamo di dar per scontato. Vi porto a fare una passeggiata semplice nella Riserva Naturale dei Ciciu del Villar, perfetta anche per i bambini!
La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar è un luogo fatato dove l’immaginazione prende il sopravvento sulla razionalità. Qui tutti, grandi e piccini, immaginano folletti e fatine ridacchiare scorrazzando tra i boschi e nascondendosi tra i giganteschi funghi in pietra, i “Ciciu ‘d pera” del Villar.
Queste sculture naturali si trovano a Villar San Costanzo un piccolo paese nei pressi di Dronero nella bassa Valle Maira, una magnifica valle in provincia di Cuneo, ricca di bellezze naturali e non solo. A Villar San Costanzo oltre alla riserva naturale consiglio di visitare la Chiesa di San Costanzo al Monte, un’abbazia romanica, che sorge sul versante dronerese del Monte San Bernardo, che nasconde al suo interno una cripta di incredibile bellezza.
I Ciciu del Villar sono il punto di partenza perfetto per una vacanza in famiglia tra le Alpi Cuneesi o la meta ideale per trascorrere una splendida e curiosa giornata all’aria aperta con i bambini.
La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar
La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar fa parte delle Aree Protette delle Alpi Marittime ed è stata istituita nel 1989 per preservare questo luogo incantevole.
Quelli che nella tradizione piemontese vengono definiti i “Ciciu ‘d pera” ( in italiano pupazzi in pietra) sono dei veri e propri monumenti naturali in pietra, delle colonne d’erosione, ovvero delle formazioni di origine geomorfologica. Nella riserva sono oltre 400 e raggiungono anche i dieci metri d’altezza. Sono unici nel loro genere e la loro formazione risale all’ultima era glaciale.
Queste statue naturali, che ricordano dei giganteschi funghi in pietra, sono composte da una base di colore rossastro, creata dall’erosione dell’acqua, ed un “cappello” formato dalle rocce che, grazie all’attività sismica, si sono adeguate sulla cima di quest’ultime.

La riserva naturale si estende per ben 64 ettari e si inerpica tra i boschi della bassa Valle Maira, in un’altezza compresa tra i 650 ed i 1350 metri del Monte San Bernardo.
All’interno della riserva sono stati creati tre diversi percorsi: uno più semplice perfetto, per i bambini e per chi visita per la prima volta la riserva che si chiama Ciciuvagando; uno escursionistico, più impegnativo e adatto a chi ama camminare, ed un percorso ginnico composto da 16 stazioni di allenamento. Tra i sentieri del parco, grazie ad alcune stazioni informative, si possono scoprire tutte le curiosità che si nascondono dietro alla formazione di queste particolari rocce.
La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar: le leggende popolari
I Ciciu del Villar popolano queste terre dai tempi antichi e sono molte le leggende popolari, sulla loro creazione, che si tramandano di generazione in generazione
C’è chi dice che i Ciciu siano delle “Masche”, le streghe secondo la tradizione popolare piemontese, pietrificate da un uragano venuto per interrompere un rito magico.
Oppure c’è chi dice che siano dei soldati pietrificati, il frutto del miracolo di San Costanzo. San Costanzo era un legionario cristiano martirizzato, per via della sua fede, su queste montagne intorno al 300 d.C.. Si racconta che San Costanzo giunse fino al Monte San Bernardo inseguito da 100 soldati che volevano ucciderlo. Qui, giunto in cima si voltò verso di loro dicendo “O empi incorreggibili, o tristi dal cuore di pietra! In nome del Dio vero vi maledico. Siate pietre anche voi!” e si racconta che le sue parole vennero ascoltate ed i soldati vennero trasformati in pietra.

La Riserva Naturale: alcune informazioni pratiche
La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar è aperta durante tutto l’anno. Durante il periodo che va dalla primavera all’autunno viene richiesto alle persone di età superiore ai 12 anni un piccolo contributo di circa € 3,00 per il mantenimento del Centro Visite e della riserva naturale.
Nella riserva è presente un centro visitatori dove si acquista il ticket d’ingresso, dove è disponibile un depliant con la mappa del parco ed uno shop. È disponibile un’area attrezzata dove è possibile fare degli splendidi pic-nic è all’ingresso del parco è presente un ampio parcheggio dove è possibile lasciare l’auto.
La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar: la passeggiata Ciciuvagando
Il sentiero che si snoda tra le formazioni rocciose della Riserva Naturale dei Ciciu del Villar si chiama Ciciuvagando. La passeggiata permette di immergersi in questo mondo magico e un po’ fatato, perfetto per coloro che non hanno mai smesso di sognare!
Ciciuvagando è un vero è proprio percorso museale all’aperto, pensato per i più piccoli e quindi è estremamente semplice, sicuro, curato e mai noioso. Traccia un anello tra le formazioni rocciose della durata di circa 45 minuti.
Per affrontare la passeggiata non è necessario un abbigliamento tecnico, ma è sufficiente un semplice paio di comode scarpe da ginnastica.

Ciciuvagando: il percorso
Il sentiero inizia dal centro visitatori, superate la zona pic-nic ed iniziate una piccola salita che vi porterà alle tre casette informative. Qui scoprirete alcune interessanti informazioni sulla formazione dei Ciciu del Villar, sulla fauna e sulla flora della Riserva Naturale.
Da qui proseguite, seguendo le indicazioni e non abbandonando mai il percorso, tra i giganti funghi in pietra. Il sentiero vi condurrà tra i “Ciciu” con salite dolci in mezzo ai boschi fino ad un punto panoramico, per poi riscendere fino alle aree pic-nic ed al centro visitatori.
La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar: il sentiero escursionistico
Per chi ha già visitato la riserva naturale, grazie alla semplice passeggiata Ciciuvagando, e vuol fare una diversa esperienza può provare il sentiero escursionistico.
Il sentiero di circa due ore, con un dislivello di circa 500 metri, permette di raggiungere il punto panoramico del Colle Liretta, a 1116 metri.
Il percorso è un anello adatto a principianti ed escursionisti, sono necessari gli scarponi da montagna.
Il sentiero escursionistico: il percorso
Il sentiero escursionistico della Riserva Naturale dei Ciciu del Villar si imbocca a pochi metri dal Centro Visitatori e sale su un piccolo sentiero sterrato costeggiando l’estremità del parco. Dapprima sarete circondati dai “Ciciu” che salendo, si faranno man mano, sempre più radi.
Il sentiero è tutto in salita, ma non presenta particolari difficoltà. In un paio d’ore giungerete allo splendido Colle Liretta, un altopiano tra avvolto tra le betulle, con uno splendido punto panoramico sull’arco alpino.
Da qui proseguite lungo il sentiero ad anello che scendendo vi ricondurrà, in meno di un’ora, lungo il sentiero turistico Ciciuvagando. Permettendovi di ammirare da vicino queste splendide sculture naturali che sono i “Ciciu ‘d pera del Villar”.

Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.
Un pensiero riguardo “La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar | Passeggiata facile da fare con i bambini”