Un grande parco naturale istituito ufficialmente nel 1980, principalmente per difendere e tutelare la sua importante vegetazione, un bellissimo bosco in cui allenare le gambe e lasciare andare i pensieri. Il Gran Bosco di Salbertrand è distribuito su oltre 700 ettari e sette comuni differenti, nella suggestione montana delle Alpi Cozie: un luogo naturalisticamente così bello e selvaggio che, da non crederci, è solo a un’ora e poco più di auto da Torino. Sono tantissime le esperienze da vivere e le camminate nel Bosco di Salbertrand, tutte da provare, in (quasi) tutte le stagioni.
Il Gran Bosco di Salbertrand
700 ettari di foresta mista, unica in Piemonte
Il Bosco di Salbertrand si trova nelle Alpi Cozie settentrionali, in Val di Susa. Si estende dai 1000 ai 2600 metri di altitudine, attraverso sette comuni nella Val di Susa fino al confine con la Val Chisone, nei comuni di Chiomonte, Exilles, Oulx, Salbertrand, Sauze d’Oulx, Pragelato, Usseaux.
Viene chiamato il Gran Bosco di Salbertrand perché è davvero immenso e copre un territorio di 700 ettari con abeti bianchi e rossi, che più ad alta quota lasciano il posto a larici e pini cembri, una foresta di alberi unica nel territorio piemontese, soprattutto per quanto riguarda l’abete rosso, una pianta molto rara nelle Alpi occidentali. Il 70% del territorio infatti è ricoperto da boschi, il rimanente da praterie e pascoli in quota.

La sua vegetazione unica e rigogliosa è il motivo motivo per cui negli anni Ottanta è stato istituito il parco, per tutelare soprattutto le specie vegetali che ci vivono.
Oltre alla vegetazione, però, il Gran Bosco di Salbertrand è anche l’habitat ideale per una fauna molto ricca: numerosi rapaci, tra i quali una coppia di Aquila Reale, cervi, caprioli e camosci e tanti altri mammiferi.

Come raggiungere il Gran Bosco di Salbertrand
Il Gran Bosco di Salbertrand è raggiungibile molto comodamente partendo da Torino. sia in automobile, utilizzando la cara ma efficiente autostrada Milano-Aosta e uscendo a Susa o Oulx, sia in treno grazie alla linea ferroviaria Torino-Modane che, da Torino Porta Nuova a Salbertrand vi porterà comodamente con un’ora di tragitto e circa 6 euro di biglietto a pochi passi dal bosco. Il tragitto è diretto e i treni passano, sia in un senso sia in un altro, una volta all’ora: un’opzione perfetta se non si ha voglia di prendere la macchina o non la si ha. Se auto e treno non sono tra le opzioni che preferite, sappiate che Salbertrand è raggiungibile anche con l’autolinea SAPAV Torino – Briançon.
Sono diversi i punti di accesso del bosco rispetto alla valle, se vi trovate nel paese di Salbertrand potrete raggiungere il bosco comodamente a piedi. Ma il bosco è raggiungibile anche da Susa, Chiomonte, Exilles, Sauze d’Olux e dalla strada dell’Assietta.

Sentieri e passeggiate nel Gran Bosco di Salbertrand
Una fitta rete di sentieri attraversa il territorio del parco, sono per la precisione 14 i sentieri possibili nel Gran Bosco di Salbertrand. Ci sono sentieri tematici, autoguidati, a lunga percorrenza e strade militari, di rilevanza internazionale come le Strade dei Valdesi o nazionale come la famosa via Francigena.
Tutti gli itinerari sono sottoposti a periodica manutenzione, segnalati con cartelli che indicano l’altitudine e i tempi di percorrenza ( se non siete particolarmente allenati aggiungete sempre almeno 30 minuti ai tempi segnati ). Basterà seguire le tacche bianche e rosse per rimanere nel sentiero e arrivare a destinazione.

Tutti i sentieri sono percorribili a piedi, in bicicletta, con gli sci o con le ciaspole. Non presentano nessun tipo di pericolo durante la tarda primavera e il periodo estivo. Alcuni sentieri sono perfetti anche durante il periodo invernale, ma è sempre bene informarsi e verificarne la percorribilità, consultando il gestore del Rifugio Arlaud e le condizioni meteorologiche.
Alcuni sentieri sono più impegnativi di altri ma in linea generale sono perfetti anche per i bambini.
Pranzo a Jouvenceaux
Per una tappa pranzo tipica ed economica, vi consiglio di andare a mangiare in un posto da cui sono rimasta piacevolmente colpita e a soli 15 minuti di auto da Salbertrand, il Bar Jouvenceaux, nell’omonima frazione di Sauze d’Oulx. È un bar tabacchi che magari visto da fuori non vi dirà granché, ma che saprà conquistarvi in climax ascendente, dall’antipasto al dolce: taglieri di salumi e formaggi tipici che vi faranno traboccare le papille gustative di felicità, polenta concia, con spezzatino, cervo e al pomodoro e salsiccia, dolci e bombardini, un vassoio di zuccherini alcolici che è una bellezza – anche – per gli occhi.
Il conto piccolissimo a fine pasto vi renderà ancora più felici…provare per credere!


Aperitivo a Sauze d’Oulx
Se avete ancora un buchetto e prima di lasciare i monti vi va di fare un aperitivo o se, invece, dopo il pranzo al sacco avete voglia di spizzicare qualcosa e di uno spritz originale vi consiglio di tirare ancora dritto fino al Derby Bar di Sauze d’Oulx: un ricco aperitivo, bella musica in un ambiente iper rilassato e perfetto per tutte le età e personale gentilissimo.

Veramente bello e particolare, da amante di trekking è una meta imprescindibile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È davvero un incanto, appena sarà possibile voglio tornarci, ci sono tantissimi sentieri ed esperienze da fare 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
non vedo l’ora di farci un giro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se sei un appassionato di boschi ti consiglio anche il Bosco dell’Alevè in Val Variata, la cembreta più grande di Europa
"Mi piace""Mi piace"
oh grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il fatto che il punto di partenza si possa anche raggiungere in treno rende la meta ancora più appetibile. Mi piace molto camminare nei boschi, soprattutto d’estate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi proprio di sì, in un’ora di treno si arriva a Salbertrand e a pochi passi dall’inizio del bosco. Quando ci sono stata l’ultima volta c’erano parecchi ragazzi arrivati proprio in treno da Torino ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona