10 cose da fare in Turchia | Le esperienze da non perdere nella terra di confine tra Occidente e Oriente

Un viaggio intenso, fatto di tanti spostamenti e in cui più volte i nostri occhi hanno brillato. La Turchia culla chi la visita, con la melodia del muezzin, l’odore pungente del caffè turco, la ruvidità dell’hammam. Non è una meta assolutamente pericolosa e i turchi sono davvero un popolo gentile. Con questo articolo di 10 cose da fare in Turchia, spero di schiarivi le idee se state facendo un pensierino su questa terra meravigliosa o ispirarvi, se magari fino ad ora non l’avevate presa in considerazione come meta.

Può sembrare complicato organizzare un viaggio fai da te in Turchia, ma non è così. Numerose compagnie low cost operano da/per l’Europa e c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Assolutamente non pericolosa, la Turchia è una meta low cost, perfetta per coppie, famiglie o viaggiatori solitari.

DSC_0506
La Turchia è una meta perfetta per diversi viaggi e differenti tipi di viaggiatori, in cui vivere esperienze uniche,

10 cose da fare in Turchia

Andare all’hammam

Benedetto hammam! Ma che esperienza bizzarra, almeno se ripenso alla nostra. Ad Istanbul ci eravamo messe in testa di provare il famosissimo hammam, il bagno turco per eccellenza. Ovviamente tantissime Spa e centri benessere sono ormai dotati di bagno turco, ma noi volevamo provare quello vero, come se fossimo delle donne turche qualunque e non turiste.

L’hotel in cui alloggiavamo, ha cercato di propinarci pacchetti benessere che sembravano la brutta copia di quelli che conosciamo tutti. Ma noi no, volevamo provare l’hammam tipico, quello pubblico. Così, un po’ a intuito un po’ a fortuna ci siamo trovate a Kadirga Hamami.

Un’esperienza che rifarei subito, in un bagno turco che narra la trama della cultura ottomana, un bagno termale che ha una storia di 300 anni. Nel cuore del quartiere di Sultanahmet, Kadirga Hamami è l’esperienza più local che ci sia, per provare l’hammam vero, quello tipico e spartano, quello in cui donne e uomini sono separati in sezioni differenti.

Indirizzo: Şehsuvar Bey, Kadırga Limanı Cd. No:69

Scoprire anche la Turchia sotterranea

I cunicoli sotterranei di Göreme, in Cappadocia e le splendide pitture nascoste. Le passeggiate tra i camini delle fate, luogo che ancora oggi, nonostante il turismo, conserva un fascino misterioso e silenzioso.

Ma anche la Turchia sotterranea del Palazzo Cisterna, la cisterna sotterranea più grande ancora conservata a Istanbul: 336 colonne e un’atmosfera oscura e affascinante. Costruita dall’imperatore Giustiniano I, nel periodo più prospero dell’Impero Romano d’Oriente, fu costruita per poter conservare l’acqua.

La sua visita è imprescindibile in un viaggio a Istanbul.

DSC_0344

10 cose da fare in Turchia

Vedere l’alba e le mongolfiere in Cappadocia

L’aspetto più romantico e poetico della Turchia è qui, tra le mongolfiere che si alzano in volo all’alba, nel territorio della Cappadocia, una regione della Turchia centrale. Qualche giorno in Cappadocia è una tappa obbligatoria della Turchia, una meta imprescindibile per respirare un territorio vasto e misterioso, tra antichi monasteri, la lentezza dei gatti che dormicchiano al sole, una spremuta di melograno fatta sul momento.

DSC_0068-01
Mongolfiere che si alzano in volo in Cappadocia, sui camini delle fate

Ogni giorno dell’anno per tutto l’anno decine e decine di mongolfiere si alzano in volo sul territorio della Cappadocia, a Göreme precisamente. L’emozione di salire in volo, l’emozione di vederle dal basso, potrete decidere voi se vivere entrambe queste emozioni o sceglierne una.

Bere il caffè turco

Pensavo che proprio a me, un’adorante del caffè espresso, non sarebbe mai piaciuto il caffè turco. E invece ho scoperto, viaggiando, che il caffè mi piace in tutti i modi, che sia quello americano bevuto tra le strade di New York o quello turco bevuto con un cucchiaino di zucchero su una terrazza di Istanbul.

Come si fa il caffè turco? Un cucchiaio abbondante di polvere di caffè, un cucchiaio di zucchero se vi piace dolce e acqua bollente. Non giratelo assolutamente, se no dovrete aspettare un bel po’ di tempo, prima che la povere si sia depositata sul fondo e attenti a non berla: non è una bella sensazione in bocca.

Il fondo lasciato nella tazzina ha però un ruolo importante: pare che proprio da qui sia nata la caffeomanzia, l’arte di leggere il futuro dai fondi del caffè. Particolare, no?

IMG_20181016_170401 (1)
Da vera amante del caffè mi piace scoprire quelli tipici delle culture che incontro viaggiando

10 cose da fare in Turchia

Visitare Istanbul

La città sospesa tra Oriente e Occidente, la città che trattiene il respiro tra due mondi, che sembrano aver trovato la chiave giusta per comunicare. Dire Turchia è dire Istanbul, e viceversa.

Mettere un piede in Turchia senza visitare Istanbul, sarebbe come giocare a Monopoli e non partire dal via. Vi ammalierà con le sue imponenti moschee, vi lascerà storditi con la danza dei dervisci rotanti, vi spiazzerà con la sua bellezza e i suoi contrasti, vi cullerà in una crociera sul Bosforo.

DSC_0366
Tradizione e modernità, religione e tolleranza: Istanbul è una città ricca di contrasti da scoprire

Fare colazione da una terrazza in Cappadocia

Cosa c’è di più romantico di una colazione all’alba, da una terrazza in Cappadocia? Se siete fortunati, potreste anche vedere un sacco di mongolfiere ancora in volo, intorno alle 7 del mattino.

Le colazioni fatte in Cappadocia, in terrazza, nonostante l’autunno che stava prepotentemente arrivando, sono state lente e sostanziose. Omelette preparate sul momento, chieste da un tavolo all’altro come se facessimo parte di un’unica grande famiglia. Se ripenso al mio viaggio in Turchia, tanti dei miei ricordi volano lì, in quei momenti di semplice felicità, con lo splendore davanti agli occhi.

IMG_20181016_145450
L’alba su un paesaggio della Cappadocia

Contrattare ai Bazar e comprare spezie e infusi

Il Gran Bazar di Istanbul è forse il più particolare mercato coperto e non, in cui sia mai stata. Uscire senza aver contrattato è impossibile. Uscire senza aver fatto acquisti, lo è altrettanto. Non preoccupatevi delle brutte figure: qui contrattare è un’atto sociale importante.

Qualsiasi tipo di spezia acquistabile – ma vi assicuro che saranno i mix di spezie a illuminarvi: i turchi li mettono sulle patate e sulle melanzane, ma anche su altre pietanze. Vorrete portare tanti mini sacchetti a casa con voi, per respirare un po’ di Turchia anche nella vostra cucina!

Ma anche rose essiccate, tè e tisane, frutta disidratata e tantissimo abbigliamento!  Le lampade di vetro, poi, sono una vera e propria libidine: dalla luce calda e soffusa, le troverete di mille vetri colorati diversi.

44494137_716853858682819_2911770613011972096_n
Contrattare al Bazar è un obbligo morale

10 cose da fare in Turchia

Perdervi tra negozi di tappeti e lampade di vetro

Se è vero che le lampade in vetro le troverete praticamente ovunque, in qualsiasi anfratto turco che possa definirsi tale, i negozi di tappeti più belli li ho visti in Cappadocia.

I negozi di tappeti dietro a una tenda impolverata della Cappadocia, con il proprietario steso a bere tè e fumare la shisha e guarda tutti in modo burbero, dovrebbero essere Patrimonio Mondiale, tutelato e conservato.

IMG_20181016_173054
Un camino delle fate che sbuca da un negozio di tappeti

10 cose da fare in Turchia

Entrare in una Moschea

Delicate, melodiose, poetiche: è come definirei io le moschee. Non solo quelle della Turchia, ovviamente. Ma soprattutto a Istanbul le moschee sono anche raffinate ed eleganti, centrali e una accanto all’altra. Pensate che se ne contano quasi 3000, ancora attive, solo a Istanbul: uno skyline dominato da moschee, insomma.

Tra le più famose, da vedere, la Moschea Blu, la Moschea di Santa Sofia, Yeni Cami e la Moschea di Solimano.

DSC_0308_
Io le amo. Le moschee, intendo. Luoghi in cui si respira un’atmosfera avvolgente e delicata

Navigare il Bosforo

Una navigata tra due continenti, questa la è letteralmente. Il Bosforo segna infatti il confine meridionale tra Europa e Asia, unendo il Mar Nero al Mare di Marmara. Vi verranno proposte decine di crociere, alcune con cene, pranzi e aperitivi. I prezzi possono variare molto. Quello che vi consiglio io per fare un’esperienza molto local, è di dirigervi verso il Ponte Galata, da cui partono numerosi traghetti. Scegliete quelli più sgangherati e con pochi turisti a bordo: con pochi euro farete un’esperienza vera e indimenticabile!

DSC_0474
Navigare il Bosforo per avere un piede in Europa e uno in Asia
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...