Sesto comune italiano per popolazione, città di porto indissolubilmente legata al mare, Genova è uno dei principali scali marittimi per merci e passeggeri in Italia. È la città in cui è nato il navigatore per eccellenza, Cristoforo Colombo, che proprio qui è ricordato in uno dei musei di Genova da non perdere. Città che pullula di cultura e gioielli seminascosti, tra giardini, barberie e musei: è stata sede dell’Expo ’92 e Capitale europea della Cultura nel 2004. Vi racconto cosa vedere e cosa fare a Genova in un weekend o qualche giorno in più.
Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere a Genova | Il capoluogo ligure ha tanto da offrire a chi ha occhi [non solo] per il mare”Mese: settembre 2021
Visita al Castello di Taufers, o Burg Taufers, nel cuore delle Dolomiti
Nel cuore delle Dolomiti, a pochi chilometri da Brunico e dalla Val Pusteria, un castello medievale arroccato veglia da moltissimi anni sul piccolo borgo di Campo Tures, si tratta dello splendido Castel Taufers.
Tra storie d’altri tempi, leggende ed un pizzico di contemporaneità il Castel Taufers, o Burg Taufers, è un’attrazione da non perdere. La visita guidata è veloce, piacevole, curiosa è non banale. Riuscirà a mantenere alta l’attenzione di grandi e piccini. Davvero una bella scoperta!
Continua a leggere “Visita al Castello di Taufers, o Burg Taufers, nel cuore delle Dolomiti”Abbazia di San Fruttuoso, bene FAI incastonato nel Golfo Paradiso | Trekking, battelli, visita all’Abbazia
Sono passati molti secoli ormai, è forse dall’anno 1000 o giù di lì che qui venne fondato un piccolo monastero. Tra il blu del Golfo Paradiso e i fitti boschi del Parco di Portofino sorge questa oasi di pace e spiritualità. Non ci sono parole per descrivere la bellezza di trovarselo lì, che spicca dal mare, o quando passo dopo passo lo si intravede prima soltanto tra le fronde e poi per intero, fiero e solenne, in tutta la sua semplice maestosità. Quello che posso dirvi però è che l’Abbazia di San Fruttuoso è davvero una meraviglia per l’anima, un luogo in cui viene voglia di fermarsi un po’ o per sempre, un posto assolutamente da visitare.
Continua a leggere “Abbazia di San Fruttuoso, bene FAI incastonato nel Golfo Paradiso | Trekking, battelli, visita all’Abbazia”Weekend a Dolceacqua: cosa vedere, dove andare per il mare, cosa fare nei dintorni
In un’estate che mi ha vista andare da una parte all’altra della Liguria, ripartire e ritornare, scoprire luoghi nuovi e visitare meglio posti che conoscevo solo in superficialità, c’è stata anche qualche bella conferma. Dolceacqua è il mio punto fermo nell’oceano delle possibilità: quei posti in cui tornare senza rischiare in una delusione, in Liguria ma con un occhio già in Costa Azzurra, nell’entroterra ma vicinissima al mare. Dolceacqua è un borgo misterioso e ricco di cose da fare e piatti da assaggiare. Ecco qui allora qualche bella dritta per visitare Dolceacqua e i suoi dintorni.
Continua a leggere “Weekend a Dolceacqua: cosa vedere, dove andare per il mare, cosa fare nei dintorni”Giardini Hanbury a Ventimiglia | Un’oasi lussureggiante tra confine italiano e francese
I Giardini Hanbury sono tra i giardini più belli e famosi al mondo ed era tantissimo che scalpitavo per visitarli! Tra il confine italiano e quello francese, in Liguria, e precisamente a Mortola, la storia dei Giardini Hanbury è cominciata nel 1867, con lo straordinario lavoro che avrebbe reso questa proprietà una delle più lussureggianti della zona. Acquistati da Thomas Hanbury dalla famiglia Orengo hanno affrontato anni d’oro e momenti di degrado. Quello che conta oggi? Sono aperti al pubblico e visitabili. Preparate gli occhi alla bellezza a cui dovrete assistere.
Continua a leggere “Giardini Hanbury a Ventimiglia | Un’oasi lussureggiante tra confine italiano e francese”Dove dormire nelle Valli di Lanzo | Dal B&B Ca’d’Ambra non vorrete più ripartire
Ho un solo strumento per misurare i luoghi: quanto sono stati in grado di farmi dimenticare tutto quello che ho lasciato incompiuto prima di partire alla loro scoperta. Perché in fondo, non cerchiamo tutti uno scampolo di felicità quando facciamo quello che amiamo? E leggerezza, ispirazione e pensieri belli, mi va di aggiungere.
Il B&B Ca’d’Ambra ha il potere delle macchine del tempo e in solo un’ora e poco più dall’affollato e a volte ingestibile centro di Torino ti catapulta tra i rumori del bosco e lo scrosciare dei ruscelli; ha il potere di condurti per mano tra la sua storia presente e quella del passato, che ancora aleggia tra le sue mura. In una piccola frazione di Groscavallo, a Bonzo, ecco dove dormire nelle Valli di Lanzo, tra le Alpi piemontesi.
Continua a leggere “Dove dormire nelle Valli di Lanzo | Dal B&B Ca’d’Ambra non vorrete più ripartire”Escursione ad anello tra il Lago di Valscura, Claus, Rifugio Emilio Questa con il Lago delle Portette e Laghi Fremamorta
Trascorrere una notte in alta quota è sempre una grande emozione, ma in questo caso lo è un po’ di più! Questa escursione di due giorni in Valle Gesso, in provincia di Cuneo, vi permetterà di scoprire sette magnifici laghi tra i più iconici della valle, ammirare un tramonto ed un’alba mozzafiato, dei paesaggi selvaggi dai colori più disparati. Camminerete per quasi trenta chilometri tra sentieri nel bosco, mulattiere, balconi naturali e quasi 10 chilometri di strade militari costruite più di cent’anni fa, con una maestria tutt’ora invidiabile.
Indubbiamente questa escursione di due giorni in Valle Gesso è impegnativa ma vi posso assicurare che al termine ne sarà davvero valsa la pena!
Continua a leggere “Escursione ad anello tra il Lago di Valscura, Claus, Rifugio Emilio Questa con il Lago delle Portette e Laghi Fremamorta”Weekend a Lanzo Torinese | Cosa vedere, cosa fare, dove mangiare
Che meraviglia Lanzo Torinese e quante cose interessanti da fare e da vedere ci sono. Porta di accesso alle Valli di Lanzo, chiamate al plurale perché in tutto sono tre, Lanzo Torinese meriterebbe una visita anche se non fosse di passaggio. Il suo fulcro è Piazza Gallenga, ma non è da qui che vi consiglio di cominciare il vostro giro di esplorazione, bensì dal rinomato Ponte del Diavolo. Andiamo a scoprire Lanzo Torinese in un weekend o, se non potete fare altrimenti, in giornata.
Continua a leggere “Weekend a Lanzo Torinese | Cosa vedere, cosa fare, dove mangiare”