Dove mangiare a Ferrara | Due posti per il pranzo, due per la cena

Piadine, piadizza, cappellacci. Cassoni, tenerina, torta alle tagliatelle. La cucina emiliana è casalinga, generosa e con una buona dose di carboidrati; che si sa, non fanno dimagrire, ma rendono felici i commensali. Ci siamo tuffate di testa nella cucina ferrarese e tra un salto carpiato e l’altro – nel gusto – eccoli qui, i piatti ferraresi che dovete assaggiare senza dubbio e quattro posti a Ferrara in cui mangiare: due ve li consiglio per il pranzo e due per la cena.

Cosa mangiare a Ferrara

La cucina emiliana-romagnola è davvero ricca e deliziosa, non starò qui a elencarvi tutto quello che dovete assaggiare, ma vi dirò quello che ho riscoperto o scoperto per la prima volta in questo viaggio e per questo quello che vi consiglio di assaggiare in un weekend o un viaggio più lungo a Ferrara. 

IMG_20200221_150423
Piadine, piadizze, cassoni e molto altro. Cosa mangiare ( e bere ) a Ferrara

La piadina

Chiamata al diminutivo piada, la piadina romagnola è fatta con farina di grano, strutto e olio di oliva. Farcite con salumi, formaggi e verdure, sono un vero cliché romagnolo. Imperdibili sempre. 

La piadizza

Siete indecisi tra piadina e pizza? Eccola qui allora, la piadizza, una rivisitazione romagnola condita nei modi più disparati. C’è anche la margherita, proprio come la pizza, con pomodoro, mozzarella e origano. Perfetta per uno spuntino o un pranzo veloce.

Le tagliatelle al ragù

L’Accademia Italiana della cucina ha accertato che la vera tagliatella ha una larghezza di 8 centimetri, innaffiata di ragù è perfetta: un viaggio nel vero sapore di questo piatto che sempre più spesso è sulle tavole di tutti. 

Torta tenerina

Morbida e deliziosa, questa torta al cioccolato è perfetta per concludere un pasto in bellezza o per una merenda gustosa, da accompagnare a un caffè. 

IMG_20200222_214517
Torta tenerina, perfetta per concludere un pasto o per una merenda gustosa

Le tigelle

Perfette per accompagnare i taglieri di salumi e formaggi, le tigelle sono semplici focaccine cotte alla piastra, cotte originariamente su una piastra, chiamata appunto tigella.

Torta dolce di tagliatelle

Questa torta dolce e croccante, per via delle tagliatelle, è un dolce tipico della cucina emiliana, anche se qualcuno sostiene che sia tipica di Mantova. È composta da tagliatelle sottili e mandorle. 

IMG_20200222_214455
Torta dolce di tagliatelle, con le mandorle

Dove mangiare a Ferrara

A Ferrara per un pranzo veloce

Mammalena

Vicino al Museo della Cattedrale e al suo splendido piccolo chiostro, è l’indirizzo giusto per fare scorpacciata di piadine, piadizze e cassoni. Aperto tutto il giorno, fino a notte tarda, è perfetto per una pausa pranzo veloce. Posti a sedere in cui mangiare con calma e rilassarsi.

Quello che ho scelto io? Piadizza con squacquerone e prosciutto cotto.

Indirizzo: Via S. Romano, 25
IMG_20200221_151201
La piadizza di Mammalena, a Ferrara

A Ferrara per un pranzo veloce

Schiaccia Ferrara

In pieno centro storico, a pochi passi da Via della Vigne.
La protagonista, qui, è la schiaccia, il tipico panino schiacciato toscano, che potete scegliere in versione piccola o grande. Saporito e croccante. Una piccola ma utilissima area giochi e un dehor esterno con numerosi tavolini in cui mangiare, possono fare la differenza in estate o per famiglie con bambini. Perfetto per la pausa pranzo ma anche per lavorare: Wi-Fi e prese con cavi; così, se non avete il cavetto con voi, potete ricaricare lo stesso!

Indirizzo: Via S. Romano, 73
IMG_20200222_143030 (1)
Schiaccia Ferrara, il tipico panino croccante toscano

A Ferrara per una cena speciale

Enoteca Al Brindisi

Enoteca dal 1453, Al Brindisi è l’enoteca più antica del mondo e si trova a Ferrara. Più di seicento anni fa si chiamava Hostaria del Chiuchiolino, da “ciuc”, che significa ubriaco. Mangerete circondati da una vera e propria cantina con numerosi vini e bottiglie impolverate e sopra le vostre teste chitarre e spartiti. Insieme alla buona cucina è la musica l’altra passione dell’oste. 

Indirizzo: Via Adelardi, 11
IMG_20200221_204408
Tagliatelle al ragù e vino rosso, perfetto suggello di una serata ferrarese

A Ferrara per una cena speciale

Osteria degli Angeli

Priva di marciapiedi, il ciottolato pieno di buche, la strada appariva anche più buia del solito. Mentre avanzavamo quasi a tentoni, e con l’unico aiuto, per dirigerci, della luce che usciva dai portoncini socchiusi dei bordelli, malnate aveva attaccato come d’abitudine qualche strofa del Porta. Così descrive via delle Volte a Ferrara, Giorgio Bassani. Ed è proprio nella caratteristica e suggestiva via delle Volte che si trova Osteria degli Angeli

In estate i tavolini all’esterno permettono di mangiare direttamente nella suggestiva via delle Volte. 

Antipasti, una vasta scelta di primi piatti ferraresi, secondi piatti, dolci incantevoli e un’ampia selezione di vini, non solo emiliani. Punto a favore dei vini: etichette meravigliose.

IMG_20200222_224207
Vini Controvento: etichette meravigliosamente illustrate e nomi indimenticabili

Non è possibile prenotare, ma il servizio rapido e molti coperti a disposizione vi permetteranno di trovare posto senza difficoltà. Andate sul presto, non dopo le ore 20, per essere sicuri di trovare posto per mangiare. 

Indirizzo: via delle Volte, 4
IMG_20200222_203201 (1)
Osteria degli Angeli, per una cena speciale, venite qui
Pubblicità