Questo è un articolo dedicato all’epoca vittoriana, in ogni suo nodo di intrecci. Contiene cinque spunti per cogliere la sconfitta morale della nuova classe borghese, la demagogia dei primi sindacalisti, la riscoperta della natura come antidoto al grigiore triste delle città industriali e la nascita di figure femminili fiere e indomite. È l’epoca in cui il popolo ripiega sulla fantasia per ripararsi dallo sfruttamento, mentre la creatività e la satira sono gli strumenti degli scrittori per la denuncia sociale. L’amore, nella seconda metà dell’Ottocento, viene narrato diversamente, condizionato da nuovi turbolenti e violenti fenomeni sociali. Ecco 5 romanzi inglesi ambientati in epoca vittoriana.
Continua a leggere “Viaggiare nel passato tra le pagine | L’epoca vittoriana in 5 romanzi inglesi”Mese: marzo 2021
Le Serie TV e i Film ambientati in epoca vittoriana, tra fascino e ombre
In passato c’è stata un’epoca estremamente affascinante e contraddittoria, un’epoca rigida e moralista, romantica e violenta. C’è stata un’epoca oscura, segretamente affascinata dal mondo delle ombre, permeata dal paranormale, gotica e mistica, l’Epoca Vittoriana.
Siamo nel diciannovesimo secolo, durante una più vaste dominazioni inglesi di sempre, sotto il regno di una giovane e rigorosa Regina Vittoria. Il mondo è in fermento tra una nobiltà persa tra i piaceri dell’ozio, una borghesia sempre più affamata di potere e la popolazione in continua crescita. Un’epoca divisa tra fede e scienza, tra un’economia crescente ed un’altrettanta crescente diversità e disparità sociale.
Non so se siano le contraddizioni o il fascino delle ombre, l’attrazione per il violento o forse quegli sfarzosi abiti che, tra corsetti e crinolina avvolgevano le donne, a rendere quest’epoca così intrigante agli occhi del mondo del cinema. E se per te lo è altrettanto ecco una piccola selezione di serie tv e film ambientati in epoca vittoriana assolutamente da non perdere.
Continua a leggere “Le Serie TV e i Film ambientati in epoca vittoriana, tra fascino e ombre”Tra le colline del Monferrato : 7 itinerari diversi per scoprirle tra vigne, borghi, castelli e cucina tipica
Paesaggi dalle linee morbide, quelle delle colline, brulicanti di uve succose. Il Monferrato è un territorio compreso tra le province di Asti e Alessandria e profuma di vino, tartufo e nocciole. Di cose buone, insomma. Un territorio governato in passato da fior fior di marchesi, che hanno permesso a castelli arroccati e nascosti di arrivare fino a noi, gioielli di una passata nobiltà che risplendono ancora. Ma il Monferrato è anche terra di borghi carinissimi e degli infernot. E ancora di krumiri e calici colmi di vino, da sorseggiare al tramonto, con un bel panorama dinanzi agli occhi. Quello che è certo è che tra le colline del Monferrato gli itinerari non mancano, le possibile di scoperta neppure.
Continua a leggere “Tra le colline del Monferrato : 7 itinerari diversi per scoprirle tra vigne, borghi, castelli e cucina tipica”Film e Serie TV che indagano l’amore e le relazioni sentimentali ai nostri giorni
Ne hanno scritto i poeti, ne hanno cantato i cantanti, è un argomento su cui si sono confrontati donne e uomini del passato e del presente. L’amore, idillio e condanna, con picchi di felicità struggente e tristezza incessante. E chiunque sia stato innamorato almeno una volta nella vita sa bene di cosa parlassero i versi dei poeti, conosce quanto l’amore possa essere inspiegabile. Sono sempre stata interessata all’amore, ai suoi picchi emotivi, alla sua necessità e a volte impossibilità di compiersi. Non aspettatevi quindi film e serie tv romantiche, in cui il lieto fine è garantito, perché non sono queste le intenzioni di questo articolo: film e serie TV che indagano l’amore e le relazioni affettive ai giorni nostri.
Continua a leggere “Film e Serie TV che indagano l’amore e le relazioni sentimentali ai nostri giorni”Visita al Castello di Issogne in Valle d’Aosta | Storia, costi, visite guidate
Nel cuore del piccolo borgo di Issogne in Valle d’Aosta, a pochi chilometri dall’ingresso della Val d’Ayas, si nasconde una perla medievale di rara unicità, il Castello di Issogne.
Questo maniero di primo acchito non lascia senza parole e proprio non sbalordisce! Ma vi assicuro che al termine della visita sarà stato capace di conquistarvi, non con la sua effimera bellezza o con la sua straordinaria durezza ma, con la sua singolarità. Passo dopo passo ammirerete questa dimora famigliare, non lussuosa ma ospitale, e inizierete a chiedervi, stanza dopo stanza, che cosa racconterebbero questi muri se solo potessero parlare!
Forse tra i castelli della Valle d’Aosta il Castello di Issogne non è molto conosciuto e, forse, un po’ sottostimato ma per me è indubbiamente da inserire nella lista di luoghi da visitare durante una fuga valdostana.
Continua a leggere “Visita al Castello di Issogne in Valle d’Aosta | Storia, costi, visite guidate”Sentiero dei ponti di pietra in Valle Vermenagna | Camminata semplice vicino a Vernante in provincia di Cuneo
A cavallo tra le Alpi Marittime e le Alpi Liguri la Valle Vermenagna è una valle in provincia di Cuneo di collegamento con la vicina Francia, oltre ad essere una delle tappe della Ferrovia delle Meraviglie. Vernante, nello specifico, è uno splendido borgo alpino anche riconosciuto come il paese di Pinocchio. Tra le case e le vie del paese viene raccontata la storia del burattino in legno grazie a dei magnifici murales, nati come omaggio ad Attilio Mussino l’illustratore del Pinocchio di Collodi che visse qui a Vernante.
In una vallata laterale nel comune di Vernante si trova il Sentiero dei ponti di pietra, o “Sëntèe di pont ‘t pera”, un sentiero ad anello semplice da fare anche con i più piccoli tra i boschi di Palanfré, piccola frazione di Vernante in Valle Vermenagna, alla scoperta di sette antichi ponti in pietra, testimonianza di un’epoca passata.
Continua a leggere “Sentiero dei ponti di pietra in Valle Vermenagna | Camminata semplice vicino a Vernante in provincia di Cuneo”Passeggiate nel Monferrato | Anello e sentieri partendo dal borgo di Cella Monte e pranzo fuori
Quando si ha voglia di una bella camminata immersi nel verde e nel silenzio, il primo luogo che ci viene in mente di solito è la montagna. Eppure, anche le colline offrono paesaggi suggestivi, salite impegnative e una natura, magari non così avvolgente come quella montana, ma rigenerante. Nei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato sono tantissimi i sentieri e le passeggiate segnalate, il più delle volte non particolarmente impegnative e quindi perfette anche per le famiglie. Passeggiate che possono anche essere fatte in bicicletta e da concludere con un picnic o un pranzo fuori. Quali sono le passeggiate nel Monferrato più belle? Vi parlo in particolare di quelle che partono dal bellissimo borgo di Cella Monte.
Continua a leggere “Passeggiate nel Monferrato | Anello e sentieri partendo dal borgo di Cella Monte e pranzo fuori”Podcast da ascoltare gratuitamente | Podcast che parlano di storie, editoria, criminologia, scienza, luoghi
Se negli ultimi decenni sono state le serie tv a occupare la mente e le giornate di molti, credo che il presente e forse anche il futuro sia il podcast. Sempre più facilmente ascoltabile e scaricabile da diversi siti e piattaforme tutte dedicate, il podcast è un concentrato di cultura, spesso di pochi minuti, che non toglie nulla alle altre attività che stiamo facendo nello stesso momento in cui lo ascoltiamo ( attività che però non devono richiedere il cento per cento della nostra attenzione ). Il podcast diventa così svago e insegnamento, cultura e divertimento, riuscendo a strapparci un sorriso, a farci riflettere, a darci un argomento di conversazione durante quelle cene in cui i commensali sono troppo silenziosi o troppo indaffarati nei loro cellulari. Podcast da ascoltare gratuitamente per tutti i gusti: dalla scienza alla narrativa, dalla criminologia alla politica.
Continua a leggere “Podcast da ascoltare gratuitamente | Podcast che parlano di storie, editoria, criminologia, scienza, luoghi”Camminate al Bosco di Salbertrand in Val di Susa | A spasso nelle Alpi Cozie in Piemonte
Un grande parco naturale istituito ufficialmente nel 1980, principalmente per difendere e tutelare la sua importante vegetazione, un bellissimo bosco in cui allenare le gambe e lasciare andare i pensieri. Il Gran Bosco di Salbertrand è distribuito su oltre 700 ettari e sette comuni differenti, nella suggestione montana delle Alpi Cozie: un luogo naturalisticamente così bello e selvaggio che, da non crederci, è solo a un’ora e poco più di auto da Torino. Sono tantissime le esperienze da vivere e le camminate nel Bosco di Salbertrand, tutte da provare, in (quasi) tutte le stagioni.
Continua a leggere “Camminate al Bosco di Salbertrand in Val di Susa | A spasso nelle Alpi Cozie in Piemonte”Visita borgo di Cella Monte dall’aspetto provenzale | Nel cuore del Monferrato, tra i borghi più belli
Tra le province di Asti e Alessandria, steso al sole sulle colline del Monferrato, Cella Monte è un borgo poco frequentato ma riecheggiante di fascino. Circondato da colline ricolme di vigneti che si trasformano in traboccanti calici di Grignolino, Freisa e Barbera, il borgo piemontese di Cella Monte è tra i borghi più belli di Italia. Non stupisce: il centro del borgo è molto curato, con case in pietra, abbellite da porte e persiane dai delicati color pastello; passeggiando al suo interno vi sentirete immersi in un’atmosfera provenzale. Ma visitare il borgo di Cella Monte significa anche trovarsi in un ricco territorio di infernot, tartufo e magnifici roseti.
Continua a leggere “Visita borgo di Cella Monte dall’aspetto provenzale | Nel cuore del Monferrato, tra i borghi più belli”