Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta, i luoghi valdostani da visitare

Ricopre poco più dell’1% della superficie del Belpaese, eppure sembra che la Valle d’Aosta custodisca veri e propri tesori all’interno dei suoi confini. La regione più piccola di Italia è ricca di luoghi da visitare, di posti da non perdere, di vere e proprie parure disseminate tra le sue valli e i suoi boschi.

Una guida di tutte le cose da vedere e da fare nel territorio valdostano, certa che se cercate adrenalina, relax, panorami, borghi e luoghi silenziosissimi troverete proprio quello che fa per voi.

Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta

I castelli della Valle d’Aosta

Forse tantissimi sapete che in Valle d’Aosta si trovano numerosi castelli: fortezze, manieri, dimore di caccia che la regione ha saputo custodire e valorizzare. Aperti al pubblico per gran parte dell’anno, il personale offre splendide visite guidate, in cui viene raccontata la storia del castello e dei suoi proprietari a un prezzo piccolo.

Castello di Sarre, Castello di Aymavilles, Castello di Issogne, Castello di Fénis sono solo alcuni dei castelli valdostani che potrete visitare. I miei preferiti sono il Castel Savoia e il Castello di Aymavilles, che trovo davvero incantevoli!

Leggi l’articolo qui:

Leggi l’articolo qui:

Mangiare stretti in un’ovovia

Ad Aymavilles, poco distante dal Castello recentemente restaurato potrete fare un’esperienza culinaria esaltante, in un posto unico…un’ovovia! Alla Vinosteria Antirouille potrete scegliere su un menu che include tantissimi piatti freddi con taglieri di formaggi e salumi, come la celebre mocetta valdostana, ma anche piatti caldi, burgers, piadine e una bella selezione di piatti con la raclette. Essendoci pochi posti in ovovia e qualche tavolino all’interno, conviene prenotare, soprattutto nei weekend o nelle festività.

In Valle d’Aosta si mangia divinamente, il formaggio la fa da padrone…perché non mangiare in una funivia?

Ponte Acquedotto di Pont d’Ael

Poco distante da Aymavilles, appare dal verde della vegetazione intorno il Ponte Acquedotto di Pont d’Aël, una grandiosa opera architettonica in muratura e blocchi di pietra, alta circa 56 metri e lunga più di 50.

Costruito nel 3 a.C., il Ponte Acquedotto Pont d’Aël è stato finanziato da Caius Avillius Caimus, uomo padovano e facoltoso imprenditore, con l’intenzione di ambire alla gestione delle vicine cave di marmo. Molto probabilmente il Ponte Acquedotto venne infatti costruito per canalare l’acqua necessaria a tagliare e lavorare il marmo bardiglio delle cave di Aymavilles.

Un’opera ingegneristica che sono certa vi lascerà a bocca aperta!

Leggi l’articolo qui:

La Valle del Gran San Bernardo

Una Valle che custodisce gelosamente le sue bellezze, scegliete la Valle del Gran San Bernardo soprattutto se volete concedervi giorni di silenzio e tranquillità, lontano da tutti e in un luogo poco inflazionato anche nei periodi di alta stagione.

Tra le cose da non perdere sicuramente la strada su per il Colle del Gran San Bernardo, fino al confine con la Svizzera, dove in estate potrete vedere il lago proprio al confine e l’allevamento dei cani San Bernardo.

Il Colle del Gran San Bernardo, tra tornanti e bellezza

Dormire sotto 2208 stelle di altitudine

In Valle d’Aosta potete decidere di dormire sotto le stelle, proprio lungo la Via Francigena, nella strada che raggiunge il Colle del Gran San Bernardo, nell’Egloo Village. Aperto dal 2018, da Giugno a Settembre, dormire sotto le stelle può essere una sensazione unica e un regalo meraviglioso per festeggiare, ad esempio, un anniversario importante.

Nello stesso posto potrete anche gustare da Al Sazio ottimi e semplici piatti valdostani, come i gnocchi fumanti con la fontina e sorseggiare un calice di vino nell’enoteca più alta d’Europa.

Étroubles, tra i borghi più belli di Italia

Uno dei borghi più belli della Valle d’Aosta si trova proprio nella Valle del Gran San Bernardo, poco distante da Saint-Rhemy-en-Bosses. Non perdetevi una bella passeggiata tra il museo permanente a cielo aperto, nella bella stagione. Tante sculture, opere d’arte e murales sparsi tra le case del borgo.

Étroubles deve essere una meraviglia anche in inverno con la neve, una bella idea per le vacanze di Natale!

Étroubles è uno dei borghi più belli della Valle d’Aosta

Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta

Museo della fontina

Pochi lo sanno, ma nel cuore della Valpelline in Valle d’Aosta si trova il piccolo e interessante museo della fontina, unico nel suo genere e delizioso, per chi ama il celebre formaggio valdostano. Il museo illustra la storia e la produzione della fontina, per far conoscere meglio ai visitatori il processo di lavorazione e le sue particolarità.

La Cooperativa nel 2003 ha inaugurato il Centro Visitatori presso il magazzino di Valpelline ed è diviso in tre sezioni: una dedicata alla storia, una al territorio e una alle modalità di trasformazione del latte in Fontina. È inoltre possibile fare la visita del magazzino per vedere la fontina trasformarsi. Per informazioni e prenotazioni per la visita del magazzino, chiamare il numero +39 0165 73309. Prima di tornare a casa, approfittatene per comprare un bel pezzo di fontina, più o meno stagionato a seconda dei gusti, e portare a casa con voi un souvenir senza dubbio originale.

Il museo della fontina, piccolo e interessante

Diga di Place-Moulin

Una delle gite più scenografiche in tutte le stagioni, ma ancora di più in autunno è sicuramente la passeggiata alla Diga di Place-Moulin, una camminata semplice e adatta a tutti, quasi interamente pianeggiante dato che si arriva a pochi passi dalla diga con l’auto.

Il paesaggio di questo pezzetto di Valpelline si modificò radicalmente tra il 1961 ed il 1965 per via della costruzione dell’enorme diga di Place Moulin. Lo sbarramento ha creato un lago artificiale, stretto tra le montagne. Si tratta del bacino d’acqua più grande della regione ed uno dei più grandi d’Europa. Una bella e facile passeggiata può essere fatta intorno al lago.

Aosta

Non ci possiamo proprio esimere dal visitare anche il capoluogo di regione, la cittadina di Aosta. Appena varcata la città più importante della Valle d’Aosta verrete travolti dal suo passato romano: l’Arco di Augusto e la Porta Pretoria, che un tempo era l’accesso alla città. Non perdetevi una passeggiata nel suo centro storico, a caccia di specialità gastronomiche regionali e a una visita al meraviglioso complesso di Sant’Orso, che comprende un chiostro romanico e una prioria con una cappella affrescata.

In inverno Aosta si ricopre di neve e si vivacizza con dei bellissimi mercatini natalizi, un’occasione in più per visitarla in questo periodo!

Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta

Funivia Buisson-Chamois

Tra le esperienze più divertenti da fare, soprattutto se siete in compagnia dei bambini, vi consiglio senza dubbio un bel viaggio a bordo della funivia che collega Buisson a Chamois. Partendo a Buisson potete lasciare l’auto nel grande parcheggio gratuito e saltare sulla funivia che, in pochi minuti, vi porterà a Chamois.

Arrivati a Chamois sarete invasi dalla bellezza di questo piccolo centro abitato, in ogni periodo dell’anno!

La funivia Buisson-Chamois

Chamois e il Lago di Lod

Una volta raggiunta la bellissima Chamois e il suo caratteristico centro abitato di Corgnolaz, potete decidere di fermarvi qui, magari facendo la passeggiata di ritorno a Buisson oppure prendere la seggiovia per il lago di Lod.

A 2019 metri di altitudine, da questo lago alpino si possono vedere tutte le cime che circondano il paese, dalla Cima Longhede fino al Château des Dames.

Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta

Skyway Monte Bianco

A cavallo tra Italia, Francia e Svizzera svetta il Re delle Alpi, conosciuto a tutti come il Monte Bianco. Con i suoi 4808 metri d’altezza è il massiccio più alto delle Alpi: nell’immaginario comune, dai tempi delle elementari, intimorisce e affascina ammiratori e scalatori.

Il Monte Bianco domina l’intera Valle d’Aosta e ai suoi piedi sorge una delle località di montagna più conosciute e alla moda d’Italia, Courmayeur. È proprio da qui, inoltre, che potrete vederlo da vicinissimo, salendo in cima tramite la più antica funivia dei ghiacciai, lo Skyway.

Leggi l’articolo qui

Giardino Saussorea

Proprio ai piedi del Monte Bianco svetta un giardino particolarissimo, che è anche il giardino alpino più alto d’Europa. Il giardino Saussurea si trova infatti a 2173 m di altitudine, nel comune di Courmayeur ed è raggiungibile a piedi, con una camminata abbastanza impegnativa con partenza da Courmayeur di circa 2 chilometri e mezzo, o con lo Skyway in località Pavillon du Mont Fréty, alla prima stazione delle funivie Skyway Monte Bianco.

Attenzione al periodo se volete visitarlo, il giardino è aperto solo in estate, solitamente da inizio giugno a fine settembre. Il biglietto intero costa 3 euro, sotto i 15 anni e sopra i 65 il biglietto costa 2 euro ed è gratuito per i bambini al di sotto dei 10 anni. Il biglietto è compreso nel prezzo di quello delle Funivie Skyway Monte Bianco per le tratte andata e ritorno.

Gouffres de Busserailles

Tra i luoghi meno conosciuti e più pazzeschi della Valle d’Aosta c’è il Gouffres de Busserailles: un orrido visitabile, lungo 104 m e profondo 35 m, scavato nella montagna dalla potenza continua del Marmore.

Uno dei luoghi più insoliti e pazzeschi della Valle d’Aosta, si trova in Valtournenche, sulla strada statale che raggiunge il Cervino. L’ingresso all’orrido è a pagamento e a pochi passi potrete anche fermarvi a pranzo in un ristorante davvero suggestivo.

Gouffres de Busserailles

QC Terme Montebianco e Pré-Saint-Didier

Se siete in territorio valdostano e avete necessità di riposarvi, o siete dei veri amanti del relax e non potete fare a meno di scovare posticini speciali in cui rilassarvi in grande stile, le QC Terme della Valle D’Aosta potrebbero fare al caso vostro senza ombra in dubbio. Pochi lo sanno, ma in Valle d’Aosta non ci sono solo le celebri Terme di Pré-Saint-Didier, c’è anche un centro benessere, privo di acqua termale ma molto suggestivo, proprio sotto al Monte Bianco, alle QC Termemontebianco.

QC Termemontebianco è meno dispersivo e più piccolino, ma anche meno affollato e tutto rigorosamente allestito in tema montagna.

QC Termemontebianco, tutto rigorosamente a tema montagna
Pubblicità

Un pensiero riguardo “Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta, i luoghi valdostani da visitare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...