Partire per il lago: non l’avevo considerato! Acque placide in molti casi balneabili, lontani dal turismo di massa che tende a riempire maggiormente le destinazioni marine, il lago è una buona soluzione in numerosi casi. Se poi vivete in Piemonte o nei pressi di questa regione, sappiate che sono tantissimi i laghi presenti: ci sono quelli alpini e incastonati in paesaggi stupendi, oppure i grandi laghi che custodiscono isole fiabesche e avvolte nel mistero. Ci sono poi i laghi non lontani dalle grandi città come Torino, Biella, Cuneo, in cui nuotare e con numerose bellezze da scoprire. Anche se state cercando laghi in Piemonte in cui tuffarvi e prendere il sole, siete nel posto giusto.
Solo in Piemonte sono sette i laghi balneabili non lontano dalla città. Ci sono poi centinaia di laghi alpini, che si raggiungono dopo trekking più o meno impegnativi, che offrono panorami indimenticabili e un po’ di refrigerio, soprattutto se è estate e l’obiettivo è anche scappare da Torino e dal suo caldo afoso. I laghi del Piemonte sono perfetti per una gira in giornata o per pensare a una vacanza di diversi giorni. Dipende dal tempo che avete, e da cosa cercate.
Laghi in Piemonte
Lago di Viverone
Sono capitata sul lago di Viverone durante una gita domenicale e mi ha stupito piacevolmente. Curato, con una bella passeggiata lungo lago, con numerosi localini e ristoranti in cui mangiare all’aperto, ma anche con diversi spazi in cui fermarsi per un picnic. Ero stata solo parecchi anni fa, da piccolina, e avevo qualche ricordo confuso. Non nego che invece, dopo esserci stata nuovamente, non mi dispiacerebbe tornare per un weekend lungo: nei dintorni ci sono tante cose interessanti da vedere!
Tra il Canavese e il Biellese e con una punta nel Vercellese, il Lago di Viverone è il terzo lago più grande del Piemonte e uno dei laghi promossi dall’Arpa come interamente balneabile. Se cercate la destinazione perfetta per una gita di un giorno, non troppo lontano da Torino, questa destinazione è solo a un’oretta abbondante di auto.
Fate una bella passeggiata lungo il lago, poi spostatevi con l’auto ad Azeglio, da cui parte una passeggiata verso l’Approdo Palafitticolo, una ricostruzione di come doveva essere il villaggio di palafitte in passato. Nelle acque del lago di Viverone, infatti, sono stati trovati 5000 pali, testimonianza di un villaggio preistorico, di cui è stata mantenuta la planimetria originale e possono essersi osservati durante un’immersione subacquea. Questo villaggio preistorico è nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO dal 2011.

Laghi in Piemonte
Lago Maggiore Villa Taranto e Isole Borromee
Il Lago Maggiore è forse il più conosciuto e frequentato, soprattutto da un turismo straniero. La sua posizione, tra Italia e Svizzera e tra Piemonte e Lombardia lo rende uno dei laghi più accessibili e interessanti. Il suo nome deriva dal fatto che tra i laghi importanti del nord Italia è secondo, per estensione, solo al Lago di Garda. Ed è sempre secondo, per profondità, solo al Lago di Como.
In Piemonte si trova nella provincia Verbano-Cusio-Ossola, conosciuta anche come provincia azzurra, creata negli anni Novanta scorporando alcuni comuni della provincia di Novara.

Se le isole Borromee sono quasi sempre tra le tappe che ogni piemontese ha compiuto, più di una volta, Villa Taranto è invece una chicca più nascosta, spesso non presa in considerazione durante una gita al lago Maggiore. Un peccato, perché invece una gita di un giorno a Verbania e dintorni, con tappa per visitare Villa Taranto e i suoi giardini, è davvero imperdibile: 20 ettari di pura meraviglia consacrati, nel 2014, come il giardino più bello del mondo.

Laghi in Piemonte
Laghi di Avigliana
Due piccoli laghi morenici, nel cuore della bassa Val di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano, il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana è stata istituito nel 1980. Vicinissimi a Torino, raggiungibili solo in una trentina di minuti di auto dalla città, i laghi di Avigliana sono una tappa perfetta per una gita domenicale, un picnic sulle loro sponde, un giro in canoa o in pedalò. Il Lago Grande di Avigliana è infatti interamente balneabile e questo permette di fare il bagno in uno dei lidi presenti o nelle spiaggette lungo lago.
Per chi poi non è proprio abituato a stare fermo, sono tantissimi i sentieri da percorrere nel Parco Naturale di Avigliana, e le cose da fare, come visitare l’Ecomuseo della pesca, fare birdwatching, andare in mountain bike. Anche il piccolo centro storico medievale di Avigliana merita la visita.

Laghi in Piemonte
Lago Verde
Quasi al confine francese, in Valle Stretta, c’è questo lago che negli ultimi anni è apprezzato moltissimo dai piemontesi, che decidono di fuggire dal caldo afoso delle città, senza fare troppa strada. Il Lago Verde, chiamato così per gli incantevoli tonalità della sua acqua, è infatti a solo un’oretta e mezza di macchina da Torino.
Arrivati nei pressi del Rifugio Re Magi, in cui è inoltre possibile pernottare e mangiare, basterà seguire il sentiero tracciato. La camminata è panoramica, breve ( circa 45 minuti ) ed è alla portata di tutti: un sentiero perfetto anche per le famiglie con bambini o per chi non è un escursionista esperto. Pranzo al sacco, telo, libro per rilassarsi sulle sponde del lago. Per chi invece preferisce assaggiare le specialità montane, vi consiglio di assaporare la famosa polenta concia o un bel tagliere di formaggi locali.

Laghi in Piemonte
Lago d’Orta
Forse il più romantico di tutti, il Lago d’Orta si trova tra la provincia di Verbano-Cusio-Ossola e la provincia di Novara. La destinazione più famosa è Orta San Giulio, incantevole borgo inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, che si affaccia dinanzi alla misteriosa Isola di San Giulio. Raggiungibile e visitabile in giornata, se state cercando di organizzare una fuga romantica, trascorrete anche qui la notte.
L’isola di San Giulio è raggiungibile dal piccolo molo del borgo, in Piazza Motta, con un’imbarcazione che vi traghetterà sull’isola e vi riporterà indietro. L’isola di San Giulio è oggi è sede dell’Abbazia Mater Ecclesiae e ospita diverse monache di clausura e pellegrini laici che decidono di ritirarsi in monastero per un periodo.

In Piemonte c’è anche la splendida Ceva: l’hai mai visitata?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No,non ci sono mai stata! Per quanto ci sia passata davanti mille volte per andare al mare ☺️ merita una visita?
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente sì. Soprattutto quando c’è il mercato (mi pare che sia di Mercoledì), perché i food truck offrono del cibo di assoluta eccellenza.
Colgo l’occasione per consigliarti anche questo splendido film: https://wwayne.wordpress.com/2020/07/04/una-vacanza-memorabile/. Per noi amanti dei viaggi è davvero imperdibile. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille a te per i suggerimenti, buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Piemonte ha tante bellezze da offrirci. Inconsapevolmente noi del posto ce ne stiamo rendendo conto solo in questi mesi in cui il nostro raggio d’azione per le uscite è limitato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per tante persone è stato così, però credo sia una cosa positiva e anzi, il Piemonte aveva e ha la grande responsabilità di farsi finalmente conoscere almeno dai suoi abitanti!
Ho sempre pensato che conoscere i propri dintorni e il proprio Paese faccia un viaggiatore più completo di aver visto tutto il sud-est asiatico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per essere dei veri viaggiatori dobbiamo prima conoscere bene ciò che ci circonda. L’anno scorso ho puntato sulle gite da fare in giornata. Quest’anno, se si potrà, mi piacerebbe spingermi più in là.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche secondo me, dico sempre che lo si è anche solo cambiando strada per andare a lavoro e scoprendo qualcosa di nuovo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio per aver segnalato il Lago Verde che non conoscevo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sul blog trovi un articolo apposta sul Lago Verde. È da vedere e la passeggiata è davvero breve e semplice
"Mi piace""Mi piace"