Quando si ha voglia di una bella camminata immersi nel verde e nel silenzio, il primo luogo che ci viene in mente di solito è la montagna. Eppure, anche le colline offrono paesaggi suggestivi, salite impegnative e una natura, magari non così avvolgente come quella montana, ma rigenerante. Nei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato sono tantissimi i sentieri e le passeggiate segnalate, il più delle volte non particolarmente impegnative e quindi perfette anche per le famiglie. Passeggiate che possono anche essere fatte in bicicletta e da concludere con un picnic o un pranzo fuori. Quali sono le passeggiate nel Monferrato più belle? Vi parlo in particolare di quelle che partono dal bellissimo borgo di Cella Monte.
Il borgo di Cella Monte si trova disteso tra le colline monferrine, non lontano da Casale Monferrato. Un borgo grazioso e curato, che infatti è stato inserito nella lista dei Borghi più Belli di Italia in Piemonte. Rimarrete conquistati dalla sua calma, dal panorama che riuscirete a scorgere anche dalle vie laterali del borgo, dal suo fascino inaspettato di piccolo borgo provenzale.
Potrete unire la visita al borgo con una delle tante passeggiate possibili e magari un pranzo. Le stagioni perfette sono la tarda primavera, l’estate e, se non vi spaventa il fresco e ne amate i colori, anche l’autunno.
Vi consiglio di lasciare l’auto in Via Cipriano, dove ci sono diversi parcheggi gratuiti. Da lì, in dieci passi, sarete già dentro il piccolo borgo.

Le passeggiate che partono da Cella Monte
Tutte le passeggiate da Cella Monte partono dal centro del borgo.
Sono tre gli itinerari possibili partendo dal borgo:
- L’Anello di Cella Monte
- Dipinti, rose e vigne
- Vigneti e Infernot
Tutte e tre le passeggiate sono percorribili a piedi, in bicicletta e a cavallo. Passeggerete tra vigneti, borghi, strade asfaltate, salite impervie e discese liberatorie. Il consiglio è sempre quello di vestirsi comodi e avere soprattutto un buon paio di scarpe da ginnastica ai piedi.
Passeggiata ad anello Cella Monte
Se avete lasciato l’auto in via Cipriano, vi trovate già nell’area verde attrezzata da cui comincia la passeggiata ad anello Cella Monte. Seguite le indicazioni e passeggiate all’interno del borgo fino alla Piazza del Bollo. Svoltate a sinistra in Via Gian Giacomo Francia e all’altezza della casaforte svoltate un’altra volta a sinistra; a quel punto si prende una discesa che porta verso Valle Carcanara. Camminato per un breve tratto sul sentiero che costeggia il rio Carcanara, vi ritroverete a camminare per un lungo tratto pianeggiante, tra tartufaie, vigneti e prati immensi. In prossimità di un fontanile il rio si biforca, all’incrocio si svolta ancora una volta a destra, fino a raggiungere la strada asfaltata.

Andando verso sinistra si procede verso Cella Monte: da qui si potrà ammirare un meraviglioso panorama dell’arco alpino, fino a intravedere nelle giornate più limpide il Monviso e il Monte Rosa. Imboccando a destra via Savoia si raggiungono le Cascine Bersano e successivamente la Cascina Valpane. Lasciata la cascina sulla destra si prosegue verso valle, su una via erbosa, fino al successivo incrocio in cui bisogna svoltare a destra.
Arrivati alla strada asfaltata dovrete svoltare a sinistra e camminare fino al successivo incrocio. Da questo punto in poi dovreste trovare le indicazioni per Cella Monte, seguitele per ritornare al punto di partenza.

Passeggiata dipinti, rose e vigne
Sempre con partenza dall’area verde attrezzata in via Cipriano, la passeggiata numero 754 è un percorso ad anello semplice, di circa 9 chilometri, adatto a tutti e molto panoramico. Tra le tappe più suggestive c’è la Chiesa di Sant’Anna con uno dei 12 dipinti di Gianni Colonna: da qui si gode anche di un bel panorama sulle Alpi nelle giornate in cui il cielo è limpido. La segnaletica non è sempre presente, e potreste finire negli altri due percorsi, con cui condivide alcuni chilometri.

I dipinti della frazione Coppi a Cella Monte
Tra le vie del borgo di Cella Monte e nella frazione Coppi è presente un vero e proprio museo a cielo aperto con una serie di dipinti dell’artista contemporaneo Gianni Colonna, appesi alle pareti delle case e delle chiesette.
In totale sono 12 le opere esposte in modo permanente sulle pareti di case e chiesette incastonate in paesaggi bucolici, che hanno tutte lo stesso nome: Giorno Notte.

Passeggiata Vigneti e Infernot
Il Sentiero 726 è un percorso ad anello di 15 chilometri che non presenta particolari difficoltà. Il sentiero può partire a Cella Monte, ma anche da Sala Monferrato. Il percorso include numerose cascine e la chiesetta di Sant’Anna.
Pranzo vicino a Cella Monte
Per pranzo abbiamo deciso di spostarci nella vicina Sala Monferrato.
Abbiamo mangiato alla Trattoria Antichi Sapori, con tante specialità della cucina piemontese, dall’antipasto al dolce. Un posto informale, in cui mangiare bene e spendere il giusto.
Agnolotti allo stufato, tagliatelle e tagliolini rigorosamente fatti a mano come una volta, secondi di carne, tagliata di Fassone, dolci tipici a base di castagna e nocciola e tantissimi semifreddi.
Indirizzo: Via Roma, 22


Waw e gnam, senza parole. Che bello!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È davvero carino, non ci ero mai stata e mi ha sorpresa piacevolmente 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meraviglioso blog!
Le pongo i miei auguri, località meravigliose e cibo genuino..
Colgo l’occasione di invitarla nel mio web:
https://lacascinadeisogni.blogspot.com/
Grazie, l’aspetto con i suoi commenti, saluti dalla Sicilia orientale
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ringrazio molto, cibo genuino e posti belli è quello che amo! Un abbraccio alla Sicilia ( di cui ho scritto tantissimo )
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime zone! Non le conosco molto ma spero di passarci presto. E ancheil cibo sembra ottimo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Monferrato è meno conosciuto e frequentato delle vicine Langhe, ma secondo me ha quel quid che te lo fanno amare. 💓 Spero tu possa organizzare presto una piccola fuga !
"Mi piace"Piace a 2 people
Salve, come va’? Spero bene. Colgo l’occasione di invitarla nel mio nuovo blog: https://blogora.it/ Grazie, l’aspetto con i suoi commenti
"Mi piace""Mi piace"