Un viaggio nella Loira, tra i suoi paesaggi verdissimi e i suoi incantevoli castelli era a dir poco un sogno ad occhi aperti, che ho potuto realizzare proprio lo scorso anno, a inizio estate, periodo ideale in cui vi consiglio di organizzare il vostro viaggio qui. La valle, scelta non a caso dai Re di Francia per le loro residenze, è costellata di oltre 300 castelli, per la maggior parte ben conservati. Castelli rinascimentali, con vetrate moderne, scale a chioccola, giardini esplosivi o completamente circondati dall’acqua: durante la prima guerra mondiale tantissimi di questi castelli vennero trasformati in ospedali, dove ospitare e curare i feriti di guerra. Dal 2000 i territori intorno al fiume Loira, che attraverso il centro della Francia, sono diventati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, vantano vini pregiati e una pista ciclabile di oltre 800 chilometri, adatta anche ai più piccoli. Devo dirvi altro per convincervi che un viaggio qui è a dir poco necessario?
Castelli della Loira: perché organizzare un viaggio qui e quando

Sul perché organizzare un viaggio qui, credo di avervelo detto ampiamente. Ma vi dirò anche che, se avete aspettative altissime su questo posto incantato, non verrete delusi. Almeno così è stato per me.
La Valle della Loira è una valle incantata anche e soprattutto per quello che riguarda la natura, i piccoli paesini con case basse che incontrerete qua e là, i castelli assurdamente belli che spiccheranno dietro a una via o in fondo a un viale alberato.
Qual è il periodo migliore per andare? Il periodo migliore è la tarda primavera, attenzione che però può essere molto ventoso e portatevi un k-way perché siete a rischio acquazzoni improvvisi, ma anche inizio e fine estate sono periodi perfetti.
Castelli della Loira: dove conviene dormire?
Un’opzione valida può essere quella di alloggiare nei piccoli paesini sparsi per la Loira, spostandovi a tappe per visitare i castelli di vostro interesse e in questo caso vi consiglio di cercare e scegliere piccoli B&B, personali e accoglienti. Se invece preferite optare per un hotel o comunque per una scelta più vasta di strutture ricettive, vi consiglio di soggiornare nella meravigliosa città di Tours, nel cuore della Valle della Loira, che sorge in mezzo ai due fiumi Loira e Cher.

Tours è una città abbastanza grande, universitaria e davvero incantevole: vi consiglio di prendervi almeno mezza giornata per visitarla. Non perdete la cattedrale gotica di Saint-Gatien e la basilica di San Martino, ma se volete concentrarsi anche sul lato gourmand di Tours, fate un giro al mercato coperto di Halles: proprio qui troverete il banco di Rodolphe Le Meunier, uno dei migliori produttori di formaggi al mondo. La città è dotata di una grande stazione dei treni ( di qui passa anche il TGV che con soli 50 minuti di percorrenza vi porta a Parigi! ) con prese elettriche, locali e bar e addirittura un calcio balilla per ingannare il tempo! Non perdetevi l’aperitivo a place Plumereau, ancora più vivace dopo il tramonto e suggestiva, con le case a graticcio affacciate.

Anche i dintorni di Tours sono davvero incantevoli, a inizio estate il vostro sguardo si perderà tra campi di girasoli e meravigliosi vigneti, con un piccolo cespuglio di rose all’inizio: se le rose stanno bene, significa che l’uva è buona e di conseguenza lo sarà il vino!
Castelli della Loira: come muoversi? Come raggiungerli?
In auto. Assolutamente in auto. I castelli principali non sono vicinissimi uno all’altro e non ci sono mezzi pubblici per raggiungerli. L’auto è il modo più veloce e comodo per spostarvi e gestirvi con i tempi. Considerate che alcuni castelli sono molto ampi e ricchi all’interno, con incantevoli giardini all’esterno, altri sono perlopiù visitati all’esterno, ma in media non riuscirete a vedere più di due castelli al giorno.
Se siete amanti dello slow tourism, una valida alternativa può essere la bicicletta, magari organizzandovi in tappe e spostandovi di volta in volta in diverse strutture ricettive. Se invece siete amanti dello sport, non perdetevi un giro di kayak sul fiume Loira e i suoi affluenti! Numerose agenzie, inoltre, organizzano anche affascinanti itinerari a cavallo per visitare i castelli: tra picnic e visite guidate si possono raggiungere i castelli attraversando le foreste in cui un tempo andavano a caccia i sovrani francesi!
Castelli della Loira: quanto costano?
Parecchio effettivamente. La visita di ogni castello costa dai 10 ai 15 euro a testa. Esiste però una card, il Pass’Châteaux che permette di visitare più castelli spendendo tra i 40 e i 60 euro. Ci sono diverse formule e, oltre ad essere economicamente convenienti, vi permettono di saltare la fila, utilissimo in certi casi e nei periodi di maggiore affollamento! Vi consiglio di acquistarli con un certo anticipo da questo sito.
Io ci sono stata anni fa ad agosto e oltre l’affollamento c’era anche un caldo infernale! Mi piacerebbe vederli in primavera, o magari anche in autunno. Non sono mai stata a Tours e mi sembra davvero carina 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Silvia, Tours merita tantissimo ❤ per questo secondo me il periodo giusto è lontano dalla caldissima stagione estiva, sia per il clima sia per l'affollamento! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I castelli della Loira sono un mio sogno da anni *-* infatti il tuo articolo è correttamente salvato ahahah
Penso che l’autunno e la primavera sono i periodi migliori: poco turismo e tempo piacevole.
Un bacione :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, sono decisamente i momenti migliori per pensare a un viaggio nella Loira! Allora ti auguro di andarci presto ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona