Podcast da ascoltare gratuitamente | Podcast che parlano di storie, editoria, criminologia, scienza, luoghi

Se negli ultimi decenni sono state le serie tv a occupare la mente e le giornate di molti, credo che il presente e forse anche il futuro sia il podcast. Sempre più facilmente ascoltabile e scaricabile da diversi siti e piattaforme tutte dedicate, il podcast è un concentrato di cultura, spesso di pochi minuti, che non toglie nulla alle altre attività che stiamo facendo nello stesso momento in cui lo ascoltiamo ( attività che però non devono richiedere il cento per cento della nostra attenzione ). Il podcast diventa così svago e insegnamento, cultura e divertimento, riuscendo a strapparci un sorriso, a farci riflettere, a darci un argomento di conversazione durante quelle cene in cui i commensali sono troppo silenziosi o troppo indaffarati nei loro cellulari. Podcast da ascoltare gratuitamente per tutti i gusti: dalla scienza alla narrativa, dalla criminologia alla politica.

Per chi come me ha sempre desiderato giornate di almeno 50 ore per poter lavorare e svolgere le faccende di vita quotidiane, ma poi avere ancora un sacco di tempo per dedicarmi ai miei interessi, per chi, sempre come me, ha sperato almeno una volta di svegliarsi con il dono dell’ubiquità e scoprire di avere dei GIGA disponibili per il teletrasporto, i podcast sono stati una scoperta meravigliosa. Ho cominciato ad ascoltare i podcast del mio programma radiofonico preferito Pascal, qualche anno fa, perché non riuscivo mai a sintonizzarmi durante l’ora di puntata quotidiana, e da allora sono entrati a far parte della mia giornata.

Ascolto i podcast in vari momenti della giornata; se sono sola a casa e mi sto preparando la colazione, se sono in bagno a prepararmi, quando sono sola in auto e sto guidando, mentre cucino o faccio le pulizie. Ci sono poi i podcast ai quali si è appassionato anche il mio fidanzato, che ascoltiamo insieme, magari mentre ci troviamo a casa e la radio ci ha stufati, o durante i nostri appassionanti on the road.

Oggi, tra piattaforme dedicate solo a podcast e audiolibri, siti apposta, applicazioni da tenere comodamente anche sul cellulare e programmi radio recuperabili in podcast, c’è davvero l’imbarazzo della scelta per chi li ama, o per chi vuole provare.

I podcast sono stata una bellissima scoperta: coniugano divertimento e conoscenza, svago e insegnamento

Podcast da ascoltare, gratuiti e per tutti i gusti

Linee d’ombra

Incomincio a raccontarvi dei podcast da sentire assolutamente partendo proprio da dove tutto è cominciato. Anni fa ho iniziato a scaricare i podcast del programma radiofonico Pascal, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai Radio 2 e condotto da Matteo Caccia, attore teatrale con una dedizione che adoro e scrittore. Da Settembre 2019 il programma si è spostato su Radio 24 e si chiama Linee d’Ombra.

Linee d’Ombra parla di storie vere, momenti che hanno segnato un confine tra quello che era prima e quello che è stato da quel momento in poi, avvenimenti che spaziano appunto tra luci e ombre. Storie di vita vissuta, storie del presente o che fanno parte del passato e dei ricordi. Ogni puntata ruota intorno a un argomento sempre diverso, a cui vengono legate solitamente un paio di storie, una inviata da un un ascoltatore e una tratta da libri, fatti di cronaca, avvenimenti realmente accaduti. Ogni puntata si conclude inoltre con la storia seriale, che puntata dopo puntata racconta un preciso aspetto della vita di qualcuno.

Podcast da ascoltare, gratuiti e per tutti i gusti

Morgana

Possiamo definirlo il podcast che racconta le storie di donne che probabilmente vostra madre disapproverebbe. Donne che hanno fatto la storia del presente e del passato, che lasceranno – di sicuro – una traccia anche nel futuro, che non hanno avuto paura di essere se stesse.

Morgana, condotto da Michela Murgia e disponibile gratuitamente su Spotify, è una raccolta di podcast che ruota intorno a una donna, della durata di circa 50 minuti. Donne fuori dagli schemi, così le definisce Michela Murgia. Donne ribelli, indomite, alla ricerca della loro personale felicità. Tra i podcast imperdibili: le sorelle Brönte, Angela Merkel, Oprah Winfrey, Moira Orfei.

Copertina

Tra i podcast che parlano di libri che preferisco, condotto da Matteo B. Bianchi, il podcast Copertina sa donare una panoramica complessiva sulle nuove uscite, librerie imperdibili e librai coraggiosi. Nella nuova stagione, la rubrica Altre Voci Altre Stanze è dedicata a un traduttore, al momento esatto in cui gli è capitato di fare questo lavoro, ai libri che ha tradotto ai quali è più è legato e perché.

Copertina è il podcast da ascoltare se siete lettori famelici, se vi piace rimanere aggiornati sulle nuove uscite ma conoscere anche autori e libri di nicchia, se avete bisogno di un amico lettore che vi dia dei super consigli ma non ne avete nessuno.

Tra i podcast che parlano di libri che preferisco, Copertina di Matteo B. Bianchi è forse il mio preferito

Podcast da ascoltare, gratuiti e per tutti i gusti

The Essential

The Essential è il nocciolo delle questioni più importanti a livello mondiale. Mia Ceran, giornalista e conduttrice televisiva racconta le notizie più salienti in soli cinque minuti, o poco più, tutti i giorni. Il modo perfetto per rimanere almeno un minimo aggiornati sui fatti che riguardano il mondo e quindi, che ci riguardano tutti.

Il podcast The Essential è una rassegna giornaliera che racconta l’attualità politica, culturale ed economica in una manciata di minuti, per rimanere aggiornati su quello che è accaduto nel mondo. Lo trovate gratuitamente tutti i giorni su Spotify. Tranne la domenica.

Demoni Urbani

Anche le più belle città di Italia hanno un armadio pieno di scheletri e le loro strade hanno visto scorrere fiumi di sangue. Ogni città più o meno grande di Italia ha un cuore di tenebra e questo podcast che raccoglie storie criminali spaventose e agghiaccianti, lo dimostra molto bene.

Demoni Urbani, condotto da Francesco Migliaccio e dalla sua bassa e inquietante voce, perfetta per l’argomento affrontato, sarà in grado di portarvi tra i meandri della mente di alcuni dei più spaventosi serial killer della storia criminologica italiana, nelle loro storie infantili spesso traumatiche, tra gli esiti nefasti delle loro azioni.

Trovate il podcast gratuitamente sulla piattaforma Gli Ascoltabili e su Spotify.

Podcast da ascoltare, gratuiti e per tutti i gusti

C’era una volta e c’è ancora

Condotto da Melissa Panarello, il podcast C’era una volta e c’è ancora, disponibile su Spotify e totalmente gratuito è il podcast per i più piccoli, perfetto per tutta la famiglia. Ogni puntata racconta, in una manciata di minuti, storie e favole conosciute riproponendole in chiave moderna.

Così ci sarà la storia di un bambino che ama tanto fare le pulizie di nome Cenerentolo, una sirenetta che si batterà per ottenere un mare più pulito e meno inquinato, e una bambina di nome Alice che partendo dal balcone di casa sua vivrà sbalorditive avventure.

Il podcast è nato ad Aprile 2020 all’inizio della pandemia, con lo scopo di tenere compagnia ai bambini, isolati dal mondo e lontani da scuola.

Sono tanti anche i podcast pensati per i più piccoli, per intrattenerli e farli divertire quando uscire di casa non è possibile

Da Costa a Costa

Uno dei podcast più conosciuti e seguiti è forse proprio questo di Francesco Costa. Disponibile gratuitamente su Spotify e quindi a disposizione di tutti gli ascoltatori, è stato definito il fiore all’occhiello del podcasting ed è il podcast più seguito in Italia.

Da Costa a Costa fa parte di un progetto giornalistico multimediale sulla politica e la cultura degli Stati Uniti. Le elezioni presidenziali, gli episodi di razzismo, leader nazionali, rapporti internazionali, fatti di cronaca, avvenimenti politici, sono solo alcuni degli argomenti trattati da Francesco Costa, giornalista e vicedirettore del giornale online Il Post che puntata dopo puntata, fa un vero e proprio lavoro sul campo.

Da ascoltare per cogliere le luci le ombre degli Stati Uniti e capire un po’ meglio come funziona il mondo.

Podcast da ascoltare, gratuiti e per tutti i gusti

Un luogo, una storia

Narrato come un romanzo, letto come una storia, il programma di Daniele Biacchessi racconta meravigliosi luoghi del mondo. Potrete così scoprire curiosità e magnificenze dell’Italia e non solo, attraverso le storie che quei luoghi racchiudono e sanno narrare.

Il podcast Un luogo, una storia vi porterà allo scoperta di storie di cui forse avevate sentire parlare, ma che non conoscete così bene. Tra le mie puntate preferite c’è quella degli ultimi pescatori delle isole Eolie, il Golfo dei Poeti nelle Cinque Terre, quella sui parchi e i borghi diventati grandi set cinematografici e quella legata ai sentieri di Beppe Fenoglio, nelle Langhe.

Un luogo, una storia è un podcast originale di Radio 24, che potrete recuperare anche tramite Spotify.

Fottuti geni

Massimo Temporelli, fisico e divulgatore scientifico da oltre 20 anni si occupa di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Fottuti geni è il podcast che parla di tutte quelle persone che hanno cambiato la storia, talenti geniali e irriverenti che hanno incontrato il favore dell’epoca in cui hanno vissuto, per esprimersi al meglio e diventare quello che per cui sono riconosciuti anche oggi: dei fottuti geni.

Attraverso le storie di Leonardo da Vinci, Maria Montessori, Steve Jobs, Marie Curie e tantissimi altri Massimo Temporelli ci racconta le loro vite, le loro scoperte, i loro perché.

Scienza, criminologia, letteratura: se amate i podcast c’è davvero l’imbarazzo della scelta
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...