I viaggi in treno più belli d’Italia | Viaggi slow su rotaie alla scoperta di paesaggi meravigliosi

Sono viaggi lenti, altamente panoramici, lato finestrino, scanditi dal fischio. Sono i viaggi in treno, presi ogni tanto o frequentati quotidianamente perché pendolari, che spesso ci hanno portato da un amore o ci hanno separato per sempre, che abbiamo fatto leggerissimi e senza bagagli perché avevamo già tutto quel che ci occorreva, o con valigie troppo ingombranti e difficili da trascinare, in cui abbiamo dormito tutto il tempo o non abbiamo mai smesso di guardare il paesaggio dal finestrino. Il viaggio in treno, da sempre, è uno dei più autentici, rallentanti, stupendi per me. Sono tantissimi i viaggi in treno più belli d’Italia, di una suggestione e un fascino unici.

Viaggiare in treno mi piace, mi piacciono i suoi tempi dilatati, le fermate che ti fanno riprendere fiato e che se sono un po’ più lunghe si può scendere per sgranchirsi le gambe, mi piace che nella valigia si può mettere di tutto, senza controllare il peso, sperando solo di riuscire ad alzarla da sola per metterla nella cappelliera. Ricordo con piacere tantissimi viaggi in treno: l’Intercity notte che per la prima volta mi ha portato a Roma, il viaggio in treno fino a Venezia, quello più volte preso da Torino a Parigi e viceversa.

Viaggi in treno più belli di Italia

Trenino del Bernina in Valtellina, il trenino rosso che sfreccia tra le neve

Una linea ferroviaria, quella del Trenino del Bernina, che è entrato a far parte dei beni Patrimonio dell’Unesco nel 2008. 196 ponti, 55 gallerie, gole, tunnel, viadotti elicoidali, su un percorso di poco più di 60 chilometri. Il Trenino del Bernina è il treno rosso che sfreccia nel verde e nel bianco, in tutte le stagioni, partendo dalla Valtellina, a Tirano e arrivando in Svizzera, a Saint Moritz. Considerato uno dei viaggi in treno più belli e spettacolari del mondo, arrivando a Saint Moritz potrete decidere di proseguire il viaggio attraverso la Svizzera Centrale, a bordo del Glacier Express.

Da Tirano a Saint Moritz a bordo del Trenino Rosso del Bernina: in ogni stagione vivrete una magia unica!

Viaggi in treno più belli di Italia

Trenino del Foliage in Valle Vigezzo per ammirare i colori dell’autunno

Si sale a Domodossola sul piccolo trenino bianco e azzurro della Ferrovia Vigezzina Centovalli e dopo poco più di 50 chilometri, tra ponti e gallerie, si arriva in Svizzera, a Locarno. Il treno parte tutti i giorni tutto l’anno, ma è solo durante la stagione autunnale, tra metà Ottobre e metà Novembre che potrete salire a bordo del Trenino del Foliage e sfrecciare nei colori tinti di autunno della Valle Vigezzo.

Crocevia di numerosi valli, la Valle Vigezzo è anche chiamata valle dei pittori, per i numerosi artisti che l’hanno frequentata a partire dalla seconda metà del Seicento. Ammirandola in autunno, non sarà difficile rendervi conto di quanta poesia emana.

A bordo del Trenino del Foliage per ammirare la valle dei pittori, la Valle Vigezzo, nei colori autunnali

Viaggi in treno più belli di Italia

Da Torino a Parigi, e viceversa

Sono poco più di 650 km quelli che separano Torino e Parigi, solo andata. Si parte dalla stazione di Torino Porta Susa e si arriva, in poco più di 7 ore di viaggio che voleranno, a Gare de Lyon, nel centro di Parigi.

Una linea ferrovia che sfreccia verso le montagne e offre uno spettacolo meraviglioso di vette alpine dal finestrino e successivamente taglia trasversalmente il centro della Francia, verso Parigi: uno dei panorami più belli di Europa è lì, e si può ammirare comodamente seduti a bordo mentre si attende di arrivare in una delle capitali europee più eleganti e meravigliose.

Da Torino a Parigi, ad alta velocità verso le vette alpine e poi la Francia centrale

Viaggi in treno ancora da fare

Viaggi in treno più belli di Italia

Ferrovia Genova Casella, dal mare ai monti

Ho scoperto questa ferrovia pochissimo tempo fa, in una delle regioni che frequento e conosco meglio, la Liguria. L’idea di creare un collegamento tra Genova e l’entroterra nasce già nella seconda metà dell’Ottocento. Sul finire del XIX secolo si pensa così a un percorso ferroviario, con lo scopo di collegare Genova e i comuni alle sue spalle, fino a Casella, dal mare alle colline; nasce un percorso ferroviario panoramico e affascinante, la Ferrovia Genova Casella.

Sono moltissime le passeggiate, i sentieri botanici, che partono direttamente dalle fermate del treno e portano a borghi, forti, monti, punti panoramici e aree picnic. Mi sa che ci voglia proprio un weekend lungo per scoprirla in primavera o estate!

Viaggi in treno più belli di Italia

Cuneo-Ventimiglia-Nizza

Una linea ferroviaria di incredibile bellezza e ingiustamente sottovalutata negli anni tanto da arrivare quasi a essere minacciata di chiusura. Un percorso ferroviario che parte da Cuneo, capoluogo piemontese, e arriva a Ventimiglia, ultimo comune ligure vicinissimo alla Costa Azzurra, attraversando durante il suo percorso un tratto di territorio francese. La Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza risale agli anni Ottanta e rischiava di essere dimenticata, fino a quando è stata votata nel 2020 come luogo del cuore FAI.

Un percorso di oltre 100 chilometri vista finestrino: vedrete la pianura piemontese, le coste della Liguria di ponente e della Costa Azzurra francese, i parchi naturali delle Alpi Marittime e del Mercantour. La Ferrovia-Cuneo-Ventimiglia-Nizza è anche un’opera di ingegno umano non da poco: in meno di cinquanta chilometri in linea d’aria supera un dislivello di mille metri, dai monti, alle colline, alla costa.

Scalpito di emozione, aspettando di salire a bordo della Ferrovia delle Meraviglie, inserita nel 2016 dalla rivista tedesca Hörzu tra le dieci linee ferroviarie più belle del mondo.

Viaggi in treno più belli di Italia

Transiberiana d’Italia tra Abruzzo e Molise

Un viaggio incredibile, nel cuore di due regioni dall’entroterra meraviglioso: a bordo della Transiberiana d’Italia attraverserete il cuore dell’Abruzzo e del Molise e gli autentici parchi nazionali e riserve naturali che queste regioni offrono. La ferrovia Sulmona-Carpinone-Isernia attraversa le montagne degli Appennini, altipiani, vallate, gole, trovandosi poi a cavallo tra due parchi nazionali e una riserva naturale.

Chiamata la Transiberiana d’Italia in modo affettuoso, la troviamo per la prima volta chiamata così sulla rivista Gente Viaggi del novembre 1980 dove il giornalista Luciano Zeppegno la comparava alla Transiberiana che collega Mosca e Vladivostok a causa delle abbondanti nevicate che erano cadute in inverno e che avevano ricordato i paesaggi della Russia.

La linea fu inaugurata il 18 settembre 1897: su un percorso di poco più di 128 chilometri, si trovano gallerie ( la più lunga attraversa il Monte Pagano al confine tra Molise e Abruzzo ), acquedotti, ponti e ponticelli, viadotti, cavalcavia, distribuiti su un totale di 21 stazioni.

Pubblicità

4 pensieri riguardo “I viaggi in treno più belli d’Italia | Viaggi slow su rotaie alla scoperta di paesaggi meravigliosi

  1. Cara Elisa,
    il viaggio in treno da sempre regala suggestioni che difficilmente altri mezzi di trasporto sanno dare.
    Sogno da sempre (e non sarà una pandemia a farmi demordere) un viaggio in Alaska su un treno panoramico Amtrak❤️ e riscoprirmi estasiata col viso appiccicato al finestrino!
    Ti ringrazio per aver citato la tratta Cuneo-Ventimiglia-Nizza. È davvero un’esperienza da fare una volta nella vita! Siate sfacciati e (con un sorriso) chiedete al capotreno di poter dare una sbirciatina dalla sua postazione quando il treno percorre le gallerie elicoidali e… tenetevi forte perché la testa girerà non poco, e le gambe pure!
    Inoltre questa tratta è diventata bene Fai grazie alla grande corsa di solidarietà di pubblici cittadini per dare sostegno alle popolazioni della Val Roya, in territorio francese, le più colpite dalla disastrosa alluvione del 2 e 3 ottobre 2020.
    In poco più di una notte la SS 20 che attraversa il colle di Tenda e sconfina in territorio francese per poi raggiungere nuovamente la Liguria e collegare i monti al mare è stata letteralmente portata via dalla forza della natura e dall’impeto dell’acqua. Ad oggi questa vecchia ferrovia resta l’unica possibilità di collegamento e una collettiva presa di coscienza ha permesso di raggiungere il risultato di bene da tutelare.
    Non vedo l’ora di poter tornare in biglietteria e magari acquistare un biglietto sola andata!
    @mo16anni

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Monica, grazie per le tue parole bellissime ♥️
      Adesso sogno anche io di appiccicare il naso al finestrino con fuori l’Alaska 😍 Ringrazio io te per aver notato la Cuneo-Ventimiglia-Nizza, prima di questo evento nefasto purtroppo non sapevo della sua esistenza, ma quest’anno mi impegnerò per andare a vedere con i miei occhi!
      Grazie dei tuoi commenti, ormai sono diventati una costante e una coccola per noi. Un abbraccio!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...