A cavallo tra la Valle Gesso e la Valle Stura di Demonte, vicino a Borgo San Dalmazzo, è possibile fare una bellissima passeggiata semplice ad anello, il Giro delle Meridiane e Monte Croce. Il Giro delle Meridiane è situato sullo spartiacque delle due vallate, sulle montagne alle spalle del comune di Borgo San Dalmazzo. È un sentiero ad anello semplice e panoramico adatto a tutti, sia adulti e bambini. Questo percorso è perfetto in tutte le stagioni: in primavera i fiori esplodono lungo il sentiero ed in un inverno nevoso lo si può percorrere con le ciaspole.
Borgo San Dalmazzo è una piacevole cittadina a 8 km da Cuneo situata ai piedi delle Alpi Marittime e famosa per l’elicoltura, l’allevamento delle lumache a scopo alimentare. Per questo motivo da 450 anni nel mese di dicembre si svolge la Fiera Fredda, una manifestazione tutta dedicata alle chiocciole. Sempre a loro sono dedicate tutte le rappresentazioni che si trovano lungo le strade e nelle piazze. Inoltre, a Borgo San Dalmazzo vi consiglio di visitare il Memoriale della Deportazione, un luogo creato per non dimenticare uno dei capitoli più tristi della nostra storia, e, nei pressi della nostra passeggiata, il Santuario di Monserrato che regala una vista incredibile sulla spianata di Cuneo.
Il Giro delle Meridiane e Monte Croce: alcune informazioni pratiche
L’anello del Giro delle meridiane è molto semplice e grazie al suo piccolo dislivello di 200 metri è perfetto per i principianti, le famiglie con bambini ed è ideale per gli escursionisti alla ricerca di un percorso veloce.
Il sentiero è ben segnalato e si snoda tra strade e sentieri sterrati, boschi e piccole radure.

Il Giro delle Meridiane e Monte Croce: il sentiero
Il percorso del Giro delle Meridiane e Monte Croce inizia a Sant’Antonio di Aradolo, nel comune di Borgo San Dalmazzo, dove vive Barba Brisu lo scultore che grazie alla sua motosega modella il legno e da vita a dei buffi personaggi. Proprio qui, sullo spartiacque che separa la Valle Gesso e la Valle Stura di Demonte inizia il Giro delle Meridiane e Monte Croce.
Potete lasciare l’auto nel parcheggio vicino al pilone votivo con la meridiana a Tetto Pilone, che si trova dopo il piccolo centro del paese. Qui a piedi proseguite sulla sinistra costeggiando le case e imboccate la strada asfaltata. Al bivio successivo, dove la strada diventa sterrata, proseguite a destra e seguite l’indicazione del Giro delle Meridiane ed il Monte Croce.
Prima di incontrare le prime meridiane incontrerete al Ciabot Padela dei personaggi bizzarri, ma non vi dirò nulla di più sul loro conto… Ed eccola, la meridiana con Pinocchio, qui inizia il vostro percorso tra le meridiane!

Aguzzate l’occhio e proseguite tra un quadro solare e l’altro. Il sentiero vi porterà tra piccole borgate e all’ombra dei boschi fino ad una radura. Qui, troverete numerose meridiane moderne adattate al contesto più “industriale”, dato dalle tante antenne che si trovano sulla spianata.
Da qui si prosegue in un bosco di magnifiche betulle, lungo la cresta, fino al Monte Croce, qui la grande croce svetta davanti ad un panorama mozzafiato. In una giornata soleggiata e limpida si può ammirare uno spettacolo unico. Vicino alla croce troverete l’ultima meridiana, indubbiamente la più complessa ed una delle più belle del giro.
A questo punto l’anello è quasi terminato, non vi resta che proseguire lungo il sentiero, scendendo tra i boschi fino a raggiungere il parcheggio dov’è presente il pilone votivo da dove siete partiti.

Il Giro delle Meridiane e Monte Croce: un extra per gli escursionisti esperti
Se siete degli escursionisti potete salire al Monte Saben, prima di fare il Giro delle Meridiane e Monte Croce. Con un dislivello di 700 mt la salita al monte non è adatta ai principianti. Per questo tipo di escursione sono necessari abbigliamento e equipaggiamento tecnico. Per salire al Saben, al bivio con il Giro delle Meridiane, proseguite a sinistra seguendo le indicazioni per la cima del monte e, superando Colla delle Piastre, in circa un’ora e mezza si giungerà alla cima a 1670 mt di altitudine. Qui, grazie al CAI di Borgo San Dalmazzo, è stata posizionata una meridiana creata da Bernardo Marchetti dalla quale è possibile osservare tutte le cime che lo circondano.

Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.
Qui faccio la ola!!!! Da Borgarina d.o.c. grazie mille per aver citato e condiviso la via delle meridiane😊🌟
Quando ripassi citofona che scendo😉
@mo16anni
"Mi piace"Piace a 2 people
Cara Monica è stato un piacere scrivere della Via delle Meridiane, fatta già troppo tempo fa oramai! Nei prossimi mesi l’obiettivo è di tornare un po’ a scarpinare in Valle Gesso. Speriamo che il tempo ed i colori siano clementi🤞🏼
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una delle mie camminate preferite. Mi è capitato di farla al pomeriggio per fare merenda panoramica sul Monte Croce. Personalmente mi piace un sacco quella casetta che si trova proprio sullo spartiacque tra le due valli, subito dopo la meridiana di Pinocchio.
"Mi piace"Piace a 2 people
Io l’ho fatta una sola volta ma è stato amore a prima vista, complici anche tutte quelle splendide orchidee selvatiche che c’erano lungo tutto il percorso. Effettivamente è perfetta da fare quando si ha anche solo un paio d’ore a disposizione. Io vorrei farla in inverno con le ciaspole, tu l’hai mai fatta con la neve?
"Mi piace"Piace a 2 people
In realtà l’unica volta che l’ho fatta in inverno sono arrivata quasi sul Monte Saben. Quasi perché non era previsto di spingermi fin lassù (era la prima uscita dell’anno) e quindi non ero attrezzata. Come mi sono trovata sul ghiaccio, mi sono dunque fermata, ho pranzato e sono tornata indietro. Immagino che il giro delle meridiane con le ciaspole sia facile e divertente.
"Mi piace"Piace a 2 people
Wow, dev’essere bello fin lassù, io per sfortuna sul Saben non sono mai salita. Ma sono certa che prima o poi recupererò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, complimenti per il sito, veramente bello!
Noi andiamo spesso ad Entracque, perciò Borgo S. Dalmazzo la conosco bene. Sono sempre alla ricerca di camminate molto semplici e abbastanza brevi (io e mia figlia non amiamo molto camminare, al contrario di mio marito e mio figlio, perciò dobbiamo scendere a qualche compromesso…). Qs passeggiata mi ispira veramente tanto, più o meno quanto dura qs percorso?
Grazie in anticipo.
Ora vado a sbirciare qualche altro tuo suggerimento.
Ciao
Claudia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Claudia,
Grazie mille per il tuo messaggio!
Sicuramente questa passeggiata è molto piacevole, la durata è di circa un ora e mezza. Molto piacevole soprattutto in una bella giornata limpida così potete godervi il panorama.
Non troppo difficile, ma più lunga e tutta in salita, c’è il Sentiero di Camilla
che parte proprio sopra Entracque ( https://serendipitsite.com/2021/05/20/sentiero-di-camilla-e-cascata-tancias-vicino-a-entracque/ )
o il Sentiero dei Ponti di Pietra di Vernante (https://serendipitsite.com/2021/03/18/sentiero-ponti-di-pietra-valle-vermenagna-vicino-vernante/) , mentre se vuoi altri spunti più semplici li puoi trovare qui: https://serendipitsite.com/2020/05/07/passeggiate-panoramiche-cuneo-sentieri-facili-valli-cuneesi/
Se hai bisogno sono qui e buone vacanze!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per i suggerimenti.
Saluti
Claudia
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie! Oggi siamo stati al sentiero delle meridiane e monte croce. Non conoscevamo questo bel percorso che ci è piaciuto molto. Una bella gita conclusa con buonissimi agnolotti presso il ristoro Acli! Consigliato!!! Franca e Walter
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Franca e Walter, ma che bello!
Sono davvero molto contenta che vi sia piaciuto e grazie per essere tornati qui a raccontarlo, fa sempre molto piacere. 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona