Un viaggio in Corsica non era assolutamente nei progetti. Non per qualche ragione particolare, semplicemente perché non era nei nostri progetti di viaggio a breve termine. E invece, quest’estate, dopo che abbiamo realizzato di avere una settimana libera di fronte a noi, ho scartabellato mentalmente dove potevamo andare, per fare un po’ di mare non troppo lontano da casa con rientro esattamente dopo 8 giorni, data in cui all’alba avevo l’aereo con destinazione Saragozza. Ho prenotato tutto il giorno prima e, ancora oggi non ci credo, abbiamo speso davvero molto poco rispetto alle aspettative. Vi racconto come organizzare il vostro viaggio al meglio, dove alloggiare, dove conviene dormire.
Viaggio in Corsica: cose da sapere prima di partire
Della Corsica sapevo principalmente tre cose, che ci ero stata quando avevo due anni e andavo in giro con un vestitino a pois, che è la meta ideale dei motociclisti per le sue strade ampie piene di curve, che è dog friendly e oltre ai padroni tantissime spiagge ospitano anche i loro amici a quattro zampe.
La sera prima di partire abbiamo deciso di andare con la nostra macchina e abbiamo prenotato il traghetto con partenza da Savona e arrivo a Bastia e viceversa. Se non avete una macchina o la vostra non è affidabile potete farvi traghettare sull’isola e noleggiare un’auto una volta sbarcati. Ma se disponete di un’auto vostra, vi consiglio di fare come abbiamo fatto noi, comodo per portare con voi qualcosina in più e più economico. L’unico neo è che benzina/diesel e il gpl costano leggermente di più rispetto all’Italia.
Come sono le strade? È in assoluto la domanda che mi è stata fatta di più. Le strade sono in generale belle, ben asfaltate, ampie. Però dovete pensare a due cose. La prima è che l’interno della Corsica è tutta montagna, quindi se vicino alla costa le strade sono pianeggianti, all’interno dell’isola le strade sono tutte curve, in salita e discesa. La seconda cosa a cui pensare quando organizzate una bozza dell’itinerario da seguire in viaggio è che, proprio perché le strade sono tutte curve e anche se in certi tratti si può mantenere un’elevata velocità, le distanze non sono così ampie ma si impiega parecchio tempo a muoversi da una parte all’altra.
Le strade sono pericolose? Difficili? No, per chi però ha dimestichezza alla guida e un po’ di esperienza. Soprattutto perché la sera sono molto buie e potreste incontrare animali sulla strada, bisogna essere cauti. Per questo non consiglio un on the road qui a chi non è abituato a guidare o ha appena preso la patente.

Viaggio in Corsica: il traghetto
Abbiamo scelto di partire da Savona, dal porto di Vado Ligure, comodo per noi che arriviamo da Torino e di attraccare a Bastia. Stessa cosa per il viaggio di ritorno. Il viaggio dura circa 5 ore e bisogna presentarsi al porto almeno un’ora prima se si ha da imbarcare anche l’auto. Solo per i passeggeri, è sufficiente presentarsi con mezz’ora di anticipo. Le manovre di imbarco e sbarco sono state molto veloci per quanto riguarda i nostri due viaggi e siamo partiti e arrivati perfettamente in orario.
Abbiamo scelto di acquistare i biglietti con solo il passaggio ponte dato che viaggiavamo in tutti e due casi di giorno, partendo la mattina molto presto e arrivando a destinazione verso l’ora di pranzo.
Ho prenotato tutto su questo sito e dopo pochissimo ho ricevuto l’email di conferma. Attenti: è necessario stampare l’email che ricevete e avere i documenti d’identità a portata di mano quando vi controlleranno, non dimenticatelo!
Prezzo: non sono informatissima sui prezzi dei traghetti, ma sentendo un po’ in giro e avendo prenotato poche ore prima della partenza credo di aver trovato un prezzo conveniente; due adulti compresa la macchina abbiamo speso 150 euro andata e ritorno.
Viaggio in Corsica: in una settimana non la farete tutta
Siamo abituati a guidare tanto e dappertutto e soprattutto guidiamo entrambi, cosa che permette di non stancarci eccessivamente. Ma diffidate di chi vi dice che in una settimana ha visto tutta la Corsica perché a meno che non abbia passato tutto il tempo in macchina, tralasciando qualche tuffo, un giro per l’interno, passeggiate sul lungomare, vedere tutta l’isola in soli 7 giorni è impossibile.
Per questo vi consiglio di decidere quale parte privilegiare, nord o sud? Costa est o ovest? Non dimenticandovi di visitare anche l’interno dell’isola che è davvero bello ed è il luogo in cui respirare la vera aria corsa. Detto ciò, ovviamente se arrivate con il traghetto a Bastia vi conviene decidere di visitare la parte nord dell’isola e magari rimandare la scoperta del sud in un successivo viaggio, come abbiamo deciso di fare noi.
Di seguito vi lascio una cartina con le tappe toccate da noi e in un prossimo articolo vi racconterò tappa per tappa!

Viaggio in Corsica: nord o sud? Est o ovest?
C’è chi dice che il sud della Corsica sia meraviglioso, il nord lo sia meno, la costa est simile alla costa Adriatica italiana, la costa ovest la più selvaggia. Come sempre, qualcosa è vero, qualcosa no. Quello da tenere a mente, soprattutto se andate in Corsica principalmente per il mare è che la costa est, quella che affaccia verso l’Italia ha i fondali bassi e sabbiosi, ideali per chi viaggia in famiglia, mentre la costa ovest è più ricca di insenature, rocciosa e brulla. Dipende da voi, da cosa vi piace e da quali sono i vostri gusti.
Purtroppo noi abbiamo dovuto rinunciare alla parte sud, quella che, ammetto. aspettavo di vedere con più impazienza. Ma abbiamo deciso che presto torneremo, magari organizzando qualche giorno in Corsica del sud e poi il resto del viaggio in Sardegna.
Viaggio in Corsica: dove dormire
La scelta del luogo del vostro alloggio va ben ponderata. In generale, ovviamente, le sistemazioni lungo la costa e prossime al mare, costano nettamente di più rispetto a quelle dell’entroterra. Se avete intenzione di rimanere nei dintorni e di vedere le cose più prossime senza spostamenti eccessivi, allora il prezzo maggiorato è giustificato. Nel nostro caso che invece tendiamo a spostarci ogni giorno come delle mine impazzite, non aveva molto senso. Inoltre, avendo prenotato tutto all’ultimo momento ci siamo dovuti accontentare delle sistemazioni rimaste.
Forse la scelta più azzeccata, soprattutto per chi si sposta in hotel, è quella di muoversi ogni due giorni o addirittura giorno per giorno. Ma noi, che di frequente prendiamo un appartamento come sistemazione fare continui check in e check out mettendosi d’accordo con i proprietari, caricando e scaricando la macchina, con spesa e tutto il resto rischia di diventare più un intralcio che altro.
Abbiamo quindi scelto di alloggiare nel centro della Corsica, a Corte all’interno del Parco Naturale Regionale, alla confluenza dei due fiumi Restonica e Tavignano e anche in questa occasione ci siamo affidati a Airbnb ( qui trovate la nostra casetta ! ) prendendo un appartamento in cui poter anche cucinare.

Viaggio in Corsica: perché sceglierla per le vostre vacanze
Una montagna in mezzo al mare, così vi sembrerà la Corsica: mare paradisiaco, trasparente, calmo e basterà macinare qualche chilometro verso l’interno per ritrovarvi in alta montagna! La Corsica secondo me è la meta ideale perché mette d’accordo tutti: chi ama abbrustolirsi al sole e fare grandi bagni, chi adora tuffarsi dalle rocce, chi invece ama fare passeggiate o trekking. Spiagge super attrezzate o calette appartate, città dotate di tutto o borghi silenziosi e fermi nel tempo. Fiumi, laghi, mare, monti, sono sicura che la Corsica vi saprebbe accontentare!

Grazie! Con questo tuo articolo ricco come sempre, mi hai fatto tornare ai miei mesi in Corsica… Ero lì per lavoro ma la ricordo più come una magnifica vacanza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello, qualche mese in Corsica anche se per lavoro deve essere incantevole!
Grazie sempre ❤
"Mi piace""Mi piace"
Lo è stato. Facevo teatro. I Corsi ci hanno seguiti con grande amore, malgrado recitassimo in italiano. Ma era il teatro del Mediterraneo… una sorta di esperanto delle emozioni!
Ancora grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questo momento ho gli occhi a cuore! ❤
Grazie grazie a te 😀
"Mi piace""Mi piace"
😍
"Mi piace""Mi piace"