10 cose da fare a Favignana + 1 libro | Cosa fare nella più grande isola delle Egadi

Volete passare dei giorni isola(ti), lontano da tutto e da tutti o solo con la persona che scegliete voi, fare pace con il mare, il vento, il sole, scandire le vostre giornate mangiando pesce e cannoli, fare vostri i ritmi lenti, solo scanditi dalla voglia di rilassarvi, esplorare, vivere qualche giorno alienati dal mondo, scappate a Favignana. Non è un consiglio, è una vera e propria prescrizione medica. Vi annoierete una settimana, dieci giorni, a Favignana? L’isola è troppo piccola per un periodo così lungo? Assolutamente no! Ecco una lista di 10 cose da fare a Favignana: cosa fare nella più grande delle isole Egadi.

Fa parte delle Isole Egadi, Favignana, l’isola a forma di farfalla, è facilmente raggiungibile da Trapani con circa mezz’ora di traghetto. E una volta arrivati, non avrete bisogno di granché per passare alcuni giorni indimenticabili. Che cosa aspettate a partire?

DSC_0477
Favignana è conosciuta come l’isola a forma di farfalla e lì vi sentirete così: liberi

10 cose da fare a Favignana

Mangiare cannoli a colazione e merenda ( almeno )

Mangiare cannoli! Il posto da noi scelto e in cui siamo andati sempre durante il nostro soggiorno è il Bar e Gelateria Del Corso, dove i cannoli con gocce di cioccolato vengono preparati al momento. Una goduria per il palato. Perfetti in qualsiasi momento della giornata: per colazione, merenda, per concludere degnamente un pasto.

Favignana ha un piccolissimo minuscolo centro, poco distante dall’attracco dei traghetti, con qualche negozietto e bar, dove trascorrono i pomeriggi primaverili al sole, principalmente gli isolani.

DSC_0478
Stavano per scrivere cannoni…
DSC_0481
Per cannoli preparati al momento a Favignana, basta andare alla Gelateria del Corso

10 cose da fare a Favignana

Fare il bagno ( anche a Maggio e Ottobre, sì )

Fare il bagno, rilassarsi sulle spiagge o ripararsi nelle calette, tuffarvi e fare snorkeling. Potete andare a Cala Azzurra, Lido Burrone, Cala Rotonda, Punta Lunga, La Praia

Lido Burrone è idilliaca quando c’è vento, perché è riparata da grandi massi, La Praia è perfetta primo o dopo la visita allo Stabilimento Florio, Cala Azzurra per le famiglie con bambini, Cala Rossa se amate l’immensità del mare dinanzi a voi e non avete bisogno di altro. Sono tantissime le spiagge e le calette di Favignana, una più bella dell’altra.

DSC_0919
Cala Rossa, a Favignana, forse la mia preferita

10 cose da fare a Favignana

Visitare lo Stabilimento Florio e scoprire tutto sulla pesca del tonno

Visitare l’ex Stabilimento Florio e ascoltare le storie sulla tonnara, sui tonnaroti, le testimonianze di chi ha lavorato per la famiglia Parodi. La storia dell’isola di Favignana è saldamente intrecciata a quella della famiglia Parodi, alla pesca del tonno e alla sua mattanza. Gli isolani la conoscono bene, la sentono raccontare dai nonni, la rivivono nel museo dell’ex Stabilimento Florio. Museo ricco, interessante e stimolante. Imperdibile per tutta la famiglia.

Attenti agli orari di apertura, organizzatevi prima di andare per evitare di rimanere delusi.

10 cose da fare a Favignana 

Affittare bici o scooter, ancora meglio: entrambi

Affittare una bicicletta o uno scooter – meglio se entrambi –  e girovagare per l’isola, alla sua scoperta! In poco tempo potrete andare da una parte all’altra. Non fraintendete, Favignana è un’isola molto piccolina, tranquillamente esplorabile a piedi. In bici o scooter la sensazione di libertà è però impagabile.

10 cose da fare a Favignana

Camminare fino al Castello di Santa Caterina 

Una passeggiata unica, per smaltire le calorie dei cannoli trangugiati e, di conseguenza, dei sensi di colpa. Il Castello di Santa Caterina era una fortezza, che per molto tempo è stata una prigione. Arrampicatevi su questa salita di circa 30 minuti, per vedere l’isola di Levanzo, vicinissima dinanzi a voi e godervi la vista di Favignana a 360 gradi!

10 cose da fare a Favignana

Comprare il tonno fresco

Aspettate che le pescherie mettano fuori il cartello “TONNO ROSSO FRESCO” per andare a comprarlo e mangiarlo! La mattanza è un’antica tradizione nell’arcipelago delle Egadi, che negli ultimi anni è stata interrotta per la progressiva e continua diminuzione di tonni nelle acque locali. Questo perché per secoli numerosissimi banchi di tonni venivano a riprodursi proprio nelle acque al largo della Sicilia Occidentale. Un tempo la mattanza veniva effettuata una volta all’anno con un sistema di barche e reti ingegnoso, per catturare esemplari adulti, che potevano arrivare a pesare fino a 200-300 kg. La mattanza non ha inciso sulla riproduzione e l’esistenza dei tonni in queste acque, perché era controllata ed effettuata solo in momenti specifici, solitamente tra fine Maggio e inizio Giugno. Fu con la pesca intensiva e illegale, soprattutto degli anni Sessanta, che la pesca iniziò a depauperare i mari e la mattanza sospesa.

10 cose da fare a Favignana 

Ripararvi dal vento alle Grotte del Bue Marino

L’isola di Favignana è ventosa tutto l’anno. Se nei giorni di sole intenso la brezza è incantevole e rilassante, quando fa più freddo il vento è a tratti insopportabile. Per cercare riparo dai venti forti, le Grotte del Bue Marino sono una buona soluzione. Vi ritroverete su grandi rocce piatte da cui è meraviglioso tuffarsi in acqua!

10 cose da fare a Favignana

Vedere il tramonto a Punta Sottile

Raggiungerla in bici, ma ricordandosi che l’unica galleria dell’isola che passa sotto al Monte di Santa Caterina è priva di luci al suo interno o in motorino, o se si ha voglia di camminare anche a piedi. Punta Sottile è il punto in cui il sole tramonta su Favignana, tutti i giorni più o meno alla stessa ora. A Punta Sottile c’è anche un bellissimo faro, ancora attivo, che segna il punto più occidentale dell’isola.

10 cose da fare a Favignana

Le cave di tufo

Il cuore di Favignana custodisce una pietra unica, estratta con cura per decenni, la calcarenite, conosciuta anche con il nome di tufo, una pietra compatta e resistente, usata soprattutto per l’edilizia. I Pirriatura favignanesi sono coloro che con mani esperte estraevano il tufo. Oggi le cave di tufo sono musei a cielo aperto, ben visibili dalla strada, che riconducono a un unico punto, quello al centro della terra.

10 cose da fare a Favignana

Guardare le stelle

L’illuminazione esterna è presente solo nel centro dell’isola, qualche passo più in là ed ecco che sarete avvolti dal buio più completo. L’isola di notte è completamente avvolta nell’oscurità: ovunque potete mettervi semplicemente a guardare il cielo, scurissimo, ma proprio per questo le stelle si vedranno meglio!

1 libro per continuare a viaggiare a Favignana

Tra i libri più belli e ambiziosi ambientati in Sicilia, I leoni di Sicilia di Stefania Auci è uno dei gioielli che l’editoria italiana ci ha regalato negli ultimi anni.

Le vicende storiche della Sicilia del Novecento, la vita privata di una famiglia che ha scritto la storia siciliana e quella nazionale. Le vicende dei Florio sapranno appassionarvi, in un romanzo che è alla sua ventiduesima edizione e con oltre 400 mila copie vendute.

IMG_20200411_194150
Uno dei libri imperdibili degli ultimi anni: I leoni di Sicilia racconta le vicende storiche e private della famiglia Florio
Pubblicità

7 pensieri riguardo “10 cose da fare a Favignana + 1 libro | Cosa fare nella più grande isola delle Egadi

  1. La Sicilia mi ha fatta innamorare lo scorso inverno, in bassa stagione. Vorrei visitare anche Favignana a inizio inverno, per godermela senza troppi turisti in giro. Un bel cannolo dopo aver fatto il bagno a Cala Rossa, sono in cima alla mia lista di priorità 😀 Bellissime queste foto!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...