Il Lago di Braies è un luogo suggestivo, un luogo magnetico, incantevole e a tratti incantato, che ti attrae a sé e non fa più andar via. Sulle sue profonde acque verde smeraldo si specchiano le vette circostanti, corrono veloci le nuvole del cielo e scivolano lente le piccole imbarcazioni in legno dove ridacchiano felici gli innamorati. Per queste e per mille altre ragioni il Lago di Braies negli anni è diventato uno dei laghi più celebri delle Dolomiti.
Il lago si trova nell’omonima Valle di Braies, all’interno del parco naturale Sennes-Fanes e fa parte di quei territori che nel 2009 sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità UNESCO. Nonostante in estate sia un po’ troppo affollato, è uno di quei luoghi che non si possono perdere se si organizza un viaggio nelle Dolomiti.
Qui trovi alcune informazioni utili per organizzare la tua visita al Lago di Braies.
Lago di Braies: come raggiungerlo
Il Lago di Braies in estate si può raggiungere in auto, con alcune restrizioni, con i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi.
Raggiungere il Lago di Braies in auto
Raggiungere il Lago di Braies in auto è possibile durante tutto l’anno, tranne durante i mesi estivi.
Tra luglio e settembre la strada che conduce alla Valle di Braies ed al lago è chiusa al traffico tra le 9.30 del mattino e le 16.30, fatta eccezione per coloro che prenotano in anticipo un posto auto in uno dei parcheggi a pagamento, un pranzo in uno dei ristoranti convenzionati oppure per coloro che soggiornano all’Hotel Lago di Braies. I parcheggi del Lago di Braies sono quattro e sono prenotabili online sul sito. Il più distante è il P1, a circa 5km dal lago, ha un costo giornaliero di 11€; in fase di prenotazione è possibile acquistare il biglietto della navetta che dal parcheggio porta al Lago di Braies. Mentre i più vicini sono il P2, P3 e P4 e si trovano tra gli 800 e 200 metri dal lago ed hanno un costo giornaliero a partire da 18€.
Nella fascia oraria tra le 16.30 e le 9.30 l’accesso in auto è consentito e si può lasciare l’auto nei parcheggi a pagamento nei pressi del lago senza dover prenotare.

Raggiungere il Lago di Braies con i mezzi pubblici
Nei mesi tra luglio e settembre è possibile raggiungere il Lago di Braies con l’autobus 442 proveniente da Dobbiaco, oppure con la navetta 439, che parte da Monguelfo. Anche in questo caso i biglietti vanno preventivamente acquistati online.
Raggiungere il Lago di Braies in bicicletta
Durante tutto l’anno, neve permettendo, è consentito raggiungere il Lago di Braies con la bicicletta senza alcuna restrizione o pedaggio, ma sfortunatamente non è possibile utilizzarla per percorrere il giro del lago.
Raggiungere il Lago di Braies a piedi
Per chi ama camminare è possibile raggiungere il Lago di Braies con una passeggiata di circa 3 ore che parte dalla stazione ferroviaria di Villabassa, passando per Ferrara. Il sentiero è il numero 1 e da Ferrara prende il nome dal famoso alpinista Viktor Wolf Edler von Glanvell.

Lago di Braies: alcune informazioni utili per la visita nei mesi estivi
Nei mesi estivi il Lago di Braies è una delle mete più gettonate delle Dolomiti per questo motivo se desiderate visitarlo durante il giorno e volete raggiungerlo in auto o usufruire delle navette, dovete prenotare i vari servizi con un po’ di anticipo.
Se desiderate godervi la pace e la bellezza del lago, senza la calca di turisti, l’unica soluzione è svegliarsi molto presto al mattino, arrivare prima della chiusura della strada, lasciare l’auto in uno dei parcheggi e ammirare il lago all’alba in tutto il suo splendore. Oppure potete arrivare dopo le 16,30, quando gran parte dei turisti è già andato via, ma non aspettatevi un lago dai colori intensi. Con l’avvicinarsi della sera il lago viene man mano inghiottito nell’ombra e il tipico colore verde smeraldo perde di intensità e con lui anche i riflessi che l’hanno reso celebre, ma non fraintendetemi, il lago rimane comunque incantevole!
Se volete fare un’esperienza un po’ diversa potete noleggiare una delle tipiche barchette in legno, che si vedono in tutte le fotografie più cool su Instagram, per scivolare dolcemente sull’acqua. Però preparatevi a fare una lunga coda e a metter mano al portafoglio perché la gita non è propriamente economica. Trovate maggiori informazioni qui.

Passeggiata ad anello al Lago di Braies
Ma qual è il modo migliore per ammirare questo splendido lago? Senza ombra di dubbio percorrere a piedi la bellissima passeggiata ad anello che costeggia il lago. La passeggiata vi accompagnerà in una lenta e suggestiva scoperta del lago, tra riflessi affascinanti, angoli remoti e scorci panoramici.
La passeggiata è semplice e non presenta difficoltà ed il sentiero è uno solo e molto ben segnalato, non si può sbagliare! È adatta a tutti, soprattutto per le famiglie con bambini anche piccoli, ma sfortunatamente non è indicata per i passeggini.
Il percorso costeggia la riva del lago per 3 chilometri e mezzo tra dolci saliscendi; senza contare le pause fotografiche il tempo di percorrenza è di circa un’ora.

Personalmente, vi consiglio di percorrere l’anello imboccando il sentiero sulla destra del lago, che parte nei pressi dell’Hotel Lago di Braies, così facendo potrete ammirare gli scorci più affascinanti al termine della passeggiata.

Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.
Un pensiero riguardo “Lago di Braies, informazioni utili per raggiungerlo e passeggiata ad anello”