Un viaggio straordinario, una maratona di scrittura senza precedenti.
Com’è l’Europa? Cos’è diventata? Possiamo davvero parlare di Europa? Sono queste le domande che hanno ispirato e spinto Michele Monina a compiere un tour senza precedenti a cavallo tra il 2012 e il 2013: un viaggio di 12 mesi in 12 città europee diverse. Tutte capitali europee, tranne due. È così che Laurana Editore, nella collana Europe, ha pubblicato i resoconti letterari di Monina a scaglioni, man mano che il viaggio proseguiva, dando vita a un progetto, che è anche una collana di libri.

Collana di libri che parla di città europee: 12 mesi in viaggio
12 città per 12 libri, uno al mese. Un viaggio intrapreso da Michele Monina da giugno 2012 a maggio 2013, attraverso l’Europa. Un viaggio di 365 giorni cominciato nella città di Atene, culla della cultura dei popoli del Mediterraneo, per proseguire con Londra, città della finanza e delle Olimpiadi 2012. Un Grand Tour letterario che porterà Michele Monina a Barcellona e a Lisbona, terza e quarta tappa. Continuando poi con Amsterdam, Berlino, Parigi, Vienna, Praga, Budapest, Istanbul. Concludendo con la tappa più a nord di questo viaggio, Stoccolma.
Collana Europe, libri che parlano di città europee: tutti i titoli e quanto costano
Di mese in mese, il viaggio si arricchisce di nuove tappe in giro per l’Europa, scardinando luoghi comuni, mettendo sotto la lente di ingrandimento pregiudizi e conoscenze del Paese, dati significativi e leggende. Così scoprirete curiosità e aneddoti di ogni città in cui Monina ha trascorso un mese o poco più: perché la sindrome di Stoccolma prende il nome proprio dalla capitale della Svezia, perché la città di Atene è legata al nome Fidia, perché merita visitare lo zoo di Amsterdam, nonostante la città sia stracolma di bellezze imperdibili.
Il tutto in forma di racconto, scorrevole e discorsivo, in cui non mancano mai sensazioni e pensieri dell’autore. Non è simile a un diario di viaggio infatti, ma a una vera e propria libro-guida di viaggio, in cui annotare indicazioni sui trasporti e musei imperdibili, luoghi in cui bere il cocktail più buono e quartieri da non perdere.
Michele Monina definisce la Collana Europe un reportage, in cui annotare le sensazioni e gli odori di una determinata città, per come lui li ha vissuti in prima persona e una parte pratica, che ha lo scopo di orientare il lettore – e/o il viaggiatore – e facilitare l’approccio con la città, come dovrebbe essere una guida.

Ogni titolo, poi, è una vera e propria opera d’arte.
Tutti i titoli:
- Atene è un sogno
- Londra è un orologio
- Barcellona ti sorride
- Lisbona è tutta luce
- Amsterdam è un’isola
- Berlino non ha muri
- Parigi è un lungo tramonto
- Vienna è un giro in carrozza
- Praga di incanti e di spettri
- Budapest senza il Danubio
- Istanbul è un ponte tra i mondi
- Stoccolma vi rapirà
I titoli, pittoreschi e inusuali, sono già di per sé un’introduzione alla città e al viaggio che vi aspetta per scoprirla, preludio di luoghi che si riescono già a immaginare tra le righe. Torna spesso Michele Monina nel corso del racconto proprio sulla scelta del titolo, spiegando perché ha scelto proprio quello per quel luogo. Il titolo dei libri gioca con il nome della città e una caratteristica della città in questione: l’aspetto magico di Praga, il legame di Londra con il Big Ben, così come di Budapest e il Danubio che l’attraversa.

Collana Europe, libri che parlano di città europee: indice anatomico della città
Oltre al titolo, così caratteristico per quella specifica città, ogni libro ha un indice ben diviso, tramite cui l’autore racconta le cose imparate in un mese a stretto contatto con quel luogo, con le persone incontrate e con la guida che lo ha accolto. Ogni libro ha anche il pregio di dare consigli utilissimi e mai scontati ai viaggiatori, o chiunque voglia conoscere qualcosa in più sulla città; non solo per chi decide di rimanere per un lungo periodo, anche per chi scappa per un weekend o poco più.
Un indice anatomico perché le parti diverse di ogni libro sono rinominate con le diverse parti del corpo, dieci sezioni differenti per l’esattezza. Così ogni libro avrà la sezione Testa e racconterà della cultura e della letteratura, la sezione Naso sarà quella che riguarderà la capacità di orientarsi da un punto di vista urbanistico. La sezione Gambe è invece quella che ci porta a spasso, tra i itinerari noti e insoliti e la sezione Stomaco è quella che riguarda il cibo: piatti nazionali, piatti da assaggiare. La sezione Pelle, invece, è quella delle passioni e dei divertimenti. E così via.

Collana Europe, libri che parlano di città europee: dove trovarle e quanto costano
Le trovate sul sito di Laurana Editore, io ne ho prese alcune usate su Libraccio, in perfetto stato. Il costo è di 9,90 euro.
Mi metto alla ricerca, mi piacerebbe leggerne qualcuno. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io no ho trovati diversi da Libraccio usati! Ho proprio preso in questi giorni quello su Berlino ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Li cerco, grazie per averli segnalati, a presto
"Mi piace""Mi piace"