Gelaterie di Torino da provare| Quelle in cui torno e ritorno, quelle che vi consiglio

Con la bella stagione e i caldi afosi, ci rimane un’unica alternativa: andare di gelato! Estate dopo estate il caldo mette a dura prova chiunque, cosa c’è quindi di meglio di una bella merenda a base di gelato? O di una refrigerante granita?

Torino è ricca di gelaterie artigianali epiche, apprezzate da generazioni di torinesi e incuranti del tempo che passa o di recente apertura, ma già conosciute e frequentate assiduamente. Qui, i miei consigli sulle gelaterie di Torino da provare, quelle in cui torno e ritorno, quelle che vi consiglio.

Gelaterie di Torino : Meno Diciotto

Un’azienda torinese, aperta nel 1986 e che si è espansa nel resto d’Italia. Oggi sono circa cinquanta le gelaterie sparpagliate per lo Stivale, alcune con lo stesso nome, altre no. Unico vincolo: uso di prodotti selezionati e immenso amore per il gelato. Sorbetti, frutte, creme, ma anche granite, cioccolate calde e tartufi, in una location che già di per sé merita una visita: Menodiciotto è in Piazza Castello dal 2009, nello storico locale del bar Patria, con la vista rivolta a Piazza Castello, Palazzo Reale e Palazzo Madama.

Perché si chiama Menodiciotto? Perché ci tengono a precisare che l’unico conservante che utilizzano per i loro prodotti è il freddo e da qualche anno sono anche in grado di produrre da sé il latte per i loro gelati, grazie al progetto IoAgricultura, con un piccolo allevamento di mucche allevate con uno stile di vita sano e all’aria aperto.

Menzione speciale agli spritz con la pallina di gelato sopra, assolutamente da provare per fare un aperitivo a base di gelato e diverso dal solito!

Dove: Piazza Castello, 54

IMG_20160714_231251
Un aperitivo diverso dal solito, da Menodiciotto si può!

Gasprin

Nella piazza del Municipio, in pieno centro storico a Moncalieri o in Corso San Maurizio con vista e a pochi passi dalla Mole, la gelateria Gasprin saprà accogliervi come poche altre. Nasce nel 1929 come latteria, proprio a Moncalieri e la gelateria mantiene poi lo stile dell’antica latteria: arredamento con i toni del bianco, scritte dalla linea semplice ma ad effetto, alzatine in vetro ricolme di prelibatezze, frullati, crêpes, gelati, sorbetti e ottime granite. A seconda di dove vi troviate, in centro o fuori città, se capitate nella sede di Moncalieri, godetevi la calma della piazza più importante in una sera d’estate o andate a fare shopping nella celebre via San Martino.

Dove: Corso San Maurizio, 49/a a Torino o Piazza Vittorio Emanuele II, 8/b a Moncalieri

Vanilla Creams & Fruits

Bruno, ex ingegnere, è il titolare di questo scrigno di gelateria artigianale a pochissimi passi da Piazza Castello. Il gelato è diventata la sua passione, così nel 2007 ha aperto Vanilla Creams & Fruits. Un angolino gelatoso piccolo e delizioso, con la coda che si spinge fino a fuori e i banchi a pozzetto. I gelati con la frutta sono quelli che preferisco quando ci capito, i frutti tropicali sono quelli che prediligo, ma non disdegno neppure una granita. La mia preferita? Mandorla e pistacchio. 

Dove: Via Palazzo di Città, 7/B

IMG_20180813_165252
Un posto piccolissimo a pochi passi da Piazza Castello, una tappa qui è d’obbligo se amate il gelato

Gelaterie di Torino : Peccati di Gola

Durante l’estate, quando con mia mamma e mia sorella facevamo un giro in bici, quasi sempre la destinazione finale era la gelateria Peccati di Gola. Ma allora la sede era ancora in Corso Roma, a cavallo tra Moncalieri e Torino. Ricordo che da bambina la adoravo perché i famigerati gusti puffo e viola c’erano sempre ( non fate quella faccia schifata, negli anni ’90 andavano un sacco di moda e tutti i bambini li volevano! ). Ma anche perché i frappè che prendeva mia sorella erano sempre deliziosi e mi facevano pentire di non aver copiato la sua scelta. Dopo trent’anni di attività nello stesso storico posto, ha chiuso i battenti e si è spostata nei pressi di Piazza Carducci.

Uno stile completamente diverso, un arredo elegante e la possibilità di fermarsi a gustare il gelato all’interno, grazie a diverse sedie e al bancone a cui appoggiarsi. Gelati, frappè, brioche con gelato come se fossimo in Sicilia, porzioni abbondanti e prezzi al di sotto della media torinese.

Perché do la lode? Per la possibilità di avere il cono bimbo, a solo 1€.

Dove: Corso Bramante, 65 G

Mara dei Boschi

Nel cuore del movimentato quartiere di San Salvario, vicinissimo alla piazza del mercato coperto, sorge Mara dei Boschi. Per dovere di cronaca, da qualche tempo ha aperto anche in Piazza Carlo Emanuele II, meglio conosciuta dai torinesi come Piazza Carlina. Non solo più gelati, nella seconda sede si sperimenta anche sul caffè e il cioccolato.

Se però volete scoprire dove tutto è iniziato, vi consiglio la gelateria in Via Berthollet, piccola e intima, con una grandissima parete lavagnata dove i clienti possono disegnare e proporre nuovi abbinamenti di gusti da provare. Chi lo sa, se ispirerete qualche gusto futuro? Per me sempre una conferma, ogni volta che ci torno. E non ho mai dubbi: mandorle salate e albicocca e come secondo gusto liquirizia e basilico.

Dove: Via Berthollet, 30 o Piazza Carlo Emanuele II, 21

IMG_20190618_134753-01
Gelato su sfondo di parete lavagnata, da Mara dei Boschi è un must

Gelato amico

Il gelato per tutti, che si può mangiare sempre. L’idea da cui parte il progetto di Marco e Cristiano è quella che il gelato non debba per forza essere uno strappo alla regola, da potersi permettere solo ogni tanto. Così hanno eliminato dalla ricetta per il loro gelato, latte e i suoi derivati e tutti gli zuccheri tradizionali. Sostituiti con latte di riso, stevia, fruttosio e zucchero di cocco, il risultato è un gelato buono ma genuino, da mangiare anche tutti i giorni e perfetto per i più piccoli, i vegani, gli intolleranti al latte, glutine e alle uova o per chi deve seguire una dieta ipocalorica.

Il gelato artigianale è lavorato nel laboratorio di Gelato Amico, dove si preparano anche stecchi e torte. Il mio gusto preferito? Caffé al Gianduja.

Dove: Via Principi d’Acaja, 47

Ice Scream

Venite qui per mangiare un gelato…da urlo! Latte intero della Centrale del Latte di Torino, prodotti eccellenti, come i pistacchi e le mandorle che arrivano direttamente dalla Sicilia e le nocciole rigorosamente di Alba: questo è la gelateria Ice Scream. Il tutto condito dalla creatività di Jessica, la proprietaria, sempre alla ricerca di audaci accostamenti come albicocca e alloro, mirtillo e origano, gusto basilico, o i gelati alle verdure. E anche i temi per i gusti sono ricchi di originalità: ispirati ai sette peccati capitali, ai libri, ai generi musicali. Jessica ama sperimentare e state certi che i gelati e le granite qui, non vi stancheranno facilmente! Il mio preferito? Gusto lavanda.

Dove:  Via Anastasio Germonio, 28/b

IMG_20190528_204101
Gusti innovativi e audaci, Ice Scream è davvero un gelato da urlo

Siculo

Una scritta fuori poco seducente, le signore che lavorano che sono le stesse di una vita e che quasi sicuramente vi chiederanno: “Cosa ti do, gioia?”.

Una delle migliori granite di Torino è qui, senza dubbio. Non a caso la gelateria si chiama Siculo: le vostre papille gustative impazziranno ad assaggiare la miriade di granite, rigorosamente siciliane. Ci sono anche i gelati, certo, ma dal Siculo si va soprattutto per la granita e si lascia la macchina in doppia fila, perché quasi sempre, a qualsiasi ora, è affollato. Tanto che all’interno è stato messo un codometro, e mentre si sbirciano i gusti qua e là, si aspetta pazientemente il proprio turno. La granita più piccola costa solo 1,30 euro e la panna è sempre gratis!

Sono sempre aperti da mezzogiorno a mezzanotte, non potete sbagliare. Ma attenti, perché lunedì e martedì sono i giorni di chiusura. E se arrivate fino a qui con la voglia di granita e trovate le serrande abbassate, è poi difficile farsi passare la voglia!

Dove: Via San Quintino, 31

IMG_20190724_165612
La granita di Siculo è una delle migliori di Torino. Passano gli anni ma rimane una conferma

Gelaterie di Torino : Sottozero

Ho scoperto questa gelateria un po’ per caso, proprio perché mi trovavo in zona, a Borgo Vittoria. Personale giovane e molto attento e paziente – soprattutto di fronte a un’eterna indecisa per quanto riguarda i gusti del gelato. Un paio di panchine fuori permettono di gustarsi il gelato senza dover scappare subito via, godendosi uno dei rari momenti di freschezza durante l’estate. Aperto fino a sera tardi, quello che mi ha sorpreso positivamente sono i prezzi assolutamente abbordabili, che fanno venire voglia di uscire una volta in più.

Gusti da provare? Pistacchio e amaretto siciliano. Se siete da queste parti, guardatevi intorno: potreste scorgere uno dei murales di Millo.

Dove: Via Michele Coppino, 116/2

IMG_20190702_154935
Porzioni abbondanti e qualità: se capitate in Borgo Vittoria, questa è la gelateria da provare

Cremeria

Si chiama Gelateria Cremeria, ma tutti la conoscono come la gelateria Torre. E più di una sera, ci siamo fatti anche mezz’ora di macchina per venire proprio qui, a mangiare un gelato o una granita siciliana. Una di quelle gelaterie che non hanno assolutamente risentito del tempo che passa e che è diventata un punto di riferimento in città sera dopo sera, granita dopo granita. Ogni sera d’estate Corso Regio Parco si anima di giovani, coppie, famiglie, persone a piedi, in macchina, tantissimi in motorino che vengono apposta per uno dei gelati e delle granite più buone in città! Proprio i gusti siciliani sono i miei preferiti: cassata, pistacchio, mandorla.

Dove: Corso Regio Parco, 28

La Tosca

Appena varcata la soglia, le vaschette dei gelati roteanti attireranno subito la vostra attenzione. E se tutto quel gelato che gira dovesse confondervi, il personale gentilissimo vi aiuterà nella scelta lasciandovi assaggiare i gusti tra i quali siete indecisi, o quelli che vi incuriosiscono di più. Qualche sedia dentro vi permetterà di fermarvi a gustare il gelato, prendendovi il vostro tempo, oppure potete uscire a fare un giro tra i tantissimi negozietti e le vetrine di via Cibrario.

La gelateria La Tosca è stata aperta da Riccardo, fratello del proprietario di Mara dei Boschi, che la aprì qualche anno fa e di cui vi ho anche parlato qui. Quando si dice che il gelato, è una questione di famiglia.
I gusti da provare? Gusto Tosca, un mix di cioccolati e crema e la crema con perle di sale.

Dove: Via Luigi Cibrario, 50

IMG_20190729_185748
Tra creme e sorbetti avrete l’imbarazzo della scelta, nella bella via Cibrario

Gelaterie di Torino : Spazio7Lab

Di freschissima apertura, aperta proprio a fine Luglio 2019, sono già innamorata pazza di Spazio7Lab. In pieno centro a Torino, la gelateria rappresenta egregiamente l’unione tra gelato ed arte e continua il progetto della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, legata da sempre al mondo artistico. È così, che tra un’esplosione di colori, prende vita, all’interno del locale, l’arte del giovane artista canadese Paul Kneale.

Colori pastello, stile kawaii che mi ricorda tantissimo i locali che ho visitato a Tokyo, pozzetti trasparenti per poter vedere direttamente il processo di mantecazione del gelato. Che gusti aspettarsi? È qui che ci stupiamo ancora: gusti classici, quelli che abbiamo amato da bambini e nei quali ci rifugiamo ancora: stracciatella, gianduja, fragola, fior di latte, ricette del pasticcere Andrea Monti, in collaborazione con Alessandro Mecca, chef del ristorante stellato Spazio7 di Torino. In autunno arriveranno tavolini, per potersi fermare all’interno a gustare il gelato, o una crêpe. Da provare.

Dove: Via Maria Vittoria, 37/F

IMG_20190802_185159-01
Di freschissima apertura, Spazio7Lab: gusti classici, locale coloratissimo

Gelateria Popolare

Nel cuore di Porta Palazzo, uno dei quartieri più pittoreschi di Torino, Gelateria Popolare è in un angolino nascosto durante il Balon. Gusti semplicemente buoni: nessun preparato pronto, additivi, aromi, conservanti o coloranti, solo latte e panna freschi, zucchero di canna, tuorlo e albume d’uovo pastorizzati. Gusti speziati e gusti più semplici, da mangiare ai tavolini fuori, intorno a muri ricoperti di cornici e fotografie.

Dove: Via Mameli, 6

IMG_20200708_175017-01
Gelateria Popolare, una cornice torinese pittoresca e un gelato genuinamente buono

GelAtelier

Dal 2005 questa piccola gelateria di Torino è situata di fronte alla stazione della metro Vinzaglio, ma solo ultimamente è diventata per me un vero e proprio punto di riferimento, trovandosi vicinissima al mio ufficio ed essendo una vera carezza di freschezza nelle giornate più calde estive. I gusti alla frutta sono i miei preferiti: un’esplosione di gusto e sapore intenso e rinfrescante.

GelAtelier fra le specialità ha anche le creme, il torroncino e i sorbetti, ma è anche un punto di riferimento se amate le torte gelato o se, ospiti da qualcuno, non volete arrivare a mani vuote.

Dove: Corso Vinzaglio, 28

Gelato artigianale di GelatAtelier. In estate mi lancio sui gusti fruttati, qui melone e lampone

 

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Gelaterie di Torino da provare| Quelle in cui torno e ritorno, quelle che vi consiglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...