La Calabria mi ha accolto senza fare domande, con il profumo di pane tostato condito con fichi e miele per colazione, e il caffè fatto da mani amiche. Se c’è una cosa che ricorderò di questa regione è la sua ospitalità calda e silenziosa allo stesso tempo. In Calabria non si deve avere fretta, non si può avere fretta. Senza fretta quindi, vi conduco a visitare l’Aspromonte greco, trascorrendo una giornata tra i borghi della Calabria. Continua a leggere “Visitare l’Aspromonte greco | Una giornata tra i borghi della Calabria”
Mese: settembre 2018
Viaggiare senza glutine | Intervista a Anna Lisa Iacobellis
Tra le cose che amo di più al mondo ci sono i viaggi. Vabbé, ma non è una novità visto che siamo in un blog di viaggi, a casa di Elisa, che mi ospita per parlare di viaggi. Appunto. Tanti anni fa, sembro giovane, ma non lo sono più, ho conosciuto Valentina, una delle mie più care amiche, con cui ho da subito condiviso la passione per i viaggi. Eravamo ancora liceali, ma i lavoretti estivi servivano per trovare i soldi per viaggiare.
Non siamo mai partite da sole perché con noi c’era sempre un’ospite: la celiachia.
Chiunque si sarebbe intimorito, ma noi non ci siamo mai (mai!) fermate e abbiamo girato un po’ l’Italia e poi anche le capitali europee. Da questi viaggi, dalla nostra successiva convivenza all’università è nato Gluten Free Travel and Living, un portale (e una associazione) dedicata alla vita senza glutine. Siamo più di 15 in giro per l’Italia e ognuno dà il suo contributo. Continua a leggere “Viaggiare senza glutine | Intervista a Anna Lisa Iacobellis”
Visitare i Castelli della Loira: consigli pratici, dove dormire, quanto costano
Un viaggio nella Loira, tra i suoi paesaggi verdissimi e i suoi incantevoli castelli era a dir poco un sogno ad occhi aperti, che ho potuto realizzare proprio lo scorso anno, a inizio estate, periodo ideale in cui vi consiglio di organizzare il vostro viaggio qui. La valle, scelta non a caso dai Re di Francia per le loro residenze, è costellata di oltre 300 castelli, per la maggior parte ben conservati. Castelli rinascimentali, con vetrate moderne, scale a chioccola, giardini esplosivi o completamente circondati dall’acqua: durante la prima guerra mondiale tantissimi di questi castelli vennero trasformati in ospedali, dove ospitare e curare i feriti di guerra. Dal 2000 i territori intorno al fiume Loira, che attraverso il centro della Francia, sono diventati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, vantano vini pregiati e una pista ciclabile di oltre 800 chilometri, adatta anche ai più piccoli. Devo dirvi altro per convincervi che un viaggio qui è a dir poco necessario?
Continua a leggere “Visitare i Castelli della Loira: consigli pratici, dove dormire, quanto costano”
Partire da sole: 5 motivi per cui dovresti farlo immediatamente ( e 2 per cui dovresti evitare di farlo sempre )
Avete mai pensato all’idea di diventare viaggiatrici o viaggiatori solitari, o almeno una volta ci avete pensato?
Viaggiare da sol* non è semplice e non è come viaggiare in compagnia, ma se almeno una volta nella vita ci avete pensato e non l’avete fatto per paura, allora state perdendo un’occasione importante. Vi do 5 motivi per cui dovreste partire immediatamente e 2 per cui dovete accuratamente evitare di farlo.
Continua a leggere “Partire da sole: 5 motivi per cui dovresti farlo immediatamente ( e 2 per cui dovresti evitare di farlo sempre )”Pausa pranzo a Torino: 6 posti in cui fare pranzo con meno di 10 euro
La pausa pranzo ha mille sfaccettature: momenti per infilare un impegno di lavoro, un incontro con un’amica o un attimo di pace in cui staccare la mente tra mille impegni. Ma che vengano fatte per dovere o per piacere, se le pause pranzo sono in compagnia e soprattutto davanti a un piatto nutriente e sano ci piacciono di più! Questo articolo, lo ammetto, l’ho scritto soprattutto per me, perché spesso mi dimentico dei posticini che ho provato e che vorrei provare e tendo a fissarmi sui soliti. E quindi eccoli, 6 posti in cui fare pausa pranzo a Torino ( spendendo meno di 10 euro ).
Continua a leggere “Pausa pranzo a Torino: 6 posti in cui fare pranzo con meno di 10 euro”4 giorni a Monaco di Baviera e dintorni|Cosa non perdere di una città che vi stupirà
Monaco, capitale della Baviera, è stata la mia destinazione per alcuni giorni di viaggio a fine Agosto. Sono stata in Baviera tantissimi anni fa, sulla Romantische Strasse, durante una gita al liceo e da allora non ero più riuscita a tornare. Sono stata a Monaco con mia mamma e con la scusa avevamo pensato di andare anche al Castello incantato di Neuschwanstein, tutte le informazioni le trovate già qui, nell’articolo di Carmela. In questo articolo invece vi racconto le mille cose da fare 4 giorni a Monaco di Baviera ( sì, ce ne sono tantissime! ). Continua a leggere “4 giorni a Monaco di Baviera e dintorni|Cosa non perdere di una città che vi stupirà”
Torino dall’alto: 9 posti da cui ammirare la città sabauda
Torino, la mia città, con le sue colline che l’abbracciano e non la lasciano mai, che sia quando il vento soffia forte o quando i tetti si ricoprono di neve, quando il sole è alto nel cielo o quando le foglie si accartocciano lungo i viali. Torino è una città che rinasce, anno dopo anno, che pian piano comincia a farsi strada nel cuore di chi è qui per lavoro o per studio e poi decide di non lasciarla più, o in chi è costretto a farlo e non la dimentica e torna quando può. Torino proprio grazie alle colline che la circondano è il luogo ideale in cui arrampicarsi da un lato o dall’altro, su per le stradine di un parco o di una villa seicentesca, per decine di piani di un grattacielo o dal monumento simbolo della città. Venite con me, vi porto a vedere la vista, per innamorarsi di Torino dall’alto, 8 luoghi da cui ammirare la città sabauda. Continua a leggere “Torino dall’alto: 9 posti da cui ammirare la città sabauda”
Viaggio in Corsica | Consigli pratici, il traghetto, le strade, dove conviene dormire
Un viaggio in Corsica non era assolutamente nei progetti. Non per qualche ragione particolare, semplicemente perché non era nei nostri progetti di viaggio a breve termine. E invece, quest’estate, dopo che abbiamo realizzato di avere una settimana libera di fronte a noi, ho scartabellato mentalmente dove potevamo andare, per fare un po’ di mare non troppo lontano da casa con rientro esattamente dopo 8 giorni, data in cui all’alba avevo l’aereo con destinazione Saragozza. Ho prenotato tutto il giorno prima e, ancora oggi non ci credo, abbiamo speso davvero molto poco rispetto alle aspettative. Vi racconto come organizzare il vostro viaggio al meglio, dove alloggiare, dove conviene dormire. Continua a leggere “Viaggio in Corsica | Consigli pratici, il traghetto, le strade, dove conviene dormire”