Isole Canarie consigli pratici | Canarie in inverno, alla ricerca del caldo

Le Isole Canarie sono un piccolo arcipelago di sette isole vulcaniche nell’Oceano Atlantico posizionate ad Est del Marocco. Sono le isole dove mi son sentita rinascere, dove ho scoperto la mia passione per i viaggi: per questo avranno sempre un posto speciale nel mio cuore. Sono le isole dell’eterna primavera, perfette in ogni stagione e magiche in inverno, uniche e tutte diverse tra loro. Fuerteventura la desertica, Lanzarote la vulcanica, El Hierro, La Gomera e La Palma le piccole incontaminate, Tenerife la turistica e Gran Canaria la verde. Isole Canarie consigli pratici, utili per organizzare il vostro viaggio e capire quale delle isole Canarie scegliere.

F - Parque de Betancuria
Parque de Betancuria, a Fuerteventura

Isole Canarie consigli pratici

Come raggiungere le Isole Canarie

Sono numerose le compagnie aeree che raggiungono le quattro isole maggiori dalle più economiche, come Ryanair, Easyjet o Vueling o ad alcune più costose come Iberia. Sono presenti voli provenienti da tutta Italia diretti, con circa quattro ore di volo, oppure con scali sulla Spagna continentale. Per quanto riguarda le isole minori si possono raggiungere in aereo ma solo con voli interni provenienti dalle isole maggiori. I voli interni sono gestiti dalle compagnie Binter Canarias e Canaryfly.

Per chi ha molto tempo a disposizione è possibile raggiungere l’arcipelago via mare con traghetti provenienti da Spagna e Portogallo.

F - Convento de San Buenaventura
Il Convento de San Buenaventura, a Fuerteventura

Come spostarsi tra le Isole Canarie

Per spostarsi tra le varie isole si possono scegliere i voli interni gestiti da Binter Canarias e Canaryfly, ideali per raggiungere le isole più lontane tra loro. Oppure i comodi traghetti delle compagnie Fred Olsen, Naviera Armas, Lineaz Romero e Transmediterránea, ideali per trasportare l’auto e per i percorsi tra le isole più vicine, come Fuerteventura e Lanzarote.

Isole Canarie consigli pratici: nazionalità, lingua e moneta

Le Isole Canarie fanno parte della Spagna insulare, ma appartengono a una comunità autonoma, che dispone di un regime fiscale a sé. Facendo parte della Spagna la lingua ufficiale è lo spagnolo. Facendo parte dell’Unione Europea la moneta è l’euro, è sufficiente la carta d’identità per accedervi e presentando il tesserino sanitario si ha diritto alle cure ospedaliere gratuite o previo rimborso.

Isole Canarie consigli pratici: il fuso orario

Per via della loro posizione le Isole Canarie non rispondono al fuso orario della Spagna continentale, ma rispondono al fuso orario di Greenweech. Pertanto ricordate sempre di spostare l’orologio indietro di un’ora!

F - lo scoiattolo berbero tipico dell'isola
Lo scoiattolo berbero tipico di Fuerteventura

Isole Canarie consigli pratici: il clima

Isole Canarie temperature inverno estate

Grazie alla loro posizione strategica quasi sul Tropico del Cancro, di fronte al Marocco e al deserto del Sahara, le isole Canarie godono di un clima mite tutto l’anno. Con una temperatura media compresa tra i 20 e 25 gradi vengono definite le isole dell’eterna primavera. In inverno, da gennaio a marzo le temperature minime si aggirano intorno i 15 gradi e sono possibili alcuni rovesci. In estate si toccano punte di 30 gradi. Le isole, ma in particolar modo Fuerteventura, sono abbastanza ventose.

3 Agaete
Tramonto su Agaete, a Gran Canaria

Isole Canarie consigli pratici: quando andare

Nelle mezze stagioni! Da aprile a giugno e da metà settembre a novembre sono mesi perfetti per godere delle temperature calde, del sole e per fare il bagno nell’oceano. Dicembre un po’ più fresco, ma è ideale per chi vuole trascorrere il Natale ed il Capodanno al caldo, se non siete troppo freddolosi è ancora possibile fare il bagno, io l’ho fatto!

Io che faccio il bagno nell'acqua calda di Gennaio.......
Fare il bagno alle Canarie a Dicembre: non è impossibile

Isole Canarie consigli pratici: come muoversi

L’automobile è sicuramente il mezzo di trasporto ideale per muoversi sulle isole Canarie. Personalmente mi sono sempre affidata a PaylessCar è un’agenzia locale economica ed affidabile (anche quando ci hanno rotto un finestrino). Se si vuole visitare Fuerteventura e Lanzarote, avvisando con anticipo, danno la possibilità di traghettare l’auto da un’isola all’altra.

È anche possibile muoversi sulle isole prevedendo dei tempi più dilazionati grazie ai guaguas, gli autobus locali.

F - Los Lagos - El Cotillo
Los Lagos El Cotillo, a Fuerteventura

Isole Canarie consigli pratici: dove dormire

Un buon consiglio che posso darvi, se volete andare alla scoperta delle isole, è di scegliere una località più centrale possibile. Per riuscire ad ottimizzare i tempi e godere del sole che risplende tutto l’anno su queste isole.

Isole Canarie: le attività da provare

Le attività da provare su queste isole sono le più disparate, a seconda dell’isola si può fare dal trekking agli sport acquatici di tutti i tipi. Sono la meta preferita dei surfisti di tutta Europa, quindi non potete lasciare le isole senza aver almeno provato a fare surf, windsurf o kitesurf. E se sono sopravvissuta io al surf, ce la può fare chiunque!

L - El Gulfo (1)
El Gulfe, sull’isola di Lanzarote

Cosa fare alle isole Canarie

Tenerife

Scalare il Teide con i suoi 3718 metri è la montagna, ed il vulcano attivo, più alto della Spagna; fare un salto nel passato e visitare il sito etnologico delle Piramidi di Güímar ed un salto nel futuro visitando il modernissimo auditorium di Tenerife.

Fuerteventura

Il deserto in miniatura del Parque de las Dunas de Corralejo, provare il Queso Majorero formaggio tipico prodotto dalle capre dell’isola, percorrere trekking nel magnifico canyon dorato del Barranco de los Enamorados, assaggiare il tipico ron miel un Rum dolce al miele e innamorarsi delle sue magnifiche spiagge.

Gran Canaria

Guidare per le strade tortuose al centro dell’isola, percorrere uno dei trekking tra le cime più alte, andare alla scoperta delle popolazioni preispaniche al Cenobio de Valerón ed assaggiare i dolci della pasticceria tradizionale San Mateo.

Lanzarote

Andare sulla luna nel Parco di Timanfaya, fare una degustazione di vini locali tra i vigneti orizzontali a La Geria, percorrere un’esperienza unica nella Cueva de Los Verdes, ammirare le ore di Cesar Manrique, non perdere un tramonto a Playa Papagayo.

La Palma

Fare un’escursione nel cratere di un vulcano nel parco nazionale della Caldera de Taburriente, lasciarsi stupire dai colori de La Cascada de los Colores e perdersi in un luogo magico: la Cascada de los Tilos.

La Gomera

Passeggiare in una foresta di laurisilva, una pianta millenaria che ricopriva le isole della Macaronesia e ammirare Los Órganos da Valle Gran Rey, un organo di dimensioni maestose scolpito naturalmente dal vento sulla roccia.

El Hierro

L’Hotel Punta Grande è stato inserito nel 1989 nel Guinness dei primati come hotel più piccolo al mondo; ammirare la bellezza della Sabina che piegata dai venti è diventata l’albero simbolo dell’isola e guardare il tramonto alle spalle del Arco de La Tosca.

IMG-20200113-WA0016

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...