Borghi vicino a Genova | Borghi genovesi da non perdere

Ci siamo abituati a infilarci in strette strade e tortuosi tornanti per andare a caccia di borghi incantevoli nell’entroterra ligure. I borghi genovesi sembrano invece non volerne proprio sapere di allontanarsi dal mare, così felici di lasciarsi sbattere dalle onde del mare e dai venti. Come dargli torto d’altronde, non avranno la vista dall’alto sul blu ma sono spazzati dalla tumultuosa e imprevedibile tramontana e inebriati dallo iodio.

Andiamo a scoprire i borghi vicino Genova, uno più bello dell’altro!

Borghi vicino a Genova

Camogli

Uno dei borghi più belli vicini a Genova, senza dubbio!

Ho un ricordo bellissimo di un caldissimo venerdì di fine estate: al mattino ero in centro a Torino a lavorare e al pomeriggio tardi, con ancora qualche raggio di sole arrivato un po’ in ritardo per il tramonto, ero a fare il bagno nel Golfo Paradiso, che bagna Camogli.

Camogli è un caratteristico borgo marinaro, con case alte e dipinte con colori vivaci e una bellissima cornice naturale dove le barche, riparate dalle onde e dal vento, aspettano il loro momento per solcare la schiuma.

Ricordo di essermi girata, aver guardato mia mamma che era lì con me, con alle spalle tutte le casette di Camogli dei colori più vari, una accanto all’altra a godersi i colori del tramonto e quasi a rifletterli sulle loro pareti. Mi sono sentita immensamente grata di avere così tanta bellezza a portata di mano, e di poterla stringere.

Una delle ricorrenze più sentite dai camogliesi è la Festa della Stella Maris, che dal Quattrocento si festeggia la prima domenica di Agosto. Stella Maris è il nome con cui i pescatori venerano la Madonna. La tradizionale festa si svolge nell’arco di tutta la giornata, prima con la processione di barche la santa Messa in mare a Punta Chiappa e infine con la scenografica posa dei lumini in mare dalla spiaggia di Camogli. Se cercate le fotografie di quel momento, sono certa che ne rimarrete incantati.

Da non perdere: provare il dolce tipico, i camogliesi, alla gianduja, al pistacchio, al rhum, al caffè

La meraviglia di Camogli riesce ad esprimersi in una manciata di casette tra onde e colori

Recco

Recco non ha un borgo stratosferico e la sua distribuzione particolare lo rende poco avvenente al turista che ricerca casette color pastello e istantanee di felicità.

Lo includerei nell’itinerario tra i borghi genovesi, ma non mi soffermerei troppo, ci sono borghi più caratteristici. Se però ci capitate in estate e sperate di riuscire a fare un bagno, Recco può rivelarsi una buona soluzione, avendo una spiaggia libera abbastanza ampia.

Da assaggiare: la focaccia di Recco, quella con il formaggio

Nervi

A soli 20 minuti di treno da Genova c’è una chicca di borgo proprio da non perdere! Sto parlando del borgo di Nervi. Il borgo marinaro ha la tipiche casette color pastello, un pittoresco porticciolo e una piccola spiaggia cinta dal mare.

Si raggiunge dalla stagione Genova Nervi a piedi, percorrendo un tratto della celebre passeggiata Anita Garibaldi, conosciuta ai più come la passeggiata Genova Nervi e considerata tra le più belle al mondo.

Da fare: la passeggiata sul lungomare, anche chiamata passeggiata di Anita Garibaldi

Borghi vicino a Genova

Bogliasco

Eccolo qui un altro pittoresco piccolo borgo marinaro, nella Riviera di Levante.

Bogliasco è stata una meravigliosa scoperta di un giorno di sole in pieno inverno quando, senza giacche e con un bel pezzo di focaccia tra le mani, ce la siamo goduta con pochissime persone intorno.

E proprio durante la nostra visita abbiamo potuto renderci conto di quanto Bogliasco e la sua baia siano una delle mete più gettonate di chi ama fare surf ! Anche se amate fare immersioni potreste incontrare nel borgo di Bogliasco una bella scoperta: i fondali di sabbia e ghiaia sono l’ideale per numerosi pesci.

Se poi siete degli amanti del trekking sappiate che vi trovate vicinissimi alla passeggiata di Genova Nervi e a moltissimi sentieri, tra cui quelli per il Monte CordonaMonte Giugo e Sessarego.

Da ricordare: qui è nata l’aviatrice italiana Carina Massone, considerata una delle prime “eroine dei cieli”

Che bella scoperta Bogliasco, uno dei borghi genovesi più belli! A me ricorda tantissimo Camogli

Portofino

Immerso nel Parco Naturale che porta lo stesso nome, istituito nel 1935 per tenere a freno la brama di possesso e cementificazione, Portofino iniziò a diventare molto frequentata sul finire dell’Ottocento, quando venne scoperta, e apprezzata, dal turismo internazionale.

Esclusiva e pretenziosa, Portofino ha saputo fare dell’eleganza e della raffinatezza il suo cavallo di battaglia. Ѐ minuscola Portofino, ma mondana a livelli elevatissimi. Ѐ selvaggia, ma ben adornata di yacht e boutique esclusive e non per tutti i portafogli.

Da fare: una passeggiata nella celebre Via Roma, arteria del borgo

Un gioiello di chic e mondanità in uno dei parchi più selvaggi della costa

Boccadasse

Se Portofino è il regno dello chic e della puzza sotto il naso, Boccadasse è il luogo in cui fare grandi mangiate di pesce e bere birra mentre si aspetta il tramonto o ci si gode la brezza della sera.

Boccadasse ha l’origine di un vero e proprio borgo marinaro e le sue casette accozzate color pastello, tutte a raggrupparsi nella baia lo dimostrano, ma fa parte del quartiere di Albaro, a Genova.

Dove mangiare: da Ge8317 – Ittiturismo Boccadasse, una taverna marinara che porta il nome del gozzo della Cooperativa Pescatori Boccadasse

Borghi vicino a Genova

Santa Margherita Ligure

Una meta chic ed elitaria, anche se non all’altezza di Portofino. Santa Margherita Ligure conserva ancora il fascino di una delle mete più sofisticate di inizio Novecento.

Tante ville lussuose, che oggi vengono affittate spesso per pomposi matrimoni, edifici in stile liberty e anche un castello che però, sfortunatamente, apre solo in occasioni di mostre ed eventi.

Tra queste spicca senza dubbio Villa Durazzo, costruita nella seconda metà del Seicento per volere di Gio Luca Durazzo, con un bel e curato parco esterno, a ingresso gratuito.

Da fare: una passeggiata sul sontuoso e lunghissimo lungomare

Villa Durazzo, una delle visite da non perdere a Santa Margherita Ligure

San Fruttuoso

Ѐ senza dubbio il borgo più inaccessibile di tutti, raggiungibile solo via mare o a piedi da Portofino o da Camogli. Ma il borgo di San Fruttuoso, così incredibilmente selvaggio e privo di abbellimenti indotti, con la sua Abbazia che sembra sparire nei boschi nei giorni di nebbia, è senza dubbio gioia per gli occhi e incredulità.

Provate a immaginare una mastodontica Abbazia medioevale costruita nel X secolo dai benedettini che sembra come sorgere da acque che dire cristalline è dire poco – se è estate, non dimenticate di portare con voi un costume da bagno per un tuffo!

Il borgo è minuscolo e verace, con un paio di ristoranti e un bar a disposizione dei turisti. Si può raggiungere via piedi o via mare, se i battelli partono. L’Abbazia di San Fruttuoso è proprietà del FAI.

Da visitare: gli interni dell’Abbazia di San Fruttuoso

Tra i boschi e il mare l’Abbazia di San Fruttuoso è oltre la vostra più fervida immaginazione

Rapallo

Amatissima dai nobili di mezza Europa, Rapallo ha più l’aspetto della cittadina che del borgo: esito del boom economico degli anni Sessanta che ha portato a un incontrollata cementificazione per costruire alberghi e case vacanze.

Se cercate una destinazione di mare da queste parti, però, sappiate che proprio per questo a Rapallo si trovano di solito le soluzioni più economiche e rappresenta un buon punto di partenza per visitare anche i dintorni.

Se non altro, il centro storico mantiene il fascino di quando era una meta d’élite e offre scorci e chicche davvero incantevoli.

Una chicca: la Chiesa di Santo Stefano a Rapallo, primo edificio religioso, costruita rialzata per evitare le inondazioni

Rapallo ha più l’aspetto della cittadina che del borgo, ma secondo me merita una visita per il suo lungomare e il suo centro storico
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...