Gioiellino dell’Emilia Romagna, Ferrara è una città in cui rivive tutta la magnificenza del Rinascimento, una cittadina in cui osservare il potere e l’importanza che la famiglia degli Estensi ha esercitato per ben tre secoli, mangiare una piadina, passeggiare o ancora meglio, esplorarla in bicicletta. Ferrara mi ha stupita nei suoi palazzi imponenti, nelle sue viuzze ciottolate o in aperta campagna pur essendo ancora dentro le mura cittadine, nelle sue piazze in cui pattinare o leggere un libro all’aperto. Visitare Ferrara in un weekend : come arrivare? Cosa non perdere? Dove mangiare? Continua a leggere “Visitare Ferrara in un weekend | Cosa non perdersi, cosa fare, dove mangiare”
Mese: febbraio 2020
Dove mangiare a Ferrara | Due posti per il pranzo, due per la cena
Piadine, piadizza, cappellacci. Cassoni, tenerina, torta alle tagliatelle. La cucina emiliana è casalinga, generosa e con una buona dose di carboidrati; che si sa, non fanno dimagrire, ma rendono felici i commensali. Ci siamo tuffate di testa nella cucina ferrarese e tra un salto carpiato e l’altro – nel gusto – eccoli qui, i piatti ferraresi che dovete assaggiare senza dubbio e quattro posti a Ferrara in cui mangiare: due ve li consiglio per il pranzo e due per la cena.
Continua a leggere “Dove mangiare a Ferrara | Due posti per il pranzo, due per la cena”
Bali fai da te consigli pratici | Piccola guida per organizzare un viaggio a Bali da soli
A sud dell’equatore, Bali è un’isola di origine vulcanica dell’arcipelago indonesiano. Fa parte del continente asiatico nonostante sia accanto alla linea di Wallace, la linea immaginaria che divide l’Asia dall’Oceania. La più turistica tra le isole dell’arcipelago è stata resa ancor più celebre dal romanzo di Elizabeth Gilbert e successivamente dal film, con Julia Roberts e Javier Bardem, “Mangia, Prega, Ama”. Ecco qui come organizzare un viaggio a Bali fai da te senza intoppi: piccola guida per organizzare un viaggio a Bali da soli. Continua a leggere “Bali fai da te consigli pratici | Piccola guida per organizzare un viaggio a Bali da soli”
10 cose da fare in Turchia | Le esperienze da non perdere nella terra di confine tra Occidente e Oriente
Un viaggio intenso, fatto di tanti spostamenti e in cui più volte i nostri occhi hanno brillato. La Turchia culla chi la visita, con la melodia del muezzin, l’odore pungente del caffè turco, la ruvidità dell’hammam. Non è una meta assolutamente pericolosa e i turchi sono davvero un popolo gentile. Con questo articolo di 10 cose da fare in Turchia, spero di schiarivi le idee se state facendo un pensierino su questa terra meravigliosa o ispirarvi, se magari fino ad ora non l’avevate presa in considerazione come meta.
Castelli più belli del Piemonte | 8 castelli piemontesi da non perdere
Sfarzosi, arabeggianti, inaccessibili. Nascosti, labirintici, custoditi. Sono i Castelli più belli del Piemonte, quelli sparsi tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato, quelli nella provincia di Cuneo, quelli a meno di un’ora da Torino. Se ne parla poco, spesso non si conoscono perché totalmente immersi in un territorio ancora troppo poco turistico, eppure il Piemonte conta centinai di castelli, molti ancora sconosciuti o lasciati in stato di abbandono, con il tempo e la vegetazione che lavorano incessantemente. Quali castelli vi consiglio in Piemonte? Quali sono i castelli più belli del Piemonte? Ecco 8 castelli piemontesi da non perdere. Che ho visitato e rivisitato. Continua a leggere “Castelli più belli del Piemonte | 8 castelli piemontesi da non perdere”
Dove mangiare a New York spendendo poco | Indirizzi low cost per mangiare nella Grande Mela
La patria dei bagel, degli hamburger e delle patatine fritte innaffiate di salse, delle cheesecake e dei cupcake, dei maccheroni scaldati nel microonde e delle bibite in versione XXL. New York non è il luogo al mondo in cui si mangia meglio, in termini di salute e benessere, ma è sicuramente tra i luoghi in cui si spende di più. Passare una settimana low cost a New York, non è affatto semplice. Con qualche accortezza si può assaggiare tutto, spendendo poco. O, se non altro, non cifre esorbitanti. Ecco la mia personale lista di luoghi dove mangiare a New York spendendo poco. Continua a leggere “Dove mangiare a New York spendendo poco | Indirizzi low cost per mangiare nella Grande Mela”
Itinerario 7 giorni a New York City | Una settimana nella Grande Mela
Sbalorditiva, mirabolante, con un’anima inafferrabile: tutto quello che pensate possa esistere, qui c’è; tutto quello che sospettate possa piacervi, lo troverete; tutto quello che non conoscevate, vi stupirà; New York è una città indefinibile, che solo una schiera di aggettivi riesce – solo sommariamente – a descrivere. Anche io non sono rimasta indenne al suo fascino, anche se probabilmente non tornerei subito, ma mi piacerebbe tra diversi anni. Come organizzare il proprio viaggio di una settimana nella Grande Mela? Itinerario 7 giorni a New York, tra musei, parchi, librerie, locali imperdibili.
Continua a leggere “Itinerario 7 giorni a New York City | Una settimana nella Grande Mela”
Isole Canarie consigli pratici | Canarie in inverno, alla ricerca del caldo
Le Isole Canarie sono un piccolo arcipelago di sette isole vulcaniche nell’Oceano Atlantico posizionate ad Est del Marocco. Sono le isole dove mi son sentita rinascere, dove ho scoperto la mia passione per i viaggi: per questo avranno sempre un posto speciale nel mio cuore. Sono le isole dell’eterna primavera, perfette in ogni stagione e magiche in inverno, uniche e tutte diverse tra loro. Fuerteventura la desertica, Lanzarote la vulcanica, El Hierro, La Gomera e La Palma le piccole incontaminate, Tenerife la turistica e Gran Canaria la verde. Isole Canarie consigli pratici, utili per organizzare il vostro viaggio e capire quale delle isole Canarie scegliere.
Continua a leggere “Isole Canarie consigli pratici | Canarie in inverno, alla ricerca del caldo”
Collana di libri che parla di città europee| Un viaggio di 12 mesi in 12 città europee diverse
Un viaggio straordinario, una maratona di scrittura senza precedenti.
Com’è l’Europa? Cos’è diventata? Possiamo davvero parlare di Europa? Sono queste le domande che hanno ispirato e spinto Michele Monina a compiere un tour senza precedenti a cavallo tra il 2012 e il 2013: un viaggio di 12 mesi in 12 città europee diverse. Tutte capitali europee, tranne due. È così che Laurana Editore, nella collana Europe, ha pubblicato i resoconti letterari di Monina a scaglioni, man mano che il viaggio proseguiva, dando vita a un progetto, che è anche una collana di libri.
Il complicato, profondo rapporto madre-figlia | 6 libri da leggere insieme alla propria madre
A Napoli si dice “Chi tene a mamma è ricc e nun o’ sap”. Chi ha la mamma è ricco, ma senza rendersene conto. Spesso conflittuale, alle volte catastrofico, quello con la propria madre è il rapporto più viscerale e intimo che l’uomo e ogni altro animale possano mai vivere.
Temi come l’abbandono e l’infanticidio esuleranno da questo scritto, perché rientrano in quella minuscola parte di mondo oscuro e malato che merita di essere trattato separatamente, non qui, ove l’indole gioiosa del blog richiede che, con delicatezza, esploriamo l’immensità di un amore che con la sua sola forza può salvarci dal dolore, sollevarci dalle fatiche, caricarci di autostima (oltre che di cibo). 6 libri sul rapporto madre-figlia, 6 libri in cui l’appiglio naturale di una figlia alla madre si scontra con le complicazioni che investono la vita di una madre.
Continua a leggere “Il complicato, profondo rapporto madre-figlia | 6 libri da leggere insieme alla propria madre”