Sono principalmente tre le isole Egadi, selvagge per gran parte dell’anno, alienanti, minuscole. Sono luoghi imprescindibili per tuffarsi in un mare bellissimo, fare scorpacciate di pesce e camminate di trekking da concludere con un bagno in acque cristalline. Facili da raggiungere, si trovano al largo di Trapani e Marsala. Le isole Egadi sono incastonate in un mare incantevole, con una flora e una fauna ricca e variegata.
Sono la meta ideale se amate la Sicilia e le isole, mare pulitissimo ma spiagge inaccessibili e selvagge, sistemazioni confortevoli ma un po’ spartane. Le isole Egadi urlano libertà da tutti i pori: la libertà di esplorarle a passi lenti, a piedi e in bicicletta, o in motorino per sfrecciare durante il tramonto.
A disposizione tutto l’anno di poco più di 4000 abitanti, durante l’estate sono la meta di numerosi turisti, attratti dalle loro indicibili meraviglie. Il modo migliore per godere della loro bellezza è leggermente fuori stagione: Giugno e Settembre, ma anche Maggio e Ottobre quando si può già fare il bagno, sono i mesi ideali. I venti caldi che si abbattono sull’isola è anche il motivo per cui le isole Egadi godono di clima mite tutto l’anno.
Quali sono le isole Egadi?
L’arcipelago delle isole Egadi è costituito da Favignana, Levanzo e Marettimo, l’isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone. Per preservare le incredibili bellezze naturali dell’arcipelago è stata recentemente istituita l’Area Marina Protetta (AMP) delle Isole Egadi, che è la più grande riserva marina d’Europa.

Quale delle isole Egadi scegliere?
Sono tre le isole Egadi, tra cui scegliere ma anche no. Se avete a disposizione solo qualche giorno vi consiglio di visitarne solo una o due al massimo. Se invece avete a disposizione almeno una decina di giorni avete il tempo necessario per visitarle tutte e tre e per viverle appieno.
Vi basterà decidere di soggiornare su una delle Egadi, Favignana o Levanzo ad esempio, e spostarvi da isola a isola per visitare anche le altre. Le distanze non sono notevoli e gli aliscafi sono attivi tutti i giorni per più corse al giorno, soprattutto nel periodo estivo. In alta stagione però è consigliabile la prenotazione, data la maggiore affluenza.
Ma quale isola Egadi scegliere?
Favignana, l’isola a forma di farfalla
Favignana è la più vicina alla costa, dista da Trapani solo 9 miglia.
In passato il nome di Favignana era Aegusa, termine che significa farfalla per la tipica forma dall’alto dell’isola. Il nome attuale dell’isola invece deriva da Favonio, il vento caldo di ponente.
Favignana è l’isola più frequentata perché la più vicina alla costa e la prima fermata dell’aliscafo che parte da Trapani. Questo è il motivo per cui potreste trovarla più affollata, raggiunta anche da chi dalla Sicilia decide di fare una gita di un giorno sulle Egadi, ma è anche quella più fornita per quanto riguarda luoghi in cui dormire, ristoranti e cose da vedere.
Cosa non perdere: una cena di pesce al ristorante A’ Cialoma, la visita dello Stabilimento Florio per conoscere la storia dei tonnari, la passeggiata fino Monte Santa Caterina e al Castello abbandonato, che con i suoi 314 metri s.l.m. è anche il punto più alto dell’isola, scoprire tutte le spiagge e spiaggette dell’isola.

Levanzo, la più piccola delle Egadi
Con i suoi 10 kmq di superficie l’isola di Levanzo è la più piccola delle Egadi. E appena lasciato l’aliscafo alle vostre spalle, con le casette bianche dalle persiane blu davanti a voi sentirete un senso di pace invadervi.
Le due volte che sono stata a Levanzo era fuori stagione e l’isola era solo per noi: impalpabile, silenziosa, intatta. Fate un giro in paese ma poi prendete la strada alla destra del porticciolo lasciandolo alle vostre spalle e iniziate a camminare; incontrerete tanta natura e acque dai colori cangianti e poco profonde, perfette per un bagno. Ci sono tante calette in cui potete fermarvi per trascorrere una giornata di relax al mare.
Levanzo conta circa 200 abitanti, è ricca di grotte e anfratti e provvista di fondali ricchi di relitti e meravigliosi per fare snorkeling.

Marettimo, la più selvaggia
Il nome attuale dell’isola potrebbe derivare dall’unione di due parole, mare e timo, per la sua presenza abbondante sull’isola e per il conseguente profumo pungente che emana.
Marettimo è senza dubbio la più selvaggia ed incontaminata delle isole Egadi, grazie alla sua lontananza dalla terraferma e al suo distacco rispetto alle altre. La sua natura impervia e lussureggiante e lo scarso impatto dell’uomo hanno permesso a Marettimo di continuare a vivere all’ombra delle Egadi, intatta e bellissima.
Nonostante la sua lontananza dalla terraferma Marettimo conta poco meno di 700 abitanti, è la più boscosa e montuosa, con Monte Falcone come punto più alto dell’isola.
Cosa non perdere a Marettimo: visitare una delle tante grotte con un’escursione in barca e fare un bagno in grotta, fare snorkeling tra i suoi fondali unici, visitare il sito archeologico di “Case Romane” e la chiesetta bizantina.
Come raggiungere le isole Egadi
Dal porto di Trapani partono i traghetti per raggiungere comodamente e velocemente le isole Egadi.
Potrete raggiungere il porto di Trapani con il bus direttamente dall’aeroporto di Trapani o Palermo e con una passeggiata se alloggiate dal centro di Trapani. Le tre isole sono collegate tra loro sia da traghetti che da aliscafi, che offrono un ulteriore collegamento dal porto di Marsala. Sui traghetti è possibile imbarcare anche il proprio mezzo, mentre sugli aliscafi è possibile muoversi solo a piedi e con i proprio bagagli.
Il servizio per e da le isole Egadi è gestito da 2 Compagnie Marittime, Liberty Lines e Siremar. Il servizio è ben organizzato, affidabile e puntualissimo.
