Pensate di conoscere la Liguria palmo a palmo? Che per voi non abbia più segreti?
Ammetto che spesso lo penso anche io, che dopo la mia regione, il Piemonte, la Liguria è senza dubbio la regione che ho visitato e frequentato di più. E invece, ogni anno, nella stagione estiva o fuori stagione, la Liguria è in grado di presentarmi un pezzetto di lei che fino a quel momento avevo ignorato. Fate un gioco: andate avanti con la lettura e poi ditemi, quanti di questi luoghi conoscevate veramente?
Ville, giardini, musei, borghi sul mare o nell’entroterra, vi presento la Liguria insolita, quella fuori dalle mappe più turistiche, quella che vi stupirà e vi farà irrimediabilmente innamorare. Dal confine con la Toscana al confine con la Francia e la vicina Costa Azzurra, i luoghi da non perdere in Liguria.
Liguria insolita: posti poco conosciuti in Liguria
Villa Grock e il Museo del Clown
Siamo precisamente a Oneglia, vicinissimi a Imperia, nel giardino della villa appartenente a uno dei clown più famoso al mondo, Adrien Charles Wettach, in arte Grock, che la fece costruire qui negli anni Trenta del Novecento.
Per la costruzione Grock scelse l’ingegnere Armando Brignole, ma l’eclettismo della sua costruzione è dovuta in gran parte al volere del clown. Soprattutto passeggiando per il suo giardino, avrete la sensazione di trovarvi in un circo!
Se avete dei bimbi non perdetevi una visita anche degli interni della villa, dove è allestito un interattivo e divertente museo del clown.

Galata, il Museo del Mare: tutto sul Mediterraneo
Ci sono musei conosciutissimi e frequentati, con code chilometriche all’ingresso ( basti pensare all’Acquario di Genova ), ma ci sono anche musei a pochi passi da quelli più celebri, che inspiegabilmente rimangono nell’ombra.
È il caso del Galata, il Museo del Mare, l’unico e il grande museo sul Mar Mediterraneo. Davvero una chicca, fidatevi. Si trova a Genova e non potete perdervelo per nessun motivo!
Colletta di Castelbianco, il borgo diventato albergo diffuso
Tra le Alpi Marittime in provincia di Savona, ben nascosto e silenzioso, c’è un borgo di pietra che è riuscito a tenere i riflettori ben lontani, ma anche a fare un grande lavoro di recupero e riqualificazione.
Si tratta di Colletta di Castelbianco. Interamente distrutto da un terremoto alla fine dell’Ottocento, il borgo si è ripopolato solo negli ultimi trent’anni, grazie a un grande lavoro di recupero dell’architetto De Carlo, iniziato nel 1992 e terminato nel 2001.
Per evitare lo spopolamento Colletta è stata trasformata in un grande albergo diffuso e oggi conta una ventina di stanze, sparpagliate tra le bellissime casette di pietre con porte e persiane color pastello, pronte a ospitare i visitatori.

Liguria insolita: posti poco conosciuti in Liguria
Il borgo fantasma di Balestrino
Se siete tra i numerosi appassionati di borghi decadenti e malinconici, e a dire il vero anche un po’ inquietanti, non potete perdere il borgo fantasma di Balestrino, in provincia di Savona.
Un borgo fantasma perché dopo alcune frane degli anni Sessanta, il borgo è stato evacuato e gli abitanti spostati dalla parte opposta, dove è stato costruito il nuovo e attuale borgo. A poco a poco il tempo e la natura hanno preso il posto degli edifici e delle viuzze per raggiungerli e oggi, che è considerato inagibile, è impossibile vederlo se non da lontano: grossi cancelli sbarrano l’ingresso per l’incolumità di tutti.
Pare che intorno al 2015 siano cominciati i lavori di recupero del borgo e noi amanti dei borghi non vediamo l’ora di poterlo visitare!
Passeggiata di Nervi
Sono tante le passeggiate a picco sul mare che potrete percorrere in Liguria o nei trekking dell’entroterra. La passeggiata di Nervi, anche chiamata Passeggiata di Anita Garibaldi è splendida, sicuramente meno conosciuta dei sentieri delle Terre, ma non meno spettacolare.
Comodamente raggiungibile in treno da Genova, potrete raggiungere il bel borgo di Genova Nervi e fermarvi a mandare un bel cuoppo di pesce fritto proprio davanti al mare o, se ci capitate nella bella stagione, approfittare per infilare i piedi nudi nella spiaggia e concedervi un tuffo.

Tellaro
Un meraviglioso borgo ai confini del Golfo di La Spezia, Tellaro non fa parte dei borghi delle Cinque Terre ma non ha niente di meno o da invidiare. Le casette colorate che sembrano volersi tuffare tra le onde fragorose del mare, Tellaro è secondo me da inserire in un itinerario in questa parte di Liguria.
C’è un evento, tra i più belli in Liguria, che si verifica proprio a Tellaro. Si tratta del Natale Subacqueo, quando la statua di Gesù emerge dalle onde, trasportata dai subacquei nella mangiatoia. Per l’occasione vengono accesi oltre 8000 lumini e ci sono i fuochi d’artificio sul mare.
Liguria insolita: posti poco conosciuti in Liguria
Il borgo di Bogliasco
Quando l’ho visto per la prima volta, proprio lo scorso inverno ho pensato: ma è Camogli in miniatura!
Il borgo di Bogliasco si trova sempre vicino a Genova, poco distante dal parco di Genova Nervi ed è uno spettacolo di casette incastonate di fronte al mare.
Meno conosciuto di altri borghi celebri della Liguria, è frequentato anche dagli amanti del surf!

Museo dell’Olivo
In pochi lo sanno e invece in Liguria è conservato un museo interessantissimo, il museo dell’olivo.
Inaugurato nel 1992, nella sede storica della Fratelli Carli di Imperia Oneglia, il museo illustra la storia dell’olivo, fondamentale per l’economia regionale per diversi secoli.
Dopo la visita vi consiglio anche di fare una tappa di degustazione dell’olio allo spaccio di Carli, dove potrete anche acquistare alcuni prodotti.
Villa Duchessa di Galliera
A Genova Voltri, nella parte occidentale di Genova, c’è un luogo insolito in Liguria, è una Villa color turchese che affaccia sul mare. Purtroppo la villa al suo interno non è visitabile, ma lo sono il bel giardino storico e il bosco romantico.
In alcune occasioni è anche possibile visitare il teatro storico. Si tratta del teatro privato più antico della Liguria e tra i più antichi in Italia, fatto realizzare nel nel 1786 come dono di nozze.
