Una mezzaluna che affaccia sul mare e viene riparata dai monti, la terza regione più piccola di Italia ha tantissimo da offrire in un territorio eterogeneo e piccolissimo. Per chi abita in Piemonte, è quasi sempre una seconda casa, e sono tante le cose da fare e da vedere in Liguria scelta soprattutto per il mare, a solo un paio di ore di auto, perfetta per una gita in giornata e un weekend.
Cosa vedere in Liguria? Sono tantissime le cose da fare e da non perdere in questa regione!
In Liguria i mari e i monti sono un tutt’uno: non potrete fare un bagno senza vedere i meravigliosi boschi sulle montagne proprio a ridosso del mare e non potrete arrampicarvi su per borghi e borghetti e passeggiate senza perdervi nel blu del mare a valle. Forse è proprio questo il suo punto di forza, offrire in un territorio minuscolo tante cose varie e diverse.
Cosa vedere e cosa fare in Liguria
L’Abbazia di San Fruttuoso
Bella, imponente e incredibile: l’Abbazia di San Fruttuoso sembra sbucare tra i boschi e il mare.
Raggiungibile solo a piedi, con uno dei sentieri che attraversano il meraviglioso Parco di Portofino o via mare, partendo da Camogli, da Portofino o da Punta Chiappa, l’Abbazia di San Fruttuoso è stata costruita nel X secolo dai benedettini per conservare le spoglie dell’omonimo Santo.
Da non perdere nei dintorni: un tuffo nelle acque cristalline che cingono questo luogo ameno, magari in immersione per ammirare anche il Cristo degli Abissi e la Torre di Andrea Doria.

Leggi l’articolo qui:
La ciclabile su un’antica ferrovia
Sulla precedente ferrovia, dismessa nell’anno 2001, è stata costruita la pista ciclabile che con i suoi 24 km unisce San Lorenzo al Mare a Ospedaletti. Comodissima per raggiungere la spiaggia del giorno in estate, senza dover impazzire per il parcheggio e scegliere i luoghi meno affollati, perfetta in tutte le stagioni per un giro con le due ruote!
Direttamente sulla ciclabile sono presenti bar, punti ristoro e chioschi per noleggiare la bici anche solo per qualche ora. Se avete gambe buone ma anche voglia di pedalare, vi consiglio di prendervi un’intera giornata per fare l’intero percorso di una cinquantina di km: non ve ne pentirete!
Villa Grock
Una delle tappe più insolite della Liguria è proprio la Villa appartenuta al celebre clown, in arte Grock che fece costruire questa villa, inizialmente conosciuta come Villa Bianca, per viverci con la sua famiglia. Si trova a Oneglia, Imperia.
Oggi la Villa, dopo un lungo periodo di abbandono e lunghi lavori di ristrutturazione è nuovamente aperta al pubblico ed è diventata il Museo del Clown. Una villa eclettica e originale, che non potrà passare inosservata ai vostri occhi. Il giardino esterno è libero e gratuito, la visita al museo è a pagamento.

Leggi l’articolo qui:
Cosa vedere e cosa fare in Liguria
La grotta di Lord Byron
Proprio qui, in Liguria, e precisamente a Portovenere, c’è la grotta che ha ispirato Lord Byron.
Conosciuta anche con il nome di Grotta Arpaia, le venne attribuito questo nome quando si disse che Byron si ispirò a questo luogo per la descrizione della caverna de Il Corsaro, uno dei suoi celebri poema. Nei pressi della grotta, in uno scenario suggestivo, è doveroso fare un bel bagno e snorkeling.
Genova, i suoi palazzi e i suoi musei
Non si può partire alla scoperta della Liguria senza essere rimasti prima travolti dalla bellezze di Genova. Il capoluogo ligure è una città che custodisce mille segreti e mille luoghi che merita conoscere, come il pittoresco centro storico che profuma di pesce fritta e farinata.
Ma Genova custodisce anche numerosi e interessanti musei: non solo il celebre Acquario di Genova, alla lista si aggiunge senza dubbio anche il Castello d’Albertis, il Museo del Mare e i Palazzi dei Rolli.

Le Grotte di Toirano
Tra le grotte più famose della Liguria, ma non le uniche, spiccano le grotte di Toirano, non lontano dal borgo che vi consiglio di visitare anche solo in una passeggiata veloce. La grotta della Bàsura e la grotta di Santa Lucia Inferiore sono aperte al pubblico e visitabili in compagnia della guida che svolge la visita.
Cosa vedere e cosa fare in Liguria
Villa della Pergola
Poco distante da Alassio e raggiungibile a piedi sia dalla Stazione dei treni sia dal celebre Muretto di Alessio, Villa della Pergola è un incanto di fiori e bellezza. Custodisce infatti un patrimonio botanico di inestimabile varietà e meraviglia. Visitatela a inizio primavera per non perdervi i glicini e l’agrumeto in fiore!
Indubbiamente uno dei giardini più belli presenti in Liguria, davvero da non perdere.

Le Cinque Terre + 1
Antichi villaggi di pescatori situati lungo la frastagliata costa ligure. Ciascuno di questi borghi coloratissimi è una manciata di case a ridosso del mare e circondate dai terrazzamenti dei vigneti. Uno dei luoghi italiani considerati iconici all’estero, uno dei luoghi in cui fare una bella scorpacciata di pesto, focaccia e cuoppo fritto.
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, sono queste le Cinque Terre.
Perché +1? Perché amo tantissimo anche Tellaro.
Cosa vedere e cosa fare in Liguria
Il Castello di Dolceacqua
Dolceacqua non è solo un borgo bellissimo, in cui vi consiglio di fermarvi per almeno una notte e dedicargli un weekend, ha anche un castello che vi spingo a visitare. Le vie del borgo sono un susseguirsi di incantevoli viuzze ricche di piante e scorci incantevoli e potreste incappare in un cinema davvero particolare.
La visita al Castello Doria, sul cucuzzolo del monte e con una visita incantevole, è davvero speciale!

Leggi l’articolo qui:
Il Parco Nazionale di Portofino
Qualche decina di chilometri distante da Genova, Portofino è solo la punta di diamante dell’area naturale protetta in cui si trova: ad est abbiamo il Golfo Paradiso e a ovest si trova il Golfo del Tigullio, in mezzo una varietà di gemme preziose e posti incantevoli.
Il Parco Nazionale di Portofino tutela dal 1935 la varietà archeologica, faunistica e paesaggistica di questa area protetta, con 80 km di sentieri escursionistici disponibili e numerosi siti, restaurati e aperti al pubblici.
Un borgo trasformato in albergo diffuso
C’è un borgo, in provincia di Savona, distante qualche km dal mare che merita davvero una visita. Si chiama Colletta di Castelbianco e si trova, ben nascosto, tra le Alpi Marittime.
Le casette in pietra con le persiane e le porte coloratissime, come a indicare una cartina tra la vegetazione, tra il rosso, l’azzurro pastello, il blu, il verde, per me è stato un vero colpo di fulmine!
Completamente costruito in pietra, Colletta è stato probabilmente istituito come centro di difesa contro i saraceni, nell’Ottocento ero poco più di un ammasso di rovine, distrutto e spopolato da un terremoto. Nel 1992, quando l’architetto De Carlo ha iniziato il recupero del borgo, Colletta è stata trasformata in un grande albergo diffuso e oggi conta una ventina di stanze pronte a ospitare chi ha piacere di trascorrere qualche giorno in relax.

Cosa vedere e cosa fare in Liguria
Il Golfo dei Poeti
Fu lo scrittore Sem Benelli nel 1909 a coniare l’espressione Golfo dei Poeti, per intendere un’insenatura tra San Terenzo e Lerici, che designava l’intero Golfo di La Spezia.
Con al centro la città di La Spezia, il Golfo dei Poeti va da Porto Venere a Lerici, due splendide località della Riviera di Levante, che dovete visitare per forza. Altra cosa da non perdere: una bella uscita in barca, con una delle tante gite a disposizione, per visitarlo dal mare.
Il Museo dell’Olivo
Sapevate che il Liguria c’è il Museo dell’Olivo? Ebbene sì, e vi consiglio senza alcun dubbio di visitarlo! A Imperia, nello Stabilimento dell’Olio Carli, distribuito su un percorso museale interessante e ricco, con tantissimi spunti e curiosità, scoprirete tutti i segreti e le potenzialità della pianta di ulivo, dei suoi usi dall’alba dei tempi ai nostri giorni.
Il museo è ricchissimo e distribuito in diciotto sale: diciotto tappe di un emozionante viaggio alla scoperta del mondo dell’olivo!
Il paese delle porte dipinte
Una piccolissima frazione circondata dall’azzurro, vicinissimo, del cielo e il verde argento degli ulivi. Valloria è conosciuto come il paese delle porte dipinte, proprio perché per non permettere che questa piccola lingua di entroterra ligure venisse inghiottita nell’oblio, dal 1994, è nato un progetto artistico che ha ridato lustro a Valloria.
Pittori e artisti hanno dipinto vecchie porte di case, cantine e magazzini…oggi se ne contano più di un centinaio!

Cosa vedere e cosa fare in Liguria
Il Parco Naturale Regionale del Beigua
Intorno all’area che circonda il Monte Beigua, distribuito tra l’entroterra genovese e savonese, il Parco Naturale del Beigua è una vasta area di verde, di sentieri escursionistici di differente livello di difficoltà, di fioriture a ridosso del mare e sguardi a perdita d’occhio. Tra attività outdoor, gite e musei c’è l’imbarazzo della scelta.
Tra i musei più particolari da non perdere: il museo della carta, la Casa Natale di Sandro Pertini, il Museo del Mare a Varazze.
Villa e giardini Hanbury
I Giardini Hanbury sono tra i giardini più belli e famosi al mondo ed era tantissimo che scalpitavo per visitarli! Finalmente li ho visti, con gli occhi pieni di cuoricini, proprio la scorsa estate, in un caldissimo sabato di Luglio, verso l’ora del tramonto.
Tra il confine italiano e quello francese, in Liguria, e precisamente a Mortola, la storia dei Giardini Hanbury è cominciata nel 1867, con lo straordinario lavoro che avrebbe reso questa proprietà una delle più lussureggianti della zona. Acquistati da Thomas Hanbury dalla famiglia Orengo hanno fronteggiato anni di splendore e periodi di incredibile degrado.

solo i nomi di questi posti emanano già poesia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce n’è davvero per tutti i gusti in Liguria! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona