In una posizione unica, ai piedi del Re indiscusso, il Monte Bianco, questa SPA ( attenzione non sono terme naturali ) è stata davvero una bella scoperta: rigenerante e poco caotica, nascosta tra le fronde dei rami, con profumo di pioggia appena caduta e poi sole caldissimo e avvolgente.
Sono certa che chi di voi ricerca il relax in Valle d’Aosta, lontano dai luoghi più gettonati, non rimarrà deluso da questo luogo, proprio come è capitato a me.
Alloggiare a Qc Termemontebianco
Un Alpine Resort in cui immergersi nel profumo di bosco
Se volete fare un regalo speciale, se avete bisogno di dedicare un weekend in montagna di assoluto relax a voi stessi e/o a chi amate, questo posticino potrebbe fare al caso vostro.
Siamo in Valle d’Aosta e la vista è quella del bosco e del Monte Bianco, l’atmosfera è quella calda di montagna dove il legno e i fiorellini selvatici abbondano, la bellezza è quella che i luoghi QC Terme sanno, in modo sempre diverso, regalare, non snaturando il luogo in cui si trovano ma, anzi, rendendolo il vero protagonista della struttura.

Hotel QC Termemontebianco
Annesso alla SPA, che ho amato e di cui vi parlerò a breve, c’è la struttura alberghiera a 4 stelle, con possibilità di camere Classic, Comfort, Romantic e Minisuite. A disposizione degli ospiti della struttura c’è infatti il bellissimo centro benessere, in cui poter fare anche trattamenti e massaggi, oltre alla possibilità di mangiare nel curato ristorante al piano terreno.
Ci sono davvero tantissimi pacchetti con offerte convenienti, che includono il soggiorno e l’ingresso al percorso benessere o alle QC Terme di Pré-Saint-Didier.
Quando andare?
Perfette in qualsiasi stagione.
In primavera ed estate potrete godere maggiormente della zona solarium, delle sdraio all’esterno, leggendo un bel libro circondati dal bosco. Ma anche in inverno, essere immersi nelle acque bollanti delle vasche a idromassaggio esterne, con la neve che cade fuori, è splendido; inoltre sarete a soli 5 minuti dalle rinomate Courmayeur e La Thuile, mete sciistiche imperdibili nella stagione invernale.
Qc Termemontebianco, il percorso benessere
Il percorso benessere di QC Termemontebianco è un’esultanza di distensione e svago, l’ambiente è molto curato e ritroverete il rigoroso tema alpino in ogni sala relax e in ogni angolino degli ambienti, così l’esperienza di rilassamento diventa anche un momento immersivo nel paesaggio e nell’ambiente circostante, quello valdostano.

Come dicevo poco sopra, a differenza delle QC Terme di Pré-Saint-Didier e altri centri simili sparsi per tutta Italia, in cui l’acqua presente è acqua termale, alle QC Termemontebianco non c’è acqua termale. Mi sembra importante sottolinearlo per chi cerca un centro con acque termali, in quel caso vi consiglio le vicine Terme di Pré-Saint-Didier, sicuramente anche più celebri.
Puoi leggere l’articolo qui:
Il pregio delle QC Termemontebianco è che sono meno frequentate e quindi poco caotiche, anche nei weekend. Gli ingressi sono contingentati ed è necessaria la prenotazione, questo significa però che non ci saranno troppe persone e che potrete godervi, appieno, il meritato relax.

Il percorso benessere è un po’ un parco di divertimento del relax: vasche con rinvigorente azione di idromassaggi ed idrogetti, diverse saune con temperature differenti ( ho eletto come mia preferita la biosauna camomilla e lavanda, che è anche bellissima esteticamente ), una bella e spaziosa grotta del sale, la vasca esterna panoramica con vista sul Monte Bianco con a pochi passi la sauna chalet.

Ci sono poi diversi spazi relax, come la stanza ovetti appesi, tutta a tema libri e montagna, la sala relax in cui potrete sdraiarvi su alcuni lettini-slitte, la stanza con i materassi ad acqua, quella con i lettini con le luci a infrarossi, che hanno lo scopo di rilassare i tessuti in profondità, permettendo una migliore circolazione e lo scioglimento di qualsiasi tipo di contrazione muscolare.



Se avete a disposizione abbastanza tempo, vi consiglio di spingervi a una decina di minuti di auto, fino allo Skyway Monte Bianco, la più antica funivia dei ghiacciai, per avere la sensazione di toccare il Monte Bianco con un dito, per visitare il Giardino Botanico Alpino Saussurea, il giardino alpino più alto d’Europa e per visitare il Museo della Funivia, l’Hangar 2173, dove è possibile scoprire la storia della funivia.
Un pensiero riguardo “Qc Termemontebianco, rigenerarsi con i piedi nel bosco e gli occhi sui monti”